Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Il trade-off Efficienza-equità
Politica economica e crescita endogena
Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ECONOMIA AMBIENTALE E CULTURALE Lezione dell11 ottobre 2012.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
corso di ECONOMIA PUBBLICA
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
Concorrenza monopolistica
Beni pubblici e risorse comuni
Economia dell’ambiente 3
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Corso di Politica Economica Note (I)
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati.
Come studiare le politiche pubbliche
Teoria delle imposte introduzione
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Le finalità di efficienza
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 2)
Le finalità di giustizia/equità
I fallimenti del mercato
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
Cosa intendere per efficienza?
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Economia politica Lezione 16
Economia politica Lezione 15
Interdipendenze ed esternalità
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Lezioni di Scienza delle finanze
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Rielaborazione cap 5 Rosen
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 10 I beni pubblici.
Transcript della presentazione:

Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)

Gli effetti esterni (1) Cosa intendere per effetti esterni? effetti esterni positivi effetti esterni negativi Effetti esterni presenti nelle possibili ragioni di efficienza in precedenza invocate a favore della redistribuzione la prospettiva di Lisbona la prospettiva della redistribuzione pareto ottimale

Gli effetti esterni (2) Da dove derivano gli effetti esterni? dall’assenza (incompletezza) dei mercati Quale carenza di mercato producono? inefficienza allocativa nel mercato dei beni cui sono associati come si specifica l’inefficienza? L’esempio degli effetti esterni negativi inefficienza come eccesso di produzione

Gli effetti esterni (3) CMs P,C B CMp C A D CMe F E O q* q1 Q

Gli effetti esterni (4) Lettura del grafico costo marginale sociale come somma verticale costo marginale ES e costo marginale privato perché A è inefficiente e C è efficiente? la presenza di ES anche in un contesto di efficienza indicate l’area di ES

Gli effetti esterni (5) Come può sopperire l’intervento pubblico? le imposte pigoviane (cosa sono?) nel grafico seguente, pari a CD (EQ*) il caso dell’ingresso nelle città i sussidi pigoviani: gli stessi effetti?

Gli effetti esterni (6) CMs P,C T CMp C A D CMe E O q* q1 Q

Un cenno agli effetti esterni positivi l’attribuzione dei diritti di proprietà? (Coase) l’irrilevanza dell’attribuzione dei diritti ai fini dell’efficienza alcuni limiti nella stessa prospettiva dell’efficienza (costi di transazione..) il ricorso ad altre soluzioni di mercato le regole di responsabilità l’asta dei diritti e la regolamentazione (i divieti)? Un cenno agli effetti esterni positivi

I beni pubblici (1) Cosa intendere per beni pubblici? Alcune domande beni non rivali beni non escludibili beni pubblici puri vs. impuri (misti) Alcune domande quale rapporto esiste con gli effetti esterni? i beni prodotti dalle imprese pubbliche sono beni pubblici? l’assistenza sanitaria è un bene pubblico? e le virtù civiche?

I beni pubblici (2) Nel caso dei beni pubblici, la caratteristica della non rivalità comporta una modificazione nelle condizioni di efficienza (sempre, però, eguaglianza fra costi e benefici marginali) Nel caso dei beni privati TMSay,x= TMSby,x = TMTy,x Nel caso dei beni pubblici TMSay,x + TMSby,x = TMTy,x Esame della questione con riferimento a un contesto parziale

I beni pubblici (3) A p, c B F C O q D E L’aggregazione verticale delle curve di domanda. E l’offerta? E nel caso dei beni privati?

L’aggregazione orizzontale delle curve di domanda I beni pubblici (3) A p, c B C O E q D F L’aggregazione orizzontale delle curve di domanda

I beni pubblici (4) Perché il mercato è carente in presenza di beni pubblici? inefficienza se il bene fosse caratterizzato solo da non rivalità incompletezza a causa della non escludibilità Perché incompletezza? la questione dei free riders (opportunisti) il dilemma dei prigionieri chi non paga il biglietto dell’autobus è un free rider?

I beni pubblici (5) Le soluzioni Cenni a finanziamento e produzione pubblici finanziamento pubblico e produzione privata prospettiva della sussidiarietà (orizzontale) accennare a incentivi a alto basso potenziale e asimmetrie informative l’esempio delle carceri Cenni a giochi iterati e piccoli numeri il gioco del pollo