HORIZON 2020 Una panoramica su tale strumento Fabio Stevanato – Regione Veneto Rubano, 29 Ottobre 2013 HORIZON 2020 Una panoramica su tale strumento Fabio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Una crescita Intelligente e sostenibile
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Unione Europea e Fondi Strutturali
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Jesse Marsh Atelier Studio Associato
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Nuovo ciclo di programmazione
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
Il Programma COSME : strumenti finanziari per le imprese -focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013 European Commission.
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Workshop CONURBANT - Rubano
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Università degli studi di Camerino
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
Programma Operativo FESR 2014/2020
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Finanziare la ricerca e l’innovazione in Europa 1-dicembre-2005 (Finlombarda) VII programma quadro e le priorità della ricerca e innovazione in Europa.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
ORIZZONTE 2020 I NUOVI FONDI EUROPEI PER LO SVILUPPO E L'IMPRESA Incontro del Vice Presidente Antonio Tajani con Imprenditori e Amministratori del territorio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

HORIZON 2020 Una panoramica su tale strumento Fabio Stevanato – Regione Veneto Rubano, 29 Ottobre 2013 HORIZON 2020 Una panoramica su tale strumento Fabio Stevanato – Regione Veneto Rubano, 29 Ottobre 2013

Un breve salto nel passato…. Dal 1984 l’Unione europea attua una politica di ricerca e di sviluppo tecnologico basata su programmi quadro pluriennali I programmi quadro di ricerca e sviluppo tecnologico rappresentano il principale strumento dell'Unione europea per attuare la politica comunitaria in materia scientifica e tecnologica definita negli accordi di Maastricht e Amsterdam Programma QuadroPeriodo Dotazione finanziaria Primo € 3.75 Secondo € Terzo € 6.6 Quarto € Quinto € Sesto € Settimo € ANNI4ANNI 7 ANNI

Alla base…La Strategia Europa 2020 Alla base…La Strategia Europa 2020 Le 7 “Iniziative prioritarie” Crescita intelligenteCrescita sostenibileCrescita solidale Innovazione « Unione dell’Innovazione » Clima, energia e mobilità « Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse » Lavoro ed opportunità « Un’ agenda per nuove competenze e nuovi lavori » Educazione « Gioventù in movimento » Competitività « Una politica industriale per l'era della globalizzazione » Combattere la povertà « Piattaforma europea contro la povertà » Società digitale « Agenda digitale europea »

L’Unione dell’Innovazione: uno sguardo veloce Promuovere l’eccellenza nella formazione Costruire l’ERA Definire gli strumenti di e nuove competenze finanziamento europeo 8. Forum su attività future 7.Coinvolgimento delle PMIs in ricerca e sviluppo 6. Programmi che si focalizzano su EU Programmi di ricerca nel settore pubblico e innovazione sociale 19. Industrie creative 12. Cross- border matching of innovative firms 9. Instituto europeo di innovazione e Tecnologia 10. New instruments for private finance 11. Free Venture Capital funds 34. Nuovi indicatori dell’innovazione 31.Cooperazione Scientifica con Paesi terzi 14. EU Patent 17. Pre- commercial and public procurements 18. Eco- innovation action plan 13. Revisione degli aiuti di stato relativi a ricerca ed innovazione 24. Smart Specialisation 29.Partenariato dell’innovazione European Innovation 30. Retaining and Attracting International Talent 20. Accesso libero ai risultati della ricerca 28.Consultazio ne dei partner nell’economia della conoscenza 25.Innovazione nell’uso dei fondi strutturali 26. Progetto Pilota dell’innovazione sociale 21. Transfer di conoscenze 16. Modernise standard- setting 22. Mercato europeo delle patenti e licenze 23. Sicurezza dei diritti di proprietà intellettuale 15. Screening of key regulatory frameworks Diffondere I benefici dell’innovazione attraverso l’Europa Un mercato comune europeo dell’innovazione 14. EU Patent 15. Screening of key regulatory frameworks 16. Modernise standard- setting 14. EU Patent 15. Screening of key regulatory frameworks 17. Pre- commercial and public procurements 16. Modernise standard- setting 14. EU Patent 15. Screening of key regulatory frameworks 18. Piano d’azione dell’ Eco- innovazione 17. Pre- commercial and public procurements 16. Modernise standard- setting 14. Patenti europee 15. Screening of key regulatory frameworks 17. Pre- commercial and public procurements 16. Modernise standard- setting 15. Screening of key regulatory frameworks 17. Pre- commercial and public procurements 16. Modernise standard- setting 15. Screening of key regulatory frameworks 16. Modernise standard- setting 15. Screening of key regulatory frameworks 17. Appalti pubblici 16.Modernizzazi one della normativa 15. Screening del sistema regolatorio 3. Sviluppare nuovi curricula 1. Training per ricercatori 2. Sitema di Ranking delle Università Facilitare l’accesso ai fondi per imprese che puntani sull’innovazione 10. New instruments for private finance 11. Free Venture Capital funds 12. Cross- border matching of innovative firms 10. New instruments for private finance 11. Free Venture Capital funds 10. New instruments for private finance 11. Free Venture Capital funds 12. Accordi di collaborazione tra imprese nel settore della ricerca 10. Nuovi strumenti finanziari 11. Venture Capital funds 5.Infastrutture di ricerca europee 4. ERA Framework

