CSG_FL_presentazione1 Argomenti del corso di Filosofia del linguaggio e comunicazione 1. Linguaggio e filosofia: Filosofia del linguaggio e altre Modalità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Il problema degli universali
Anno B 4 ottobre 2009 Domenica XXVll tempo ordinario Musica: Cantico.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Gioia Romano e Gian Piero Abbate
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Cultura e Comunicazione
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Semantica di Tarski.
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
CODIFICA DELLE EMOZIONI
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Metodologia come logica della ricerca
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
Linguaggio privato Seguire una regola Paradosso scetticoSoluzione scettica Nozione di Regola matematica (operaz. addiz.) Esperienza interiore (sensazioni,
La comunicazione.
Riflessioni sulla preghiera
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Contemplazione e scienza
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Linguaggio come processo cognitivo
La critica di Dummett e la risposta di Davidson
Ragionare per paradigmi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Che cos’è la linguistica?
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Tempo e linguaggio Lezioni
Transcript della presentazione:

CSG_FL_presentazione1 Argomenti del corso di Filosofia del linguaggio e comunicazione 1. Linguaggio e filosofia: Filosofia del linguaggio e altre Modalità dell'indagine linguistica. 2. Dimensioni del significato: Sintattica semantica e pragmatica 3. Linguaggio e Realtà: Denotazione, riferimento, senso verificazione 4. Fare cose con le parole: Atti linguistici: usi del linguaggio e usi delle parole: Comunicazione, asserzione, forza. 5. Il punto di vista cognitivo: Linguaggio e pensiero, linguaggio del pensiero 6. Linguaggio e Comunicazione nella società globalizzata: Comprendere, interpretare tradurre,

CSG_FL_presentazione2 “ Sono convinto che lo studio della grammatica possa gettare luce sulle questioni filosofiche molto di più di quanto i filosofi generalmente ritengano. Infatti benché non sia lecito assumer acriticamente che una distinzione grammaticale debba corrispondere ad una autentica differenza filosofica, tuttavia l’una è la manifestazione prima facie dell’altra, e può spesso venire impiegata assai utilmente quale fonte di scoperte. Credo poi che si debba anche assumere che ogni parola che occorre in una frase debba avere un qualche significato, giacché un suono del tutto privo di significato non potrebbe essere usato in quel modo più o meno costante e determinato in cui la lingua impiega le parole. Qualsiasi cosa che possa essere oggetto di pensiero, o possa occorrere in una qualche proposizione, vera o falsa che sia, o possa essere contata come uno, io la chiamerò un termine. Questa è dunque la parola più ampia del vocabolario filosofico. Userò come suoi sinonimi le parole unità, individuo, ed entità. Le prime due sottolineano che ogni termine è uno, mentre la terza è derivata dal fatto che ogni termine ha un essere, cioè in qualche senso è. ( B. Russell, I Principi della Matematica, 1902)

CSG_FL_presentazione3 …Considerando che le parole sono soltanto nomi che designano cose, converrebbe agli uomini di portare addosso tutte quelle cose necessarie ad esprimere i particolari negozi intorno a cui si propongono di parlare. Tale riforma sarebbe stata indubbiamente accettata e messa in atto con incremento cospicuo di comodità e con vantaggio della salute pubblica, se le donne, alleate coi volgari e gli illetterati,non avessero minacciato di ribellarsi e rivendicato la libertà di adoperare la lingua a mo' degli antenati. …….Un altro grande vantaggio i proponenti di questa invenzione segnalavano, che cioè, essa sarebbe valsa come lingua universale di tutte le nazioni civili, le quali generalmente adoperano suppellettili ed utensili della stessa specie, o che molto si somigliano : In tal modo gli ambasciatori avrebbero potuto trattare con principi e ministri stranieri, pure ignorando del tutto le lingue di questi ultimi ( Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver, III, 5)

CSG_FL_presentazione4 Linguaggio Realtà e Comunicazione Relativismo e antirelativismo Alice e Humpty Dumpty “Mi chiamo Alice, ma…" “E’ un nome abbastanza sciocco!“ la interruppe Humpty Dumpty, spazientito.“Che significa?" “E’ necessario che un nome abbia un significato?" domandò Alice, dubbiosa. “Certo”disse Humpty Dumpty con una risatina; “ il mio nome sta a significare la mia forma…ed è una forma bella e ben fatta. Con un nome come il tuo potresti essere di qualunque forma Lewis Carroll, Alice nello Specchio, VI Dobbiamo abbandonare l’idea di una struttura condivisa chiaramente definita che coloro i quali usano il linguaggio acquisiscono e poi applicano ai casi ? ( Dibattito Davidson /Dummett) Secondo la prima visione ( Alice) le parole veicolano significati indipendentemente dai parlanti Secondo la seconda visione ( Humpty Dumpty) è il parlante che assegna il significato alla parola con qualche operazione mentale

