La Riforma protestante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Advertisements

RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
La Riforma protestante
La Riforma protestante
Le religioni riformate
La Riforma protestante
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma protestante
STORIA DI UN IMPERATORE.
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
La Riforma luterana • Il contesto storico
La Riforma Protestante
LUTERO e la riforma L’editto di Worms 1521.
Confessione augustana (1530)
LA RIFORMA PROTESTANTE
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
Riforma Protestante e Controriforma Cattolica
La guerra franco-spagnola
Lutero e lo sviluppo della Riforma in Europa
MARTIN LUTERO nome italianizzato di Martin Luther (Eisleben, 10 novembre 1483 – 18 febbraio 1546) Teologo tedesco, fu l'iniziatore della Riforma.
LUTERO E LA RIFORMA IN GERMANIA LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
Da Martin Lutero a Enrico VIII
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
La riforma evangelica.
DALLE GUERRE DI RELIGIONE AL DIALOGO
La Riforma protestante
La seconda metà del XVI secolo
La Riforma Protestante
Gli stati moderni. L’Inghilterra di Elisabetta I (dopo Enrico VIII, Maria la Cattolica, Edoardo VI) La Francia dei Valois La Repubblica delle Sette Province.
La Riforma Aspetti teologici-dogmatici, politico-istituzionali, riflessi storici-ideologici.
La Riforma protestante
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La diffusione della Riforma in Europa
La Chiesa Protestante.
La Riforma protestante
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Capitolo 4. La Riforma protestante
LA RIFORMA PROTESTANTE
Capitolo 4. La Riforma protestante
ENRICO VIII & LA CHIESA ANGLICANA.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
MARTIN LUTERO e il Luteranesimo.
Riforma e Controriforma
S. TOMMASO MORO.
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE
Il Calvinismo.
LA RIFORMA PROTESTANTE
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
RIFORMA PROTESTANTE MARTIN LUTERO ( )
Controriforma o Riforma Cattolica
Guerre italiane e Carlo V
Le Chiese nate dalla riforma Uno sguardo in sintesi.
La Controriforma e le guerre di religione
Martin Lutero e la Riforma
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La Riforma in Italia. Venezia, porta del luteranesimo tedesco Chiesa dell’Italia del XVI Corruzione dei monaci Assenteismo degli alti prelati Ignoranza.
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
ENRICO VIII. LA DIFESA DEL CATTOLICESIMO ALLA NASCITA DEL PROTESTANTESIMO ENRICO VIII SI DICHIARA CATTOLICO E OSTACOLA LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO.
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Transcript della presentazione:

La Riforma protestante 4/10/2017 A cura del prof.Pancrazio Caponetto La porta della chiesa di Wittenberg, dove il 31 ottobre del 1517, Martin Lutero affisse le 95 tesi contro le indulgenze STORIA

4/10/2017 I mali della chiesa Dall’XI sec. in poi, la Chiesa blocca ogni tentativo di riforma che si diffonde nella cristianità Distacco tra i fedeli e la Chiesa Si diffondono i mali della chiesa(concubinato,simonia, indulgenze) La vendita delle indulgenze, in un’incisione di Jorg Breu il Vecchio ( secolo XVI ).

4/10/2017 La riforma di Lutero Dalla lotta contro le indulgenze allo scontro con il papato UMANESIMO E RIFORMA L'Umanesimo spianò la strada alla Riforma,per quanto riguarda gli studi del testo biblico e la critica della Chiesa(cfr. Erasmo da Rotterdam). Ma l'ottimismo etico dell'umanesimo era ben lontano dallo spirito della Riforma che afferma che il cristiano si salva solo con la grazia divina.Ciò spiega la rottura tra Lutero ed Erasmo.Punto centrale della disputa tra i due è il ruolo dell'arbitrio umano nella realizzazione della salvezza.Per Erasmo la volontà è libera.La giustizia e la misericordia di Dio non hanno alcun senso senza un minimo di libertà di scelta da parte dell'uomo.Erasmo espresse queste convinzioni nel DE LIBERO ARBITRIO. Lutero gli rispose con il testo DE SERVO ARBITRIO .Secondo Lutero Dio è assoluto ed incondizionato e l'uomo è condizionato e dipendente da Dio.La volontà e le opere dell'uomo non servono a nulla,la sua salvezza dipende unicamente dalla decisione e dalla volontà di Dio. Martin Lutero

4/10/2017 La sfida di Lutero 1520: Con la bolla EXSURGE DOMINE, Lutero è condannato da papa Leone X 1521:Lutero convocato a Worms dall’imperatore Carlo V, rifiuta di sconfessare le proprie idee. La predicazione di Lutero risveglia un fervore nazionale nella società tedesca e viene accolta favorevolmente da tutte le classi sociali. Il principe Federico il Savio protegge Lutero nel castello di Wartburg Raffaello Sanzio, ritratto di Papa Leone X ( 1518) Tiziano Vecellio,ritrat to di Carlo V

La guerra dei contadini Conseguenze sociali della Riforma Thomas Muntzer

4/10/2017 Giovanni Calvino(1509-1564) Giovanni Calvino

La riforma in Europa e in Italia 4/10/2017 La riforma in Europa e in Italia Francia:diffusione del calvinismo. Germania e paesi scandinavi: prevale il luteranesimo Inghilterra: Con l’atto di supremazia di Enrico VIII(1534), nasce la chiesa anglicana. Italia:La presenza dellaChiesa Cattolica,impedisce la nascita di un vasto movimento ereticale. Si diffonde l’evangelismo; predicazione di J. Valdes; antitrinitarismo di Fausto Sozzini. Hans Holbein, ritratto del sovrano inglese Enrico VIII