Quadro Finanziario Pluriennale  1. Crescita intelligente ed inclusiva (€450bn)  2. Crescita sostenibile: risorse naturali(€373bn)  3. Sicurezza e cittadinaza (€15.6 bn)  4. Europa Globale (€58.7bn)  5. Amministrazione (€61.6bn) Totale Connettere l’Europa Educazione, Gioventù, Sport Coesione PMIs competitive Horizon 2020

Horizon 2020: € 70 Miliardi per il periodo Cosa cambia rispetto ai precedenti programmi: Un programma unico che ricomprende tre programmi/iniziative prima separate * Lega fortemente la ricerca e l’ innovazione– dalla ricerca al commercio, ogni forma di innovazione Focus sulle maggiori sfide della società, ex. salute, energie pulite, transporti sostenibili, cambiamento climatico Accesso semplificato, per tutte le compagnie, università, instituti in tutti i Paesi membri e al di fuori. * Il Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico, il Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP) e l'Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (EIT)*

Cos’è HORIZON  Un Programma europeo da € 70 miliardi che finanzia la ricerca e l’innovazione( )  Un componente fondamentale della Strategia Europa 2020, L’Unione dell’Innovazione & l’Area di Ricerca Europa − Che possa rispondere alla crisi economica investendo nei lavori futuri e crescita − Che possa rispondere ai bisogni delle persone riguardo alla loro sicurezza, ambiente, benessere − Che possa rafforzare la posizione mondiale dell’UE in ricerca, innovazione e tecnologia

Struttura di HORIZON 2020 SCIENZA ECCELLENTE ● Consiglio della Ricerca Europeo Finanziare gli individui piu talentuosi e i loro team di ricercatori europei ● Tecnologie emergenti e future Finanziare la ricerca collaborativa per aprire nuovi campi di ricerca ed innovazione ● Azioni Marie Curie Opportunità di training e sviluppo della carriera professionale dei ricercatori ● Instrastrutture della ricerca Assicurare l’accesso a infrastrutture di ricerca avanzate e competitive a livello mondiale SFIDE DELLA SOCIETA’ ● Salute, cambiamento demografico e benessere ●Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima, bioeconomia ●Energia da fonti sicure, pulite ed efficienti ●Trasporti intelligenti, integrati e sostenibili ●Azioni per il clima, efficienza sotto il profilo delle risorse e materie prime ●Una società inclusiva, innovativa e sicura TECNOLOGIE INDUSTRIALI ●Leadership nelle tecnologie industriali ICT, nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, spazio, sistemi avanzati di fabbricazione ●Accesso a capitale di rischio  Attrarre capitale privato e facilitare l’accesso ai finanziamenti con capitale per attività di ricerca ed innovazione ●Innovazione nelle PMIs  assicurare un sostegno all’ innovazione nelle PMIs

Programma di Lavoro su base biennale

HORIZON 2020: aspetti legali e finanziari Cosa rimane rispetto al passato: ► Finanziamenti a fondo perduto come principale fonte di finanziamento ► Rimborso dei costi come metodo principale Cosa cambierà, 3 obiettivi fondamentali: ► La riduzione dei costi amministrativi per i partecipanti; ► Rimborso dei costi come metodo principale ► l'accelerazione di tutti i processi di gestione delle proposte e delle sovvenzioni; ► la diminuzione del tasso di errore finanziario.

