Progetto Cucciolo Onlus A cura di:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
I soggetti dell'Inclusione
Rete di assistenza familiare
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
PIANO DI AZIONE DELLA FIGURA STRUMENTALE N°5 Disagio e DSA PPaNNO sA PROF.SSA KATIA LOMBARDO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
Scuola secondaria di primo grado
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Dove siamo: Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia Quartiere Pertini - Via Muratori, Mestre (VE) È un Servizio rivolto a:StudentiGenitoriDocenti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 parte seconda A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
Monitoraggio Numero Verde Febbraio 2007-Novembre 2007 Numero verde per lascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Diritto allo studio anno scolastico 2013_2014. Servizio di trasporto Costo totale del servizio euro ,00 Il servizio interessa tutti gli ordini scolastici.
STAR BENE A SCUOLA EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2013 – 2014
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
1 Punteggi attribuiti in base ai vari fattori considerati.
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
Sportello di ascolto C. I. C
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Liceo Scientifico «Jacopo da Ponte»
MONITORAGGIO ATTIVITA’ POF a.s – 2014 GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CREMENO INTROBIO.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
PRIMARIA CHIUDUNO 190 su 337 (56%) 1^ = 73% 2^ = 57% 3^ = 50% 4^ = 40% 5^ = 60% PRIMARIA BOLGARE 192 su 319 (60%) 1^ = 59% 2^ = 64% 3^ = 46% 4^ = 53% 5^
RISPOSTE PER PLESSO SECONDARIA CHIUDUNO: 126 su 188 (67%) 1^ = 39% 2^ = 32% 3^ = 29% SECONDARIA BOLGARE: 88 su 169 (52%) 1^ = 43% 2^ = 35% 3^ = 22%
SPORTELLO D’ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO «COLOMBA ANTONIETTI»
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

Progetto Cucciolo Onlus A cura di: Sportello d’ascolto Psicologico-Scolastico Istituto Comprensivo manzoni-baracca Scuola Secondaria di I°grado Alessandro Manzoni Progetto Cucciolo Onlus A cura di: www.progettocucciolo.it -  – segreteria@progettocucciolo.it - Sede operativa:  Via Vittorio Emanuele 110, 50134 Firenze COD.FISCALE: 94120940484 – Valido anche per il 5per mille C/C - Chianti Banca: IT36T0867302802032000320838

Progetto prevenzione a.s. 2013-2014 Sintesi dati Sportello di Ascolto Psicologico FOCUS prevenzione e supporto INTERVENTO sostegno psicologico www.progettocucciolo.it -  – segreteria@progettocucciolo.it - Sede operativa:  Via Vittorio Emanuele 110, 50134 Firenze COD.FISCALE: 94120940484 – Valido anche per il 5per mille C/C - Chianti Banca: IT36T0867302802032000320838

Lo psicologo A SCUOLA Lo Psicologo Scolastico (figura regolamentata dalla legge n° 56/89) è a disposizione degli studenti, dei genitori, degli insegnanti che desiderino un confronto con un professionista tenuto al segreto professionale. Lo Psicologo Scolastico offre un servizio di consulenza, supporto e sostegno al fine di promuovere il benessere sia nel singolo utente che nell’ambiente scolastico più in generale. www.progettocucciolo.it -  – segreteria@progettocucciolo.it - Sede operativa:  Via Vittorio Emanuele 110, 50134 Firenze COD.FISCALE: 94120940484 – Valido anche per il 5per mille C/C - Chianti Banca: IT36T0867302802032000320838

LO PSICOLOGO A SCUOLA Crea un’occasione per i bambini/ragazzi di ascolto, di accoglienza e accettazione, di sostegno alla crescita, di orientamento, di informazione e di gestione e risoluzione di problemi/conflitti. Costituisce un momento qualificante di educazione alla salute e di prevenzione del disagio nella promozione del benessere psicofisico, così come promosso dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità. Rappresenta una diversa modalità ed occasione per i genitori di vivere e comprendere la relazione con i propri figli. www.progettocucciolo.it -  – segreteria@progettocucciolo.it - Sede operativa:  Via Vittorio Emanuele 110, 50134 Firenze COD.FISCALE: 94120940484 – Valido anche per il 5per mille C/C - Chianti Banca: IT36T0867302802032000320838

MODALITA’ D’ INTERVENTO Per l’anno scolastico 2013-2014 è stato previsto, in collaborazione con la Dirigenza Scolastica un periodo di intervento pari a 6 mesi (dicembre 2013 - maggio 2014). Lo Psicologo regolarmente iscritto all’ordine professionale ha occupato uno spazio di 2 ore ogni settimana. www.progettocucciolo.it -  – segreteria@progettocucciolo.it - Sede operativa:  Via Vittorio Emanuele 110, 50134 Firenze COD.FISCALE: 94120940484 – Valido anche per il 5per mille C/C - Chianti Banca: IT36T0867302802032000320838

CONSENSI INFORMATI In assenza di autorizzazione da parte dei genitori non era possibile per gli alunni minorenni usufruire del servizio di Sportello di Ascolto Psicologico Scolastico (D.Lgs. 196/2003). www.progettocucciolo.it -  – segreteria@progettocucciolo.it - Sede operativa:  Via Vittorio Emanuele 110, 50134 Firenze COD.FISCALE: 94120940484 – Valido anche per il 5per mille C/C - Chianti Banca: IT36T0867302802032000320838

ACCESSI ALLO SPORTELLO Gli accessi allo sportello sono stati puntuali con una prevalenza di alunni (54%) su insegnanti (21%) e genitori (25%). www.progettocucciolo.it -  – segreteria@progettocucciolo.it - Sede operativa:  Via Vittorio Emanuele 110, 50134 Firenze COD.FISCALE: 94120940484 – Valido anche per il 5per mille C/C - Chianti Banca: IT36T0867302802032000320838

Analisi dell’ intervento L’analisi effettuata evidenzia che le richieste si sono orientate maggiormente verso temi afferenti all’area personale/familiare (86%) rispetto all’area scolastica (14%); anche se è stato rilevato che le due aree si sono presentate come strettamente interconnesse. www.progettocucciolo.it -  – segreteria@progettocucciolo.it - Sede operativa:  Via Vittorio Emanuele 110, 50134 Firenze COD.FISCALE: 94120940484 – Valido anche per il 5per mille C/C - Chianti Banca: IT36T0867302802032000320838