DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 1 Premio di Produttività: Proposte delle Linee KAC per il 2005 Premio di Produttività: Proposte delle Linee KAC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
La contabilità per le aziende commerciali
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Sistemi informativi.
2005 Consiglio di Amministrazione (4) Amministratore Delegato (1)
BANCA D’ITALIA Stefano Filippi 17 aprile 2012 Milano.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
DHL Express (Italy) Srl
Ci muoviamo con voi.
BUDGET 2002 INCENTIVAZIONE COMMERCIALE DEL PERSONALE DEGLI UP
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
DRT – RU – Organizzazione Operativa 1 PREMIO DI PRODUTTIVITA DRT 2005: OBIETTIVI.
BUDGET 2003 INCENTIVAZIONE COMMERCIALE DEL PERSONALE DEGLI UP
Divisione Bancoposta Premio di Produttività 2005 Roma, giugno 2005 Posteitaliane 1 DCRUO Key Account Corporate_Gestione Divisione Bancoposta.
RIUNIONE PERIODICA art. 11, commi 1 e 2, D. Lgs
Igiene e Sicurezza sul lavoro
GTW LONATE POZZOLO (VA)
-1 - -Versione 1.5 – INCENTIVAZIONE COMMERCIALE 2005 Roma, 31 marzo 05.
DCRUO – Sviluppo Organizzativo Posteitaliane 1 Progetto Verso il Cliente Gennaio 2003 (con riferimento a dati Dicembre 2002)
Progetto Superamento Casse Provinciali
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
Piano di comunicazione premio di produttività Febbraio 2006.
Resoconto delle attività svolte nellanno 2008 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Resoconto delle attività del semestre 1 gennaio – 30 giugno 2009 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
DCRUO - PCL - Monitoraggio Obiettivi 1 RESIDUO FERIE: avanzamento dati Roma, 21 Giugno 2006.
Dalla sperimentazione alla nuova figura professionale
MP – RU-OO Evoluzione Strutture Back Office MP Modello integrato Contact Center e TSC (soluzione unica di supporto allUfficio Postale) 19/05/2010.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
PROGETTO SECURITY ROOM
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Soluzioni per le aziende commerciali
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Le agevolazioni disponibili attraverso la Banca convenzionata
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
1 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale Allegato.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Progetto sperimentale Portalettere
Progetto sperimentale
Divisione Corrispondenza – Risorse Umane / Organizzazione Operativa PREMIO DI PRODUTTIVITA DCO: OBIETTIVI 2005.
MAPPATURA DEI PROCESSI
L’azienda prima dell’intervento:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI di NAPOLI FEDERICO II GIORNATA ANNUALE ERASMUS 2006 ROMA Una buona formula per l’accoglienza Progetto “Welcome to Naples” 2004/2006.
Divisione Corrispondenza “Passaggio attività dalla DRT alla DCO” Divisione Corrispondenza Roma, gennaio 2005.
Comitato Agenda Digitale e Semplificazione Progetto eGov Sanità dicembre 2013 Comitato Agenda Digitale e Semplificazione Progetto eGov Sanità.
BILANCIO i numeri - il contratto di servizio - i progetti.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
DCRUO-RELAZIONI INDUSTRIALI Premio di produttività 2005 Andamento risultati su obiettivi regionali Riunione Azienda/OO.SS. del 19 ottobre 2005.
Nuova Rete Referenti Territoriali
UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE Grazie a questa partnership strutturale abbiamo potenziato la capacità produttiva della nostra Divisione Contact.
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NECESSARI PER L’AVVIO DI UN’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE.
Progetto Unificazione Gateway Remotizzazione Customer Service Pacchi Internazionali.
Premio di produttività 2005
Transcript della presentazione:

DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 1 Premio di Produttività: Proposte delle Linee KAC per il 2005 Premio di Produttività: Proposte delle Linee KAC per il 2005

DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 2 **) Obiettivi Strutture Regionali: possono concorrere in percentuale territorialmente diversa sulla quota del 35% del Premio, in dipendenza di specificità locali (es.: piccole regioni con piano di realizzazione Layout e Restyling UP non significativo) ObiettivoTargetFonte DELP CENTRALEQualità Livello di servizio pacco ordinario 95% Monitoraggio e Qualità DELP OPERAZIONI NAZIONALI TERRITORIO (CENTRO 1 e SUD1) Efficienza- miglioramento qualità N° dei pacchi verificati 360 pacchi pro capite Monitoraggio e Qualità DELP Efficienza- miglioramento processi Verifiche processi DELP presso UP e CRP 80 verifiche annue pro capite Monitoraggio e Qualità DELP Qualità -Assistenza clienti Top Grandi Clienti (Tutorship) Diminuzione reclami presentati a assistenza Clienti da Top Grandi Clienti Diminuzione del 5% dei reclami presentati da Top Grandi Clienti vs 2004 Monitoraggio e Qualità DELP Divisione Espresso Logistica e Pacchi (Scheda indicatori ’05) 1 di 2 segue A B

DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 3 **) Obiettivi Strutture Regionali: possono concorrere in percentuale territorialmente diversa sulla quota del 35% del Premio, in dipendenza di specificità locali (es.: piccole regioni con piano di realizzazione Layout e Restyling UP non significativo) ObiettivoTargetFonte OPERAZIONI INTERNAZIONAL I - GATEWAY ROMA (RUR Centro) EFFICIENZA- CUSTOMER CARE % pratiche di reclamo chiuse sul totale delle arrivate ≥ 96% Sviluppo processi e qualità DELP EFFICIENZA- DOGANA Bolle doganali errate sul totale del bolle emesse ≤ 0,33% Sviluppo processi e qualità DELP EFFICIENZA- DOGANA % contatti di relazione utenza giornaliere su totale in arrivo ≥ 96% Sviluppo processi e qualità DELP OPERAZIONI INTERNAZIONAL I - GATEWAY LONATE (RUR Lombardia) EFFICIENZA- CUSTOMER CARE % pratiche di reclamo chiuse sul totale delle arrivate ≥ 99% Sviluppo processi e qualità DELP EFFICIENZA- DOGANA Bolle doganali errate sul totale del bolle emesse ≤ 1,8% Sviluppo processi e qualità DELP EFFICIENZA- DOGANA % contatti di relazione utenza giornaliere su totale in arrivo ≥ 97% Sviluppo processi e qualità DELP Divisione Espresso Logistica e Pacchi (Scheda indicatori ’05) 2 di 2 C D

DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 4 ObiettivoTargetFonte Produttività Raggiungimento Piano di Audit 2005 nel rispettivo ambito territoriale 100% Sistema direzionale Time Management Direzione Internal Auditing (Scheda indicatori ’05) A

DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 5 ObiettivoTargetFonte ProduttivitàAumento ricavi su budget ,8%Bilancio Poste Italiane Qualità Puntualità della consegna di CVP dal Deposito Centrale CVP ai depositi provinciali - max 7 gg. 90% francobolli emessi Banca dati divisionale Divisione Filatelia (Scheda indicatori ’05) A B

DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 6 Divisione Centrale Immobili e Acquisti (Scheda indicatori ’05) ObiettivoTargetFonte Efficienza (Obiettivo unico nazionale) Rispetto budget complessivo costi EGS+Liberi DCIA (gestione immobili e affitti, imposte, acquisti corporate, spese immobili residenziali, conti liberi) Budget SAP (certificazione dati DAFC) A

DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 7 ObiettivoTargetFonte Efficienza/Qualità Risoluzione problemi registrati sul sistema di Trouble Management – USVD entro 5 gg dalla segnalazione 96,5%*USVD Efficienza/Qualità Miglioramento della disponibilità infrastruttura IT 99%**SLM * USVD= Sistema di trouble ticketing (prodotto utilizzato dai Poli sul Territorio) ** SLM=Service Level Management – Evoluzione Direzione Centrale Information & Communication Tecnhology (Scheda indicatori ’05) A B

DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 8 Direzione Centrale Tutela Aziendale (Scheda indicatori ’05) ObiettivoTargetFonte Livello di servizio diminuzione numero complessivo falsi allarmi - 10%Report Centrax Livello di servizio diminuzione numero complessivo di chiamate verso FF.OO- 10%Report Centrax Riduzione costi Aumento richiesta dismissione linee Telecom +5% GUT (gestione utenze telefoniche) A B C

DCRUO – KAC – Organizzazione Operativa 9 Direzione Centrale Commerciale Business (Scheda indicatori ’05) A ObiettivoTargetFonte Efficienza/ Qualità 1) Risoluzione reclami in 5 gg; 2) Apertura Conti DCB in 2gg; 3) Attivazioni SIN in 80gg; 4) Attivazione Postecom in 7 gg 5) Attivazione Paccocelere Impresa in 7 gg Obiettivo % Reclami Obiettivo % Conti Aperti Obiettivo % Accordi Obiettivo % Vendite Obiettivo % Contratti Data base offerta e monitoraggi Funzione Post-Vendita