Più nello specifico Norme di finanziamento più semplici  rimborsi semplificati dei costi diretti, con un'accettazione più ampia delle consuetudini dei beneficiari in materia di contabilità;  la possibilità di avvalersi di costi unitari del personale (costi medi di personale), anche per i proprietari di PMI che non percepiscono uno stipendio;  la semplificazione della registrazione delle ore di lavoro prestate mediante un insieme semplice di condizioni minime; in particolare, l'abolizione degli obblighi di registrazione delle ore prestate per il personale addetto esclusivamente a un progetto nell'ambito di Orizzonte 2020;  la copertura dei costi indiretti mediante un singolo importo forfettario applicato ai costi diretti come regola generale, eliminando così una fonte significativa di errori finanziari e di complessità;  un unico tasso di rimborso per tutti i partecipanti e tutte le attività nell'ambito di uno stesso progetto;  somme forfettarie, premi e finanziamenti basati sui prodotti, per settori specifici in cui tali approcci si sono rivelati adeguati. Una strategia di controllo più snella e veloce  un ampliamento del fondo di garanzia a tutte le azioni nell'ambito di Orizzonte 2020 e l'obbligatorietà delle verifiche ex ante della capacità finanziaria ristretta ai soli coordinatori;  la riduzione dei numeri di certificati sulle schede finanziarie limitandosi a chiedere un unico certificato ad ogni beneficiario alla fine del progetto;  la riduzione dell'onere delle verifiche sui partecipanti mediante una strategia di controlli ex post che ponga l'accento sui controlli basati sui rischi e sul rilevamento delle frodi, un concetto di verifica unica e una riduzione del periodo limite per le verifiche ex post da cinque a quattro anni;  questo approccio riveduto dovrebbe tradursi in un massimo di 7% di beneficiari di Orizzonte 2020 soggetti a verifiche lungo tutto l'arco del periodo di esecuzione del programma.

Tassi di co-finanziamento: un tasso unico 1 Progetto= 1 Tasso Stesso tasso di finanziamento per tutti i beneficiari e attività che ricevano un prestito a fondo perduto Il tasso verrà deciso dallo specifico Programma di Lavoro: ‒ 100 % dei costi eliggibili; ‒ Limite del 70 % for progetti innovativi I grants restano gli strumenti più utilizzati ma vengono introdotti nuovi strumenti finanziari (strumenti di ingegneria finanziaria) Maximum reimbursement rates Research and technological development activities (*) Demonstration activities Other activities Network of excellence 50% 75% (**) 100% Collaborative project(****) 50% 75% (**) 50%100% Coordination and support action 100% (***)

Valutazione della Proposta Criteri standard Impatto Qualità ad efficacia del progetto Eccellenza Criteri per azioni nel campo dell’nnovazione Il criterio che riguarda l’impatto del progetto/azione vale più degli altri

Condizioni di partecipazione Condizioni minime Per progetti di cooperazione standard: Almeno 3 entità legali da 3 diversi Paesi Membri o Associati Per progetti che riguardino gli strumenti per le PMI, coordinamento e supporto, training e iniziative per la mobilità dei lavoratori Una sola entità da un Paese Membro o Associato B. Condizioni addizionali A seconda del Programma di Lavoro…

FOCUS ENERGIA

PRIORITA’ IN AMBITO ENERGETICO All’interno di Horizon 2020, miliardi di euro saranno destinati alla ricerca ed innovazione nel settore energetico “SECURE, CLEAN AND EFFICIENT ENERGY”, nello specifico:  Ridurre il consumo energetico e l’impronta ecologica attraverso un uso sostenibile ed intelligente delle risorse  Distribuzione d’energia a basso costo  Carburanti alternativi ed ecologici  Una rete energetica europea unica, smart ed efficiente  Nuove conoscenze e tecnologie energetiche  Commercializzazione e assorbimento da parte del mercato delle tecnologie/servizi energetici sviluppati

Priorità chiave 3 AREE Di FOCUS:  Energie a basso contenuto di carbonio  Efficienza Energetica  Smart cities & communities Altre azioni Tipo di attività: Azioni che coprano l’intero ciclo dell’attività di ricerca (da attività di ricerca applicata, pre- commercializzazione del prodotto/servizio, misure per la commercializzazione) e attività che creino sinergie con altre aree fondamentali

