Protocollo di gestione del paziente adolescente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
IL COLLOQUIO CON IL PREADOLESCENTE E CON L’ADOLESCENTE
Dott.ssa Carmelina Calabrese
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La crisi della coppia dopo l’adozione
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Il ruolo dello psicologo
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Caratteristiche della fase adolescenziale
Ciclo di vita famigliare
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Metodi e tecniche del servizio sociale I
Famiglie e Psichiatria
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Pediatria Savona Il maltrattamento Amnon Cohen
progetto di educazione familiare.
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
Indicatori di rischio dei
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
La tutela del minore e la rete integrata
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Dott.ssa Valentina Orlandi
CARLO SOLLAI – ROMINA LECIS CAGLIARI
Le teoriche del nursing
La famiglia dell’adolescente
-CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE-
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
CONGRESSO NAZIONALE SICOB
IL COSTO DEL TRANSESSUALISMO: La rinuncia alla genitorialità?
Gli adolescenti e la famiglia
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Processo penale minorile
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
La comunicazione della diagnosi a bambini e adolescenti
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE - PROF
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

Protocollo di gestione del paziente adolescente AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Protocollo di gestione del paziente adolescente relazione estesa allegata nella cartella congressuale e comunicazioni 27 aprile ore 8.00 n.33 e 34 Luisa Nadalini

Qual è il confine dell’adolescenza? Sviluppo psicologico e sviluppo biologico coincidono? Va differenziato l’accesso alla chirurgia in base al genere? Il protocollo di valutazione come e quanto deve inserire i genitori/familiari? DOCUMENTI SICOB Marinari G, Busetto L, De Luca M, Position statement Chirurgia Bariatrica in adolescenti, S.I.C.OB., 2008-2010 Suggerimenti per la valutazione psicologico-psichiatrica del paziente obeso candidato alla chirurgia dell'obesità, SICOB, Redazione: L.Busetto, M.R.Cerbone, C.Lippi, F.Micanti, S.Sampietro (+ contributi intellettuali e critici), 2011 Luisa Nadalini

il confine dell’adolescenza: adolescĕre = crescere BIOLOGICO: tra i 12-14 anni e i 18-20 a significare la progressiva maturazione fisiologica e il progressivo sviluppo psicologico CAPACITA’ DI COMPRENSIONE E ACCETTAZIONE DELLE SCELTE non sono compiuti all’inizio dello sviluppo biologico SVILUPPO EMOTIVO è in progressione, non compiuto all’inizio dell’adolescenza biologica PENALE: il Codice penale sulla non imputabilità in fatti criminosi: prima dei 14 anni (art 97) e anche “gli ultraquattordicenni non sono considerati presuntivamente capaci né incapaci ma sarà il giudice a valutare di volta in volta la capacità di intendere e volere e, pertanto, ad accertarne l’imputabilità”(art 98) Luisa Nadalini

Sviluppo psicologico e sviluppo biologico coincidono? Luisa Nadalini

Caratteristiche degli aspetti psicologici Il corpo al centro della scena Grandiosità onnipotenza acting out lotta per l’autonomia dalla famiglia: cinismo e idealizzazione della confusione per favorire il distacco conflitto tra dipendenza e indipendenza iperinvestimento nel gruppo dei pari età Luisa Nadalini

Va differenziato l’accesso alla chirurgia in base al genere? sono le caratteristiche del giovane a definire in quale fase è e non l'età A.Novelletto (a cura di), Adolescenza amore accoppiamento. La prima relazione sessuale, Borla, 92 G.P. Charmet, L.Cirillo, Adolescienza, ed. San Paolo, Milano, 2010 M. e M.E.Laufer (1984) trad. Italiana, Adolescenza e breakdown evolutivo, Boringhieri, Torino, 1986 T.Senise, L'adolescente come paziente, Angeli, Milano, 1989 G.P.Charmet (a cura di), L’adolescente nella società senza padri, Unicopli, Milano,1990 T.Lidz (1968) trad. Ital, La persona umana, suo sviluppo attraverso il ciclo della vita, Astrolabio, 1985 G.P.Charmet, Carattere e mito affettivo, Cuem, Milano, 1989 Luisa Nadalini

Il protocollo di valutazione come e quanto deve inserire i genitori/familiari? Subito se minorenni Subito sempre perché i ragazzi con caratteristiche adolescenziali portano i genitori con loro anche quando non sono presenti e in specifico: 1) la famiglia adempie al soddisfacimento dei bisogni fisici e affettivi dei figli, la loro spinta verso l’emancipazione e il processo di separazione-individuazione; 2) la famiglia trasmette “il codice familiare” della cultura propria ed è cinghia di trasmissione con la cultura della società. 3) attraverso il colloquio con i genitori si può conoscere la qualità del disturbo e com’è distribuito in famiglia Luisa Nadalini

Adolescenti obesi prolungata dipendenza dalla famiglia esperienza di coartazione sociale e/o vissuto di non accettazione delle relazioni extra familiari problematica stima di sé e conflitto sull’immagine corporea rallentamento del processo di individuazione-separazione il tempo della risoluzione dei conflitti adolescenziali è presumibilmente maggiore dei coetanei non obesi Luisa Nadalini

Gli adolescenti debbono sopravvivere alla perdita della vecchia percezione di sé fino alla transizione verso l’identità definitiva/adulta che significa autonomia e autodeterminazione delle scelte Ostacoli per gli adolescenti obesi (dall’infanzia) sono: superare la svalutazione, il senso di scherno, la disistima di sé separandosi dopo l’intervento, dal corpo oggetto di rifiuto e percorrere un cammino fisico e psicologico di cambiamento insieme al corpo nuovo. Significa una ulteriore rivoluzione rispetto all’andamento solito: si tratta di un’evoluzione sul piano relazionale, sociale, sessuale verso l’individuazione e la separazione partendo però da una condizione con limiti Luisa Nadalini

Conclusioni Le caratteristiche adolescenziali vanno esplorate avendo una buona conoscenza della psicopatologia dell’età evolutiva, dell’adolescenza (e dell’età adulta), nonché dei DCA; Confini dell’adolescenza nei pazienti obesi: è prudente allargare fino ai 25 anni (?) lo studio dei pazienti da considerare in fase adolescenziale ; per i minori vedi norme relative; Età minima: senza differenza di genere: 15-16 anni; Valutazione prolungata con lo stesso operatore per gli aspetti psicologici; La famiglia deve sempre essere oggetto di valutazione; Ricostruire l’anamnesi con pediatra e altri in rete (precedenti); Evitare di dilatare troppo le attese(*) J.L.Rapaport, D.R.Ismond (1996), trad. Ital, DSM IV guida alla diagnosi dei disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza, Elsevier Masson, Milano, 2000 PDM(2006) Trad. Italiana, Manuale diagnostico psicodinamico,Cortina, 2008 J.Rapaport, D.R. Ismond [*] R.S. Padwal, Health status, quality of life, and satisfaction of patients awaiting multidisciplinary bariatric care, BMC Health Serv Res. Jun 8;12(1):139, 2012 Luisa Nadalini

g r a z i e per l' a t t e n z i o n e luisa.nadalini@ospedaleuniverona.it