Le fasi del ciclo di policy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Dai problemi alle soluzioni
Processi decisionali e
La formazione dell’agenda
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Le fasi e i principi metodologici di un percorso di programmazione
Imprenditorialità e managerialità
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Economia delle aziende pubbliche
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
L’organizzazione aziendale
Il ciclo di vita di una politica pubblica Formulazione/adozione
La formulazione 1.esistenza di un problema di carattere pubblico 2.necessità di intervenire I policy makers devono decidere quale corso dare allazione:
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Programmazione per Obiettivi
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Attività specializzate
INTRODUZIONE.
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Razionalità - Mariachiara Colucci
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.
Modelli interpretativi del processo decisionale
Approccio concertativo
Teoria delle scelte pubbliche
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
Differenziare in ambito matematico
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Strategia nella p.a. Sess. 4
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
La valutazione. Cosa è la valutazione Def. Suchman (1967) “Metodo per la determinazione (basata su opinioni, documenti, dati soggettivi e oggettivi) dei.
Il processo decisionale e la network analysis
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Corso di ECONOMIA PUBBLICA Lezione 01 Luigi Mundula Facoltà di Economia A.A
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
1 Relativamente alla loro natura Una realtà vasta di politiche pubbliche Relativamente alla loro portata Relativamente alla materia Dall’ordine pubblico.
Le politiche pubbliche
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
Tipi e fasi delle politiche pubbliche
Sociologia della pubblica amministrazione
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Le fasi del ciclo di policy
Le fasi del ciclo di policy
Transcript della presentazione:

Le fasi del ciclo di policy

Fase 1 - Agenda setting La fase in cui viene individuato un problema e si riconosce a livello istituzionale la necessità di risolverlo 2 tipi di agenda: Agenda sistemica e agenda istituzionale Agenda sistemica (o pubblica)= tutti i problemi che vengono ritenuti degni di attenzione pubblica da parte della comunità politica Agenda istituzionale: i problemi per cui lo Stato riconosce la necessità d’intervenire

Formazione dell’agenda istituzionale Secondo Cobb, Ross e Ross esistono tre modelli di agenda setting: Outside initiation model. Caratteristico delle società pluraliste. Il problema emerge all’interno di gruppi non governativi per divenire parte dell’agenda sistemica e passare poi a quella istituzionale Mobilization model. Caratteristico dei regimi totalitari. I decision maker tentano di far espandere il problema dall’agenda istituzionale in cui già lo hanno posto all’agenda sistemica Inside initiation. Riconducibile ai regimi corporativi. Gruppi influenti e legati ai decision maker fanno inserire il problema direttamente nell’agenda istituzionale

Proposta Continuità territoriale Riconversione e bonifica siti industriali o militari Riconversione lavoratori fuoriusciti da comparto industriale Potenziamento settore agricolo o industriale Miglioramento infrastrutture e sistema trasporti

Entrata in agenda Infrastrutture per sostenere lo sviluppo/riconversione economica

Fase 2 - Formulazione della policy Consiste nell’individuazione delle azioni atte a risolvere il problema e ritenute possibili o meno. Opzioni limitate da 3 tipi di vincoli: Sostanziali Procedurali Istituzionali

Fase 3 - Decisione 4 principali modelli decisionali Razionalità assoluta Cognitivo Incrementale Garbage can (cestino dei rifiuti)

Il modello razional-sinottico (detto anche razionale sinottico o della razionalità assoluta) Assunti: Unicità del decisore; Preferenze ordinate; Perfetta separazione tra mezzi e fini; Perfetta conoscenza di tutte le possibili soluzioni alternative; Capacità di valutare simultaneamente tutte le conseguenze; Possibilità di calcolare tutti i costi (non necessariamente economici) legati alla scelta di ogni singola opzione. Come si decide: La decisione consiste nell’adottare i mezzi che ci consentono di raggiungere i fini prefissati nel miglior modo possibile; ricerca della soluzione OTTIMALE. Decisione come calcolo. Alcuni esempi: Scienza economica; Ambito giuridico; Alcuni settori dell’analisi delle politiche pubbliche (Decision Analysis; PPBS…)

Il modello cognitivo (o della razionalità limitata) di H. Simon Premessa: Le facoltà cognitive dell’essere umano sono limitate: chi decide, quindi, non è in grado di conoscere tutte le soluzioni possibili di un problema e di vagliarne simultaneamente costi e benefici. (Critica agli assunti del modello razional-sinottico) Come si decide: Chi decide svolgerà una ricerca sequenziale delle possibili soluzioni alternative del problema che deve risolvere, e sceglierà la prima che reputa SODDISFACENTE per il conseguimento dei propri obiettivi. Gli stessi fini possono essere ridimensionati alla luce dei mezzi di cui si dispone (es. procedure già collaudate, routines…). Continui aggiustamenti tra mezzi e fini, anche in seguito ad eventuali fallimenti; l’errore diventa fonte di apprendimento per decisioni successive. I problemi non sono “dati” ma sono definiti dagli attori in gioco (visione costruttivista dei problemi).

