Progetto “Siamo sulla buona strada” Progetto di educazione stradale della classe 1°G della Scuola “Carlo Poerio” di Napoli in collaborazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Uso straordinario di software ordinario:
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
CI SIAMO CHIESTI…. COSA SARA MAI QUESTA STATISTICA?? E COSA SCOPRIREMO???
Ci chiediamo: “Excel lo fa?”
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
CREAZIONE DEL GRAFICIO: PRESENZE TOTALI TURISTI PER PROVINCIA CAMPANA ANNO 2004 CON UN FOGLIO DI LAVORO EXCEL.
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA
Scuola secondaria di 1 grado Gregorio Russo. Il principio del progetto è legato a quanto il giudice Falcone pensava fortemente: la mafia è soprattutto.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
Introduzione ; Piano attuativo ; Obiettivi Risultati ; Grafici ; Fonte dati Strumenti Conclusioni Confronto.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
IO E IL MOTORINO ITIS A. EINSTEIN - ROMA
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Incontro ravvicinato con la prima G
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
Statistica Che cos’è?.
DELLO IOIO MARIAROSARIA
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Oggi 15 ottobre siamo usciti dalla scuola insieme alle altre classi quarte per andare in località Pozzocavo.
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Comitato Genitori Cesate
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Università degli studi di Cosenza
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Scriviamo e fotografiamo le scienze insieme ai bambini
Progetto Istat - Ufficio territoriale per la Campania a.s
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Ruggero Bonghi” – Assisi BERTILLI MARCO ERBETTI NANCY GALLI LUCA GNAVOLINI FEDERICA LOLLI MARTA NIZZI.
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
IO, TU E… GLI ALTRI.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
La statistica.
1 Campagna Sicurezza Stradale La Polizia Municipale sta conducendo una campagna sulla sicurezza stradale, con specifiche azioni di sensibilizzazione.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
 Argomenti Didattici Argomenti Didattici Argomenti Didattici  Argomento Progettuale Argomento Progettuale Argomento Progettuale  Ambito Analisi e Raccolta.
Napoli che bella…….munnezzz!!!!
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Studio fenomeni collettivi
Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo Yuri Di Crescenzo Riccardo Muzi Alberto Sabbi Viterbo, 24 ottobre 2014.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Sezione Polizia Stradale Cuneo
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
Vieni con noi ? Io vado a piedi e tu? SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” CASAGLIO a.s. 2011/2012.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
Transcript della presentazione:

Progetto “Siamo sulla buona strada” Progetto di educazione stradale della classe 1°G della Scuola “Carlo Poerio” di Napoli in collaborazione con l’Istat Campania Classe 1°G Prof.sse F. D’Auria e S.Piccirillo Napoli, 22 ottobre 2014

“Siamo sulla buona strada ” Progetto

I punti della nostra osservazione Corso Vittorio Emanuele antistante la scuola e incrocio con via Tasso

I dati ufficiali da cui siamo partiti. Quelli forniti dalla Polizia locale ed elaborati dall’Istat Campania Nel 2013 si sono verificati al Corso Vittorio Emanuele n. 38 incidenti e n.46 feriti di cui 16 per scontro, 9 per urto di altri veicoli, 5 per tamponamento, 4 per investimento di pedone e 4 per fuoriuscita 3 di essi sono avvenuti all’incrocio, 15 in curva e 18 su rettilineo

Obiettivi Imparare a leggere la realtà che ci circonda attraverso gli strumenti che ci offre la statistica per … Informare Sensibilizzare sui rischi e/o comportamenti scorretti nell’ambito della sicurezza stradale Formare imparare ad individuare i comportamenti trasgressivi Educare costruire autonomamente il proprio sistema di regole e di autocontrollo: acquisire il senso di responsabilità

Finalità del progetto Competenze statistiche Atteggiament i razionali e di protezione Acquisire Valore della regola Conoscenza sui rischi stradali

Fasi Somministrazione di un questionario Uscita sul territorio Osservazione dei comportamenti degli utenti nel rispetto delle regole stradali Digitazione dei dati Elaborazione dati Presentazione dei dati mediante grafici e tabelle

Ma partiamo dall’inizio. Abbiamo somministrato un questionario ai nostri familiari per scoprire come si comportano quando sono alla guida, passeggeri o pedoni.

Siamo usciti sul territorio ad osservare i comportamenti delle persone … (fuori scuola )

… ed abbiamo raccolto e sistemato i dati in un modello di rilevazione sul campo come questo

Abbiamo poi inserito i dati rilevati in un foglio di imputazione in Excel per poterli elaborare

Infine abbiamo creato tabelle e grafici per poter rappresentare in maniera sintetica i risultati della nostra indagine

Inoltre ci siamo confrontati con un esperto … … che ci ha illustrato i corretti comportamenti stradali attraverso simpatici aneddoti

Ecco ora i risultati che abbiamo ottenuto

Il nostro campione era formato per il 48,2% da maschi e per il 51,8% da femmine così composto

Abbiamo indagato su come si comportano i nostri familiari quando sono alla guida

ma anche come si comportano da pedone

Non solo! Abbiamo voluto misurare quanto ritengono grave alcuni comportamenti

Infine, abbiamo osservato sul campo che …

… e che i pedoni

Conclusioni Abbiamo preso coscienza dei corretti comportamenti stradali e della percezione del rischio e siamo divenuti più attenti ai problemi di sicurezza stradale e in grado di misurarli statisticamente