Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Il problema degli universali
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
L’algebra come linguaggio simbolico
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Sul concetto di ‘concetto’
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Sul concetto di ‘concetto’
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
LOGICA DI ARISTOTELE.
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
La logica è lo studio del ragionamento.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Fil Ling
Fil Ling Lezz Lezione /3/2014.
Riferimento diretto I: Kripke
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
H.P. Grice: il significato del parlante
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Bertrand Russell Bertrand Arthur William Russell, terzo conte Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970), è stato un filosofo,
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Contemplazione e scienza
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Linguaggio come processo cognitivo
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Intensione/estensione La logique, ou l'art de penser Di chi è? Movimento giansenista (convento parigino di Port-Royal) Pascal… … Arnaud & Nicole.
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Intensione/estensione. senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Fil Ling Lezioni 11-12, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni di Lunedì 16 Marzo Non si terrà la lezione di Mercoledì 1 Aprile.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Fil Ling Lez. 7, 19 Ott (sulla logica tenuta da Michele Paolini Paoletti)
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
T&L Lezz Lezione 19 22/3/16 Lezioni future Non ci sarà lezione il 6 aprile (esami di laurea) Assumendo che non salteremo altre lezioni, finiremo.
Fil Ling Lezz
Filoosofia del Linguaggio Lezz Lez sett
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Tempo e linguaggio Lezioni
Transcript della presentazione:

Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una G. Frege: 1891-92 -Funzione e Concetto -Senso e denotazione -Concetto e oggetto I termini singolari: ( nomi propri) Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una Denotazione( Bedeutung) G. Frege

Senso e denotazione SIGNIFICATO -Il significato di un nome N è l’oggetto di cui N è il nome -Il significato di una descrizione D è l’oggetto che D descrive -es. Il significato di “Aristotele” è l’individuo Aristotele - il significato de “ la montagna più alta del mondo” è il monte Everest G. Frege

I nomi possono essere visti come abbreviazioni delle descrizioni -Il senso del nome è quello della descrizione che esso abbrevia -es. Aristotele = abbreviazione della descrizione : “ Il maestro di Alessandro” Il senso non deve essere confuso con le rappresentazioni che ad esse associamo G. Frege

Frege: Senso e denotazione Il Linguaggio naturale presuppone la denotazione dei termini singolari L’espressione “La Juventus ha vinto il campionato “ presuppone che vi sia un campionato, presuppone che vi sia la Juventus Se il presupposto è falso come in “L’attuale re di Francia è calvo” Né l’enunciato né la sua negazione sono veri G. Frege

Frege: Senso e denotazione L’imperfezione del linguaggio naturale consente la formazione di espressioni (anomale)che hanno senso ma non denotazione. Es. il corpo celeste più Lontano Il numero primo più grande In un linguaggio perfetto ciò non dovrebbe avvenire G. Frege

Descrizioni 1° caso le descrizioni Ogni descrizione ci presenta l’oggetto descritto in modo particolare Ad ogni termine singolare è associato un certo modo di essere dato del significato es. “ lo scopritore delle lune di Giove” “ l’autore del Dialogo dei due massimi sistemi G. Frege

Frege I caso le descrizioni Ogni descrizione ci presenta l’oggetto descritto in modo particolare es. “ lo scopritore delle lune di Giove” “ l’autore del Dialogo dei due massimi sistemi G. Frege

Frege: Termini singolari Senso e denotazione La denotazione di un nome è l’oggetto designato Es. lo studente più alto di Roma Tre Il senso è “ il modo in cui l’oggetto viene dato dal nome Uno stesso senso può essere designato da più espressioni linguistiche G. Frege

linguistica “denota” cioè Presenta la sua denotazione Frege: Senso e denotazione Ciascuna espressione linguistica “denota” cioè Presenta la sua denotazione in un modo specifico Due espressioni linguistiche possono avere lo stesso senso ( es. horse cavallo) G. Frege

Frege : termini sigolari Nomi diversi, espressioni diverse possono avere la stessa denotazione Ma Ad ogni espressione è associato un senso diverso ovvero un particolare percorso o modo per cogliere la denotazione La conoscenza si da nel percorso che conduce dalle parole in quanto segni alla loro denotazione attraverso il percorso del senso G. Frege

Frege: senso e riferimento: il pensiero “pensiero “ è per Frege il senso di un enunciato Valore di verità “ il suo riferimento Se due enunciati possono essere uno vero e uno falso esprimono pensieri diversi “ la stella del mattino è un pianeta” creduto vero La stella della sera è un pianeta” ritenuto falso G. Frege

Senso e rappresentazione Ente mentale richiamato dalla espressione linguistica - soggettivo Senso Contenuto Oggettivo Uguale per tutti Sono possibili espressioni con senso determinato uguale per tutti G. Frege

Frege: oggettività del senso Afferrare un senso non è un evento mentale ( psicologico) Può e di fatti è accompagnato da un evento mentale Il senso è oggettivo non soggettivo L’oggettività del senso garantisce la possibilità della comunicazione G. Frege

Frege: terzo regno Il pensiero ha uno statuto ontologico particolare : Non si trrovano nella mente Non sono rappresentazioni soggettive ( soggetti diversi possono afferrare lo stesso pensiero) Non si trovano nel mondo materiale Costituiscono un terzo regno distinto dal mondo materiale e dalla mente G. Frege

Composizionalità Anche gli enunciati hanno : -senso -denotazione Il senso è il pensiero che esprimono la denotazione è il valore di verità ( Vero per gli enunciati veri Falso per quelli falsi Composizionalità Il valore semantico ( senso o denotazione)di un enunciato di qualsiasi espressione complessa è funzione dei valori semantici dei suoi costituenti G. Frege

Legge di sostitutività Due espressioni coreferenziali in un enunciato possono essere sostituite l’una all’altra senza che venga alterato il valore di verità dell’enunciato ( da Leibniz : “ eadem sunt quae sibi mutuo substitui posssunt salva veritate” G. Frege

Principio del contesto Senso e riferimento sono proprietà non assolute delle espressioni linguistiche ma dipendono dal contesto In un contesto indiretto una espressione assume come riferimento il senso normale G. Frege

Principio del contesto Controesempi alla teoria della composizionalità e della sostituibilità: “Tullio ha sei lettere” “Tullio = Cicerone” quindi “Cicerone ha sei lettere” Distinzione tra “uso” e “Menzione” Quando “menzioniamo” un’espressione non parliamo di ciò cui l’espressione si riferisce ma dell’espresssione stessa G. Frege

Uso e menzione citazione Quando usiamo un’espressione parliamo di ciò cui l’espressione si riferisce Non possiamo sostiuire un’espressione menzionata con una usata Discorso indiretto “Luigi voleva sapere se ‘Garibaldi era l’eroe dei due mondi’ ” “ Luigi voleva sapere se ‘Garibaldi era garibaldi ‘ “ G. Frege