Riferimento normativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
"Il metodo nella catechesi".
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
L’IRC nella scuola dell’apprendimento e dello sviluppo delle competenze Padova 7 ottobre 2011.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Irc arte e quotidianitÀ
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELL’IRC
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
L’Idr e la progettazione di percorsi educativi
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
DIDATTICA LABORATORIALE
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
Guida per la Scuola Primaria
Sintesi dei Lavori di gruppo
SITUAZIONE DI COMPITO.
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
Programmazione IRC Secondaria di II grado
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Indicazioni per la progettazione didattica
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
PROGETTARE PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA CON GLI OSA
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Epoca di origine. Il cristianesimo prende origine da Gesù Cristo e dal tempo della Sua esistenza si contano i secoli dell’età moderna. Fondatore. Fondatore.
Insegnare ad apprendere la Religione Cattolica: gli OSA
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Riferimento normativo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Diocesi di Mazara del Vallo
“LE RACCOMANDAZIONI DI IRC: un riferimento per la progettazione annuale” A cura di Giuseppina Zuccari ed il contributo di Flavia Montagnini.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Stato dell'arte : a che punto siamo? IRC e UNITA' dei SAPERI: fare religione è “inevitabile” IRC e RELAZIONE EDUCATIVA:
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Transcript della presentazione:

Programmazione IRC a.s. 2010-2011

Riferimento normativo Traguardi per lo sviluppo delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la Scuola dell’infanzia e per il Primo Ciclo d’istruzione Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 7-5-2010

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Dio e l’uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”. La Bibbia e le altre fonti Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Il linguaggio religioso Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc. ). I valori etici e religiosi Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

  Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Dio e l’uomo Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

  Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria La Bibbia e le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo. I valori etici e religiosi Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Logica pedagogico-didattica delle Indicazioni Traguardo di sviluppo delle competenze «meta» (in relazione a quel segmento di scuola) del processo formativo da pensarsi come un “passaggio intermedio” nel quadro di un processo continuo che prosegue (Secondaria di I grado) e che si perfeziona nel tempo (entro e fuori la scuola) un processo formativo che unifica crescita personale (aspetto educativo) e crescita culturale (aspetto culturale) competenze da intendersi come sintesi della crescita personale e crescita culturale Le competenze «indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia».

Obiettivi di Apprendimento rappresentano lo “strumento” disciplinare/culturale utile (da utilizzarsi) per conseguire il traguardo di sviluppo delle competenze uniscono “conoscenze” (il contenuto disciplinare da “sapere”) e le “abilità (le modalità di uso, il “saper fare” dei contenuti disciplinari) Le conoscenze «indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche». Le abilità «indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti)».

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Le prospettive progettuali e le scelte didattiche centralità della crescita dell’alunno e del processo di apprendimento elaborare una programmazione annuale a partire dai “bisogni” educativi considerare i TSC e gli OA come “sfondo educativo” per costruire un percorso educativo-didattico in cui i contenuti di IRC siano finalizzati a rispondere al “bisogno” educativo selezione dei contenuti disciplinari attraverso i criteri fondamentali della essenzialità e della ricorsività ciclica (gradualità) preferenza per una didattica centrata sull’ermeneutica, per costruire/offrire itinerari didattici di ricerca delle risposte di senso e rendere i contenuti significativi per la persona sulla correlazione, per agganciarsi/valorizzare l’esperienza dell’alunno e motivarlo all’apprendimento sulla cooperazione, per il ruolo attivo dell’alunno e mediativo del docente e per una costruzione partecipata delle conoscenze sulla valorizzazione della tradizione religiosa locale, per contestualizzare l’IRC

Il PRINCIPIO di CORRELAZIONE I CONTENUTI dell’IRC Il DATO CRISTIANO (il messaggio biblico/evangelico, la Tradizione della Chiesa, la testimonianza, …) Il soggetto ALUNNO (esperienze, domande, …) CORRELARE significa METTERE in RELAZIONE l’esperienza di vita dell’alunno con i dati della fede cristiana perché possa comprendere che essa offre orientamenti di vita

Logica di sviluppo Fase di avvio approccio antropologico-esistenziale coinvolgimento motivazione problematizzazione mediatori attivi, iconici, analogici, simbolici Fase di sviluppo prospettiva biblico- teologico, storico-culturale, interreligioso ricerca e uso delle fonti confronto elaborazione di risposte Fase di sintesi prospettiva valutativa sintesi del percorso verifica e valutazione del processo di apprendimento compito di apprendimento

Indicazioni per la programmazione Traguardi per lo sviluppo delle competenze IRC (CEI) Obiettivi di Apprendimento IRC (CEI) Riferimento ai Documenti della Scuola (POF e/o programmazione di Classe) Unità di Apprendimento e/o di Lavoro 1 [Titolo] Obiettivi Formativi Azioni d’aula Compito di apprendimento

Un possibile schema Traguardi per lo sviluppo delle competenze IRC (CEI)   Obiettivi di Apprendimento IRC (CEI) Riferimento ai Documenti della Scuola (POF e/o programmazione di Classe) Unità di Apprendimento e/o di Lavoro 1 [Titolo] Competenze specifiche e/o Obiettivi Formativi [descrivono per quel tema il “sapere” e “saper fare” per “saper essere”] Azioni d’aula [indicazioni dei contenuti essenziali e delle più idonee mediazioni didattiche] Compito di apprendimento [“lavoro” da assegnare all’alunno per la verifica / valutazione]