1.Energie a basso contenuto di carbonio Ricerca e sviluppo di energie rinnovabili per la produzione di energia e per ricaldamento/raffreddamento Modernizzazione della rete elettrica europea Creare e sviluppare technologie per lo stoccaggio di energia al fine di rendere più flessibile il mercato energetico Bio-carburanti sostenibili per differenziare ed ampliare il mix di carburanti europei Consentire l’uso sostenibile dei bio-carburanti per passare ad un economia a bassa emissione di carbonio Sviluppare un’ area unica di ricerca europea nel comparto energetico SI VUOLE REALIZZARE QUANTO PREVISTO DAL SET PLAN E DALL’ENERGY ROADMAP PER IL 2050

2. Efficienza Energetica Edifici e consumatori Riscaldamento/raffreddamento Industria e prodotti Supporto finanziario per un’energia sostenibile SI VUOLE REALIZZARE QUANTO PREVISTO DAL SET PLAN E DALL’ENERGY ROADMAP PER IL 2050

3.Smart Cities and communities Progetti di illuminazione per le Smart Cities and Communities (dimostrazioni su larga scala)  Soluzioni per le smart Cities and Communities che coinvolgano integralmente I settori dell’ energia, dei transporti, e dell’ICT Aumentare l’implementazione di soluzioni intelligenti per creare le Smart Cities and Communities attraverso un forte coinvolgimento e stimolo del mercato  Sviluppo di un quadro normativo che consenta la raccolta dei dati e le performance energetiche  Sviluppo di standard europei comuni  Stabilire un network per I responsabili delle procedure d’appalto all’interno delle pubbliche amministrazioni SI VOGLIONO CREARE SOLUZIONI PER LO SVILUPPO URBANO DI LUNGO TERMINE BASATE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA E L’USO DELLE RENNOVABILI

Altre azioni: Supporto all’implementazione delle politiche Supporto alle Piattaforme Tecnologie Accordi con l’Agenzia Internazionale dell’energia

Nuovo Programma Energia Intelligente III Si focalizzerà in generale sulle seguenti azioni: 1. L’introduzione ed assorbimento nel mercato delle nuove tecnologie e servizi energetici; 2. Azioni che mirino all’aspetto socio- economico legato ad un energia pulita, accessibile e sostenibile 3. Rimozione delle barriere amministrative, legali nei paesi membri 4. La promozione di standard comuni 5. L’implementazione delle nuove politiche energetiche europee

Il calendario 5 Dicembre 2013 ci sarà il lancio della prima call energia all’interno di Horizon 2020 La prima call di Horizon – IEE III dovrebbe arrivare nel primo semestre 2014

Sito web

Uno sguardo altrove…Obiettivi tematici dei prossimi Fondi strutturali 1. Ricerca ed innovazione 2. ICTs 3. Competitività delle PMIs 4. Il passaggio ad un’economia a basso contenuto di carbonio 5. Adattamento climatico e gestione del rischio 6. Protezione ambientale ed efficienza nell’uso delle risorse naturali 7. Promuovere trasporti sostenibili e rimuovere i colli di bottiglia dalle principali infrastrutture di trasporto europee 8. Impiego e mobilità nel mondo del lavoro 9. Inclusione sociale e riduzione della povertà 10. Educazione, competenze e apprendimento 11. Incrementare la capacità ed efficacia delle pubbliche amministrazioni

Regioni della covergenza Regioni della competitività Distribuzione del FESR per il periodo Innovazione e ricerca Efficienza energetica ed Energie rinnovabili Competitività delle PMIs Nessun limite per investimenti in EE negli edifici (attualmente massimo 4% del FESR) Regioni della transizione ICT

Azioni finanziabili nella politica di coesione Passaggio ad un’economia a basso contenuto di carbonio Produzione e distribuzione delle energie da fonti rinnovabili Promuovere l’efficienza energetica e le ERs nelle imprese Sviluppare una rete di distribuzione energetica a basso e medio voltaggio (smart grids) Promuovere l’EE, la gestione intelligente dell’energia e l’ uso delle ERs nelle infrastrutture pubbliche, in particolare negli edifici pubblici e nel settore edilizio

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE