Quattrocenteschi e Caravaggio: pittori di luce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Liceo classico “G. M. Dettori Cagliari
La battaglia di Ponte Milvio
Piero della Francesca.
IL RINASCIMENTO.
Rapporto tra natura e divinità
PAOLO, ISPIRATO SCRITTORE DELLA CARITÀ
"Vocazione di San Matteo“
Iconografia Arte Tradizione
Ciclo pittorico “Storia della vera croce” Arezzo – san Francesco
Dio va incontro all’uomo: la Rivelazione
Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496, Louvre
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Giotto Giotto di Bondone nacque nel luglio da una famiglia di contadini che si era inurbata a Firenze e, secondo la tradizione letteraria, finora non.
Giotto.
Nei Contesti figurativi,
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
IL QUATTROCENTO IN ITALIA SI RAFFORZANO LE SIGNORIE E OGNI SIGNORE VUOLE RENDERE IL PROPRIO STATO IL PIU’ RICCO E SPLENDIDO. I PIU’ IMPORTANTI SIGNORI.
Michelangelo Merisi, detto il “Caravaggio” ( )
Quarto Centenario della morte
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
San Gerolamo Nello Studio
Il tema del Ritratto.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Iconografia: l’arte della fede
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
l’abbraccio benedicente
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
Adorazione dei pastori
La rappresentazione della realtà.
Produzioni Strudel Film
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
Piero della Francesca Borgo San Sepolcro
LEONARDO DA VINCI.
Lettura di opere d’arte
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Istituto Comprensivo G. B
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Capitolo 1: Il Rinascimento
I DIPINTI LEONARDO dA VINCI Realizzato da Filella Claudia e
Dal testo alla presentazione
DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
Analisi di fonti iconografiche
CARAVAGGIO PITTORE DELLA LUCE
Fate clic per aggiungere del testo IconografiaArteTradizione.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
PITTURA RINASCIMENTALE AutoreLeonardo da Vinci Data1490 circa Tecnicamatita e inchiostro su carta Dimensioni34 cm × 24 cm UbicazioneGallerie dell'Accademia,Venezia.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”. Oltre alla tecnica della prospettiva gli artisti si concentrano su particolari raffinati.
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
PITTURA FIAMMINGA “La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck. La fioritura della scuola fiamminga fu.
1 La rappresentazione del dolore in “The Passion of the Christ” di Mel Gibson Anno Accademico Relatore: Chiar.mo Prof. Giampaolo Azzoni Correlatore:
I C. «Montanari» SANNAZZARO DE BURGONDI ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Prof. Patrizia Zucchelli.
PIERO della FRANCESCA Anno scolastico 2014/2015
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
MICHELANGELO MERISI detto CARAVAGGIO
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Le corti nell'Italia del Rinascimento
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
La riscoperta della fisicità
Lo spazio e la prospettiva:
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
Architettura, scultura e pittura sono talmente legate da impedire allo spettatore di cogliere l’intera opera. Scultura Ogni elemento della cappella ha.
BATTESIMODEL SIGNORE SIGNORE ANNO B Mc 1,7-11. In quel tempo, Giovanni proclamava:
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Transcript della presentazione:

Quattrocenteschi e Caravaggio: pittori di luce Fiat Lux Quattrocenteschi e Caravaggio: pittori di luce

Tecnica luministica in: Piero della Francesca Antonello da Messina Giovanni Bellini Caravaggio La Presentazione al Tempio è un dipinto, tempera su tavola (80x105 cm), di Giovanni Bellini, databile al 1460 circa e conservato nella Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Il Polittico della Misericordia è un'opera, tecnica mista su tavola, di Piero della Francesca, realizzata tra il 1444 e il 1464 e conservata nel Museo Civico di Sansepolcro 2

Divina Lux Sogno di Costantino Vocazione di San Matteo P i e r o d l a F n c s Vocazione di San Matteo C a r v g i o

“”Con questo segno vincerai” Divina lux Il sogno di Costantino “”Con questo segno vincerai” L’affresco fa parte del ciclo decorativo Storie della Croce, nella chiesa di San Francesco ad Arezzo (1452-1466); La scena raffigura il sogno con la rivelazione che avrebbe vinto la battaglia contro Massenzio, se avesse apposto sugli scudi dei soldati la croce di Cristo.

Divina lux E’ il primo notturno della pittura italiana. Il buio della notte non è rotto dall’angelo, poiché è rappresentata l’alba. La luce sovrannaturale,emanata dall’angelo,illumina una sola porzione della realtà.

Si trova nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma(1599); Divina lux Vocazione di San Matteo Si trova nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma(1599); Matteo,gabelliere, viene sorpreso da Cristo che gli si presenta sotto forma di luce. Tutti i personaggi si girano verso la fonte luminosa, increduli, in particolare Matteo.

Divina lux Doppia interpretazione: Classica Prof. Bologna

Doppia interpretazione Ferdinando Bologna (l’Aquila, 1930-) Divina lux Doppia interpretazione Ferdinando Bologna (l’Aquila, 1930-) Critica tradizionale La luce nel dipinto rappresenta la Grazia Divina che inonda e colpisce i personaggi inaspettatamente. La luce caravaggesca deve essere interpretata come strumento di conoscenza nella rivoluzione scientifica. Bologna fa un parallelismo tra Caravaggio e Galileo.

Cogitatio Piero della Francesca Caravaggio Battesimo di Cristo scrivere nomi autori Riposo dalla fuga in Egitto Caravaggio

L’opera è oggi situata presso la National Gallery di Londra (1440c.a.) Cogitatio Battesimo di Cristo L’opera è oggi situata presso la National Gallery di Londra (1440c.a.) Cristo, al centro dell’opera immobile come una colonna, viene battezzato da Giovanni Battista, con alle spalle le acque del Giordano.

Cogitatio La tavola non presenta alcun tipo di prospettiva. La profondità è data solo dal corso del Giordano(Tevere). La luce avvolge tutto equamente, definendo un’atmosfera sospesa e irreale.

Tela conservata a Roma presso la galleria Doria Pamphilj Cogitatio Riposo in Egitto Le figure sono presentate l’una accanto all’altra nel modo più semplice; Nessuno artificio prospettico, cose vicine appaiono velate da strati di atmosfera luminosa; Il motivo religioso diventa anche sociale: il divino si rivela negli umili. Tela conservata a Roma presso la galleria Doria Pamphilj (1595-1596) 12

“La poesia non è invenzione fantastica ma espressione della vita interiore, della più profonda realtà umana” Argan

Caravaggio tende spesso, nelle sue opere, a servirsi della luce per illuminare solo gli “attori” protagonisti delle scene rappresentate. Luce ad occhio di bue

“Occhio di bue” Il lampo di luce colpisce solo i protagonisti della vicenda. Essa rivela tre momenti della scena: -il santo colpito dai carnefici; -sgomento e fuga degli astanti; -angelo con la palma del martirio. Martirio di San Matteo, Caravaggio. La tela si trova a San Luigi dei Francesi a Roma (1600-1601)

“Occhio di bue” Il vero protagonista-peccatore è il sicario, è su di lui che deve agire la luce salvifica di Dio. Autoritratto dell’autore 16

Top light Annunciazione Vergine Annunziata A n t o e l D a M s i C a r

Top light Vergine Annunziata (Antonello da Messina) Il dipinto è conservato a Palermo presso la Galleria Nazionale della Sicilia. 1475ca.

Top light La luce, che scende dall’alto, conferisce alla forma del volto e del velo una regolarità quasi geometrica. Comunque la fonte luminosa non è certa, poiché potrebbe essere l’osservatore stesso (angelo).

La tavola si trova presso Musée des Beaux-Arts di Nancy in Francia. Top light L'annunciazione (Caravaggio) La tavola si trova presso Musée des Beaux-Arts di Nancy in Francia. 1609c.a.

Top light L’angelo non è più fonte di luce che irradia la Madonna, ma è lui stesso ad essere illuminato dal pennello del pittore. L’angelo è rappresentato in procinto di coprire la Vergine con la propria ombra, per consentirle di concepire il Cristo.

Entrambe le Madonne vestono di azzurro, simbolo della creazione; In Caravaggio l’angelo è visibile; in Antonello l’angelo non è visibile; Lo sguardo della Madonna caravaggesca è rassegnato alla scelta divina; Quello della Madonna antonelliana coinvolge l’osservatore-angelo. caravaggio: angelo quasi protagonista della scena.

Unificatoria Lux San Gerolamo nello studio Orazione nell’orto A n t o B e l i n

San Gerolamo nello studio Unificatoria Lux LUCE FIAMMINGA San Gerolamo nello studio (Antonello da Messina) La tavola si trova presso la National Gallery di Londra 1474c.a.

Luce fiamminga La coincidenza di “razzi” prospettici e luminosi è assoluta. Secondo lo schema fiammingo, l’opera è una perfetta correlazione di luce, prospettiva e figura.

La tavola si trova presso la National Gallery di Londra. Unificatoria Lux La tavola si trova presso la National Gallery di Londra. 1465-1470. Mantegna, 1455 Orazione nell’orto (Giovanni Bellini)

Unificatoria lux La luce dell’aurora non è l’unica fonte luminosa del dipinto. L’altra, infatti, colpisce il Cristo alle spalle: si tratta di una calda luce dorata che pervade tutte le cose e le unifica.

Ricorre in alcune opere l’uso di oggetti come specchi di luce. Riflessi di Luce Ricorre in alcune opere l’uso di oggetti come specchi di luce.

Riflessi di Luce Bacio di Giuda Caravaggio Sacra conversazione P i e r

La tavola si trova presso la Pinacoteca di Brera a Milano. Riflessi di luce Sacra Conversazione (Piero della Francesca) La tavola si trova presso la Pinacoteca di Brera a Milano. 1472-1474.

Sulla corazza si riflettono il manto della Vergine e la finestra (fonte di luce a sinistra). Sull’elmo si riflette lo stesso Federico. Riflessi di luce La corazza ha la funzione di fondere in un unico corpo i due personaggi più importanti della tavola: Federico e la Vergine.

Il Bacio di Giuda (Caravaggio) Riflessi di luce Il Bacio di Giuda (Caravaggio) La tela è conservata presso la National Gallery a Dublino. 1602. trasposizione dell’oggetto sacro filtrato attraverso un realismo travolgente: armatura co-protagonista dell’abbraccio di giuda episodio resistito ma comunque umano. Caravaggio: NATURALISMO! (come disse bologna)

L’attenzione dell’osservatore è catturata dal riflesso di luce sull’armatura della guardia. Riflessi di luce trasposizione dell’oggetto sacro filtrato attraverso un realismo travolgente: armatura co-protagonista dell’abbraccio di giuda episodio resistito ma comunque umano. Caravaggio: NATURALISMO! (come disse bologna)

Riflessi di luce Abbiamo la trasposizione dell’oggetto sacro filtrata attraverso un realismo travolgente. Armatura co-protagonista dell’abbraccio di Giuda. Quello che caratterizza quest’opera, come ha sottolineato il professor Bologna, è l’estremo naturalismo della scena. 34

Lavoro svolto da: Carolina Filoni Marta Giaccari

Bibliografia G. C. Argan, Storia dell’arte italiana, Sansoni, Firenze, 1977 (volumi 1,2,3); G. Cricco e P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli editore, 2008; R. Vodret, Caravaggio, Silvana Editoriale Spa, 2009; F. Bologna, L’incredulità del Caravaggio, Bollati Boringhieri, 2007; G. Barbera, Antonello da Messina, Mondadori Electa, 1998.