L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centri urbani in grecia ed etruria
Advertisements

Le cattedrali.
ALESSANDRO MAGNO.
Cipro.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Il tempio greco Tipologia Struttura Ordini (Pag )

IL TEMPIO GRECO LE SUE TIPOLOGIE.
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
KOUROI E KORAI SCULTURA DELL’ETÀ ARCAICA, VERSO LA PERFEZIONE TECNICA E L’EQUILIBRIO FORMALE DELL’EPOCA CLASSICA.
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
Schema esemplificativo dei tre ordini architettonici Da: G. Cricco-F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. I-”Dalla Preistoria alla’età gotica”, Bologna.
I Dori e le origini della Civiltà Greca
Dalla Grecia classica all’Ellenismo
Antica Grecia.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
Architettura & Scultura greca.
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
IL TEMPIO GRECO.
L’arte greca Quadro di sintesi.
Le origini dell’occidente: La Grecia
ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE.
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
L’ARTE GRECA Quello che rende grandi i greci è il profondo senso di libertà, essi si sentono tutti fratelli, e lo manifestano soprattutto in occasione.
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
ELLENISMO Centri e periferie.
L'antica Grecia.
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
Gli antichi Greci.
ARTE GRECA ORDINE CORINZIO. Ciò che lo caratterizza, rispetto ai due ordini precedenti, è il capitello formato da un tronco di cono attorno al quale si.
ARTE GRECA POLICLETO. DORIFORO. CA 450 A.C.
La nascita della polis (XII-VI secolo a.C.)
IL MONDO DEI GRECI.
Analisi di fonti iconografiche
L' ANTICA GRECIA.
L'antica Grecia.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
I greci.
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
L' antica Grecia.
La scultura Greca La scultura è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte greca, quello che per un contemporaneo meglio esprime il bello ideale.
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
TEMPLI GRECI Il tempio greco rappresenta per i Greci la casa della divinità protettrice della città e non a caso viene eretto nel punto più alto dell'abitato.
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
ARTE GRECA Età arcaica Le origini della civiltà greca sono assai remote e incerte. Le possiamo collocare verso la fine del II millennio a.C. Non si tratta.
L’evoluzione dell’arte nella ‘globalizzazione’
IL PUNTO SU… I GRECI.
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
ARTE GRECA LE ORIGINI.
Le antiche civiltà fluviali
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
L’arte romanica La Storia 1
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
5. L’arte dei popoli italici
La Grecia classica.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Transcript della presentazione:

L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE ARTE GRECA L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE 1100 A.C. → INIZIO DELL’INVASIONE DEI DORI NEL PELOPONNESO 1100-700 A.C. → PERIODO DI FORMAZIONE O GEOMETRICO 1000-900 A.C. → NASCITA DELLA POLIS 760-750 A.C. → ANFORA DEL LAMENTO FUNEBRE 725-700 A.C. → PRIME TIPOLOGIE DI TEMPLI 700-490 A.C. → PERIODO ARCAICO 600-590 A.C. → HERAION DI OLIMPIA - KLEOBI E BITONE 490-323 A.C. → PERIODO CLASSICO 460 A.C. → MIRONE- DISCOBOLO 450 A.C. → POLICLETO – DORIFORO 447 A. C. → RICOSTRUZIONE DELL’ACROPOLI DI ATENE 334-330 A.C. → CAMPAGNA DI ALESSANDRO MAGNO IN PERSIA IV SEC. A.C. → IL TEATRO GRECO 323 A.C. → MORTE DI ALESSANDRO MAGNO E INIZIO DEL PERIODO ELLENISTICO 220 A. C. → EPIGONO- GALATA MORENTE I SEC. A.C. → LAOCOONTE

ARTE GRECA INSEDIAMENTI DELLE PRIME POPOLAZIONI GRECHE DURANTE IL MEDIOEVO ELLENICO. Fra il XII-VIII SEC. A.C. i Dori abitarono il Peloponneso sudorientale, gli Eoli quello nordoccidentale e parte della Grecia continentale, gli Ioni l’Attica, l’Eubea e parte delle coste dell’Asia Minore.