Il modello incrementale di Ch. Lindblom Premessa: Le decisioni sono sempre l’esito di processi collettivi; ad es. nei sistemi democratici e pluralisti le scelte pubbliche sono prodotte da attori non solo singolarmente “limitati”, ma anche frammentati e portatori di interessi diversi. In tali situazioni i decisori aspirano ad ottenere di volta in volta ciò che è possibile, piuttosto che perseguire quello che è astrattamente desiderabile. Come si decide: Le decisioni sono il frutto di mutui accordi tra attori partigiani; non è possibile definire a priori i fini, ma si tende piuttosto a definirli e adattarli a seconda dei mezzi disponibili (non c’è quindi separazione). L’obiettivo non è raggiungere una meta prefissata, ma piuttosto discostarsi dallo status quo, procedendo tramite comparazioni limitate e successive. Le decisioni hanno quindi natura incrementale. Questo metodo minimizza il rischio di errori, o comunque consente di porvi rimedio.

Il modello “cestino dei rifiuti” di March e Olsen Premessa: Nell’ambito dei processi decisionali reali, non solo gli attori sono miopi e frammentati, ma si muovono anche in un contesto caratterizzato da una forte ambiguità: non c’è solo incertezza in merito alle soluzioni, ma anche le domande sono formulate in modo chiaro e impreciso. Le preferenze degli attori non sono date, ma prendono forma soltanto durante la loro interazione. I problemi non si presentano uno per volta, ma premono congiuntamente sulla stessa occasione di scelta. Talvolta le soluzioni possono addirittura preesistere ai problemi. Infine, la partecipazione degli attori è fluida e incostante. Come si decide: “Ogni occasione di scelta appare come un bidone della spazzatura in cui i partecipanti buttano alla rinfusa vari tipi di problemi e soluzioni, man mano che vengono generati. La scelta finale dipende quindi dall’incontro tra quattro variabili: i partecipanti, i problemi, le soluzioni e le occasioni di scelta. (…) Il criterio decisionale che emerge da questo modello è il caso (…). È il tempo a svolgere un ruolo fondamentale: la coincidenza temporale è il criterio fondamentale che regola le scelte”.

Una visione d’insieme dei 4 modelli Modelli decisionali Decisore Condizioni cognitive Attività di ricerca della soluzione Modalità della scelta Criterio decisionale Razionale comprensivo Unitario Certezza Analisi completa e sinottica Calcolo Ottimizzazione Cognitivo Incertezza Ricerca sequenziale Confronto rispetto ai livelli di aspettativa Soddisfazione Incrementale Frammentato (attori partigiani) Parzialità Comparazioni limitate e successive Mutuo aggiustamento partigiano Accordo Bidone della spazzatura variabile Ambiguità Nessuna Incontro tra problemi e soluzioni Caso

Fase 4 - Messa in opera Il processo con cui un programma o una politica vengono attuati. Varie situazioni o circostanze possono influenzare l’attuazione della politica, in particolare la natura dei problemi che la policy vuole risolvere ed il contesto in cui la policy viene attuata

Aspetti nella natura dei problemi che influenzano la messa in opera della politica Difficoltà tecnica dell’attuazione Diversità e molteplicità delle cause del problema Dimensione del gruppo destinatario della politica Misura del cambiamento di comportamento che la politica implica per il gruppo destinatario

Elementi del contesto in cui la politica deve essere attuata che ne influenzano la messa in opera Trasformazioni sociali possono influenzare l’interpretazione del problema ed il modo in cui il programma verrà attuato (es. pensioni) Trasformazioni economiche influenza entità di molti problemi Nuova tecnologia può indurre a cambiamenti nella policy Trasformazioni politiche (es. cambio di governo)

Altre variabili importanti Organizzazione dell’apparato amministrativo Disponibilità di risorse economiche (del governo e di eventuali gruppi ostili alla politica) Supporto pubblico alla politica

Fase 5 - Valutazione Il processo che cerca di esaminare le politiche pubbliche in azione, i mezzi impiegati ed il servizio fornito