CSG_FL_presentazione5 "e Dio plasmò ancora dal suolo tutte le fiere della steppa e tutti i volatili del cielo e li condusse all’uomo per vedere come li avrebbe chiamati; e in qualunque modo l’uomo avrebbe chiamato ogni essere vivente, quello doveva essere il suo nome”Così l'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche … …( Genesi, 2) Giustezza di nome ha ciascuno degli enti, per natura innata; e nome non è ciò con cui alcuni, convenuto di chiamarlo lo chiamano, della loro voce emettendo una parte, bensì una giustezza di nomi vi è, naturale, per i Greci e per gli stranieri, la medesima per tutti (Platone, Cratilo 383a/b)

CSG_FL_presentazione6 Piero è più giovane di Marco “Piero è piu giovane di Marco “ “Piero è piu giovane di Marco “ Fatto ( Stato di cose) Immagine Pensiero proposizione Pensiero proposizione Forma logica Immagine Immagine

CSG_FL_presentazione7 Se siete perplessi circa la natura del pensiero, credenza, conoscenza, e simili, sostituite a pensiero l'espressione del pensiero etc, La difficoltà inerente a questa sostituzione e allo stesso tempo la questione principale è questa: l'espressione della credenza, pensiero, etc è un enunciato ; - e un enunciato ha senso soltanto come membro di un sistema di linguaggio; come un'espressione all'interno di un calcolo' ( Wittgenstein libro blu, 427 Nella prospettiva adottata da Saussure e da Wittgenstein la funzione della parola non può più spiegarsi col riferimento al pensiero che essa esprimerebbe, né il pensiero può essere spiegato per riferimento a qualche oggetto o caratteristica del mondo esterno che esso esprime mentalmente. La parola, concepita come un'unità indivisibile di suono dotato di senso è spiegata(ha significato) contrappondendo il suo ruolo a quello di altre parole nel sistema linguistico di cui è parte. Significato e “gioco linguistico”

CSG_FL_presentazione8 Mi sembra che lo studio del linguaggio possa chiarire e in parte avvalorare certe conclusioni circa la conoscenza umana che si riferiscono direttamente ai temi classici della filosofia della mente. E in questo campo, io sospetto, che si può prevedere una collaborazione fruttuosa tra la linguistica e la filosofia negli anni a venire. (Chomsky, N. Language and Mind, ) Linguaggio e filosofia della mente il linguaggio è, almeno nella sua struttura essenziale, un prodotto evolutivo delle strutture che regolano l'interscambio organismo-ambiente). Insistere su questo punto è prendere posizione in favore dell'esistenza di uno "sfondo di contenuto" di natura non linguistica alla base del linguaggio e, dunque, di tutte le lingue possibili. Concezione cognitivista del linguaggio

CSG_FL_presentazione9 Nel condividere un linguaggio, quale che sia il senso in cui ciò è necessario per la comunicazione – noi condividiamo un’immagine del mondo, che deve essere vera nei suoi tratti generali Quando mettiamo in evidenza i tratti generali del nostro linguaggio, noi mettiamo in evidenza i tratti generali della realtà Pertanto lo studio della struttura del nostro linguaggio è un modo per praticare l’indagine metafisica. (Davidson, Il metodo della verità in metafisica) Dal linguaggio come “specchio” alla comunicazione

CSG_FL_presentazione10 Linguaggio e Comunicazione La pratica linguistica colloquiale è un intreccio di: Prior theory : il livello delle regole ricevute e riconosciute da entrambi i parlanti, la Langue di Saussure passing theory il livello creato nel corso della comunicazione concreta prior theory esprime il modo in cui è preparato ad interpretare il parlante La passing theory è il modo in cui ha effettivamente interpretato le sue emissioni

CSG_FL_presentazione11 Due visioni del linguaggio: Il linguaggio è fondamentalmente uno strumento di comunicazione 2. Il linguaggio è sia un veicolo di comunicazione sia un veicolo di pensiero ( nel senso fregheano)

CSG_FL_presentazione12 1.Senso e Denotazione: ( Frege) “Venere è la stella del mattino” Entità non esistenti ( Russell) 2. “L’attuale re di Francia è Calvo” 2.1 “Il quadrato rotondo non esiste” Performativi e atti linguistici ( Austin): “Scommetto mille lire che domani pioverà” Enunciati che non descrivono né constatano nulla non sono né veri né falsi) Autorità della prima persona