ARTE GRECA Tra l’XI e il IX sec. a.C. nascono le prime POLEIS che rappresentano un modello urbanistico, ma anche un modello di convivenza civile. Esse si compongono di più parti: l'ACROPOLI posta generalmente alla sommità di un colle, rappresenta il centro ideale della città ed è circondata da mura con all’interno templi e santuari (cuore simbolico e religioso). ASTY o città bassa: rappresenta la vera città con case di abitazione, botteghe, edifici pubblici e, al centro, l’agorà o piazza principale della polis. CHORA,cioè campagna, è il territorio circostante alla polis, suddivisa in KOMAI (villaggi agricoli) dove vivono i contadini

ARTE GRECA ANFORA FUNERARIA DETTA DEL “LAMENTO FUNEBRE”, DALLA NECROPOLI DEL DYPILON DI ATENE, CA 760-750 A.C. TERRACOTTA DIPINTA A FIGURE NERE, ALTEZZA 155CM. ATENE, MUSEO NAZIONALE. Anfora a collo distinto (la lunga imboccatura si connette alle spalle senza raccordi curvi), aveva la funzione delle odierne lapidi e cioè di segnalare la tomba. É decorata da 65 fasce sovrapposte di spessore diverso con motivi geometrici (greche,losanghe,triangoli) e il colore predominante è il nero lucido su rosso-terracotta. Nella parta centrale e nel collo vi sono delle figure stilizzate.

ARTE GRECA PRINCIPALI TIPOLOGIE DEI TEMPLI GRECI. Il primo ad averci tramandato l’esatta descrizione delle varie tipologie del tempio greco è stato l’architetto e trattatista romano Vitruvio Pollione, vissuto a cavallo del primo sec. A.C. naos

ARTE GRECA SCHEMA RICOSTRUTTIVO DI TEMPIO DORICO. SPACCATO PROSPETTICO

ARTE GRECA L’ORDINE DORICO è caratterizzato da un’armonia intrinseca che gli deriva in larga misura dalla dimensione dei suoi elementi e dal rapporto esistente fra le diverse parti architettoniche. Vi è una ricerca di proporzionato equilibrio fra verticali e orizzontali, fra pieni e vuoti. Per questo motivo gli spazi vuoti acquistano un valore pari a quelli pieni. Il tempio dorico viene costruito interamente sul modulo. Il modulo è la misura del diametro della colonna a terra. Ma il modulo può anche essere la misura dell’ intercolumnio (spazio esistente fra due colonne sul fronte del tempio). Di questa ricerca ossessiva di armonia fanno parte anche: la rastremazione delle colonne(progressivo assottigliarsi verso l’alto); la presenza lungo tutto il fusto di scanalature con spigoli acuti che, creando giochi di luci e ombre, danno corporeità alla colonna; l’entasi(lieve rigonfiamento della colonna a circa 1/3 della sua altezza) che dà “umanità” alla colonna, come se essa avesse un piccolo cedimento sotto il peso della struttura.

ARTE GRECA DEFORMAZIONI OTTICHE DELL’ORDINE DORICO (IN SCALA AMPLIATA) AL FINE DI FARLO APPARIRE PERFETTAMENTE SIMMETRICO E REGOLARE.

ARTE GRECA AGRIGENTO. TEMPIO DELLA CONCORDIA (V sec. A.C.) ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA FACCIATA DI UN TEMPIO DORICO.

ARTE GRECA ORDINE IONICO Vitruvio paragonò la colonna dorica alla massiccia potenza del corpo maschile, mentre quella ionica la ritenne più simile alla slanciatezza della figura femminile. A differenza di quella dorica ha una propria base e le scanalature, più numerose e quindi più strette, sono intervallate da crinali divisori arrotondati. Nel capitello l’echino è ornato con decorazioni ovoidali (ovoli) e, fra esso e l’abaco quadrato, un elemento intermedio (pulvino) si curva lateralmente formando due ampie volute. L’architrave divisa in tre fasce è sormontata da un fregio continuo decorato da esseri viventi (zooforo). Queste differenze dall’ordine dorico esprimono una concezione d’insieme più elegante e raffinata.

ARTE GRECA ERETTEO DELL’ACROPOLI DI ATENE. APPLICAZIONE DELL’ORDINE IONICO