IL POLPO FREDDOLOSO Primo problema: Il polpo freddoloso, stufo di indossare solo calze rosse, chiede ai bambini di trovare una soluzione…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La classe IV B della scuola primaria di San Lazzaro augura a tutti
Advertisements

MATRICI DI PROBLEMI A 2 OPERAZIONI
In occasione del 60° anniversario della
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO SCUOLA PRIMARIA A. GIGANTE
Ins. Mazza/Loppo Doc. a cura di Mazza. Come si fa la spesa? M.: si prende le robe quando hai finito di prenderle vai a pagare D.: per prendere la frutta.
Aiuto Ulisse a dare un ordine alle immagini. In quale ordine posso metterle?
Iniziamo la giornata con lappello, registrando a turno sulla linea dei numeri, con dei pallini i bambini presenti.
SETTIMANA DELLA SALUTE CLASSE 4C 17/18/19 FEBBRAIO 2010.
MINILABORATORI.
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
C’ era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
E’ tempo di festa: raccontami una storia
Tombola del GELATO!!. DOVE SI COMPRA IL GELATO? COSE` CONSIDERATO IL GELATO PER GLI ITALIANI?
Didattica personalizzata e nuove tecnologie”
AL CONCORSO INTERNAZIONALE
Colori, emozioni, evviva il Carnevale!
I nonni raccontano… ...la vita di una volta.
Non si vede bene che col cuore…
PROGETTO LABORATORIO GIOCO-SPORT 20 ore PRODOTTO FINALE Responsabili Doc. S.Cennamo - I. Zucchero Classi 2 sez. C - E.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
“ CHE COSA C'E' IN VALIGIA”
I Dolci Freddi.
CLASSIFICAZIONI. STRUTTURA (DELLO STESSO TIPO DI BLOCCHI LOGICI) Quattro attributi Primo binario Secondo binario Terzo ternario Quarto quaternario.
PRESEPE SCUOLA 2010 Come ogni anno le classi 4° realizzano il presepe.
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
Storia e classificazione
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
La divisione
Classe 5A Scuola primaria G. Rodari
La giornata di Giuditta e Simone …
ANALOGICAMENTE: la matematica alla scuola dell’infanzia
Dal giardino segreto ai segreti delle foglie
24 settembre 2014 GUSTAVO è venuto a trovarci…
DALLA PANNOCCHIA….. Esperienze in sezione: sgraniamo la pannocchia
«Costruisco combinazioni di linee e colori su una superficie piatta,
 115 grammi di burro  150 grammi di zucchero  1 uovo  140 grammi di farina bianca grammi  224 grammi di cioccolato.
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
Con i bambini del gruppo “ verdi” abbiamo sperimentato un’attività culinaria, per imparare a classificare e quantificare gli ingredienti. Inoltre i bambini.
GLI ALBERI DI PRATOFIORITO
AVANZAMENTO MANUALE "Cavolo, di nuovo il Natale", pensava Christian ogni anno, quando si avvicinavano le feste.
“FESTA DELLA CASTAGNA”
Cupcakes alla Nutella By: Rayna P. & Manon S.. Ingredienti (Cupcakes) -118 Grammi di burro, del caffè, latte di burro, e cioccolato in polvere -354 Grammi.
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
SCUOLA DELL’INFANZIA GIOVANNI XXIII ALONTE
Laboratorio di matematica
Si ritorna alla scuola alimentare!
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Avanzamento con clic del mouse Come già abbiamo visto nel precedente tutorial sui colori a dita, preparare in casa impasti atossici con cui i bambini.
Avanzamento con click del mouse
DEGUSTAZIONE DEI FRUTTI AUTUNNALI
UN’ESPERIENZA DI RICICLAGGIO A SCUOLA
I CIOCCOLOTTI.
La Matematica a tavola: concetto di misura
«La passeggiata ventosa della famiglia Variomargherita»
Biscotti al Cioccolato By Grace D. and Athena A..
La visione comportamentale dell’autismo 15 Ottobre 2007.
Ciambelle di Mornico Losana
Laboratorio di cucina con i “nonni” dello Zanaboni 28 ottobre 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MARSALA – SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS.
PROGETTO UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E SICURA MIGLIORA IL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE MAESTRE.
Scuola d'infanzia statale “G. Rossa” il mercatino per la festa di Porte A.per.TE.
INS.TE FERRARI SARA A.S. 2013/2014 CLASSE 2 A.S. 2014/2015 CLASSE 3.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola Primaria “F. Crispi” Progetto Intercultura 2015/2016 coordinamento Armida Frisanco presenta.
Alla scoperta dei cinque sensi
Transcript della presentazione:

IL POLPO FREDDOLOSO Primo problema: Il polpo freddoloso, stufo di indossare solo calze rosse, chiede ai bambini di trovare una soluzione…

Partiamo da questa storia per creare un polipo utilizzando una bottiglietta di plastica dalla quale abbiamo ricavato otto tentacoli.

CORRISPONDENZA BIUNIVOCA Per ciascun tentacolo abbiamo realizzato una calza colorata (tre gialle, tre azzurre, due rosse). Per realizzare le calze abbiamo MISURATO la lunghezza dei tentacoli appoggiandoci sopra la carta crespa.

Secondo problema: Il polipo vuole vestirsi in fretta la mattina e indossare calze dello stesso colore. Chiede ai bambini di aiutarlo.

Abbiamo quindi realizzato otto calze rosse, otto azzurre, otto gialle e le abbiamo CLASSIFICATE per colore.

LA FESTA DELLA MAMMA Età: 5 anni Tempi: due giornate da un’ora e mezza Materiali: ingredienti per i biscotti, formine, materiale per impacchettare i biscotti

Per la festa della mamma abbiamo deciso di realizzare dei biscotti al cioccolato, alla vaniglia e alla fragola. Abbiamo a disposizione solo tre stampini a forma di cuore di diverse grandezze(grande, medio, piccolo).

In ogni sacchetto possiamo mettere solo tre biscotti per mancanza di farina. La maestra porta a scuola gli stampini e mostra le varie grandezze e i gusti con cui realizzare i biscotti. Chiediamo ai bambini come possiamo raggruppare i biscotti nel sacchettino.

Le risposte dei bambini potrebbero essere di tre tipi: Raggruppamento per grandezza Raggruppamento per gusto Raggruppamento misto Il compito della maestra sarà quello di indirizzarli verso le prime due opzioni per arrivare a un riconoscimento della classificazione.

Ogni bambino realizza i tre biscotti secondo il proprio criterio scelto precedentemente. Infine creazione del pacchetto per la mamma.