Mario Damiani, PMP Il ruolo del project manager in Italia Milano, 7 Ottobre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Management come contratto di servizio
Advertisements

“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 settembre 2005 al 30 settembre 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Report 2008 Attivita di donazione e trapianto Attivita di donazione e trapianto.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 ottobre 2006* al 31 ottobre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 31 ottobre.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
CERIS-CNR Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia Giampaolo Vitali, Ceris-Cnr e GEI Rho, 3 Ottobre 2012 XXII Giornata "Ripensare la politica.
Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Maria Xanthoudaki, Dipartimento Servizi Educativi Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Il mondo è in continua evoluzione ma… Neanche tanto…
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Enrico Dellarciprete, PMP - Framework PMBOK – Linee guida CNIPA sulla qualità delle forniture ICT Linee guida CNIPA sulla qualità delle forniture ICT.
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
RTC Channel.
Comunicare lUniversità Le campagne A cura di Valentina Martino Direzione scientifica di Mario Morcellini - Roma, 7 settembre
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
MIL-15.1/ /GM Bologna, 2 febbraio 2007 Un fisico in consulenza direzionale Michele Rozzi, McKinsey & Company
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
PATRONATO INCA CGIL LOMBARDIA INFORTUNI INDENNIZZATI IN LOMBARDIA AL 30/04/2005 CONFRONTO FONTE INAIL: RAPPORTO elaborazione dati a cura.
4. La Commissione Europea
CSR Manager network – RSI e piano strategico
POLITECNICO DI MILANO Il caso Progetto FIRB Gestione della Conoscenza Bressanone, 15 Settembre 2006.
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
...ogni persona non è una risorsa per limpresa ma colei o colui che possiedono le risorse utili allimpresa. Thomas Davenport Misurare il valore di queste.
Commissione Pari Opportunità Regione Puglia CO.RE.COM. Puglia
HR e nuove tecnologie: limpatto delle tecnologie sullorganizzazione del lavoro Genova, 30 marzo 2012 LHR Specialist: web based o people based Roberto Ferrari,
Echi da Madrid, 9 giugno Echi dal PMI® Global Congress EMEA 2006 Area of focus BPM ( Being a Project Manager) MCM ( Multi Cultural Project Management.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Global Blue Change Management.
L’Altro Profilo Le competenze personali del Project Manager
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento. Decennio Dati elaborati dallIstituzione.
Adesione al Nord Italia Transplant ( 1989) Adesione al Nord Italia Transplant ( 1989) Istituzione Banca degli Occhi a Fabriano (2001) Istituzione Banca.
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
Milano, 6 marzo 2002 Sistema Capitale Umano Sistema di valutazione e gestione di posizioni e prestazioni basato sul modello delle Competenze.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Interpretive Project Management
L’approccio CMD.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 27 maggio 2005 COME NASCONO I BOLOGNA PROMOTERS Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
“BOLZANO: POLITICHE TEMPORALI IN UNA PROSPETTIVA STRATEGICA” Maria Chiara Pasquali Assessora ai Tempi della Città Comune di Bolzano.
CIRAMAP INTERNATIONAL CONGRESS Accounting Standards for Public Administrations: production, legitimisation, and introduction in the Italian and international.
PERIODI DELLO SVILUPPO
ECODESIGN – Come?  Scegli un prodotto  Crea un team di progetto  Definisci le condizioni operative di lavoro  Prepara un piano di azione.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Banking biodiversity and regulation: the cooperative and ethical bank tradition Giorgio Gobbi Head of Financial Stability Banca d’Italia SOCIETÀ ITALIANA.
Project Management e Small Business: evidenze e prospettive dall’analisi di casi reali Alberto Melgrati ISTUD - Istituto Studi Direzionali Milano-Stresa.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 -Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
Le competenze “critiche” della dirigenza pubblica Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Ottobre 2010.
Teresa Grimaldi Capitello
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
PMI EMEA Congress Session PRJ11 Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success Michela Ruffa, PMP © - Director at Large –
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA Dato agg. al 14 ottobre 2015.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
1 U.S.R Campania – Polo Qualità di Napoli e PMI SIC insieme Project Management Skills for Life ® Novembre 2015.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
Attori Enterprise risk management
1 VINCERE NEL MERCATO DI OGGI. HAI DIMENTICATO IL CELLULARE ACCESO? “Fai presto! Attiva la modalità silenziosa … STIAMO PER INIZIARE” DRINNNNN.
Ottobre.
the PMI Talent Triangle
Transcript della presentazione:

Mario Damiani, PMP Il ruolo del project manager in Italia Milano, 7 Ottobre 2005

I progetti Progetti creano sostanziali discontinuità (cambiamento) I progetti spesso creano piccole discontinuità nella continuità (mantenimento evolutivo della continuità) Pochi progetti “a progetto” Molti progetti non “a progetto” Molti progetti “a progetto” Molti non progetti “a progetto” “A progetto” se l’iniziativa è strategica, grande o in crisi (per eccezione) “A progetto” anche per attività da gestire diversamente (per ansia?) Valore economico medio-altoValore economico medio-basso

I project manager Pochi PMPMolti PMP Ruolo spesso non ufficialeSistema delle competenze Nominati dalla direzioneNominati dal middle management Spesso decidono in autonomiaSpesso altri decidono per loro Limitato controllo su di loroElevato controllo su di loro Senso di solitudine/esposizioneSenso di impotenza/oppressione Rischi?Ownership?

Il successo nei progetti Fonte: Standish Group The Chaos Report 2004