Corso di formazione per Volontari penitenziari I principi di difesa sociale Antonio De Salvia Torino, 23/11/13 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
Advertisements

Il fondamento della Repubblica Italiana
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
Libertà di natura giurisdizionale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ CIVILE
RESPONSABILITA’ CIVILE
PERSONE GIURIDICHE.
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
DIRITTO CANONICO LA NORMA PENALE.
Amministrazione.
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
Università degli Studi di Padova
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
I diritti dell'uomo e del cittadino
Zarepta di Sidone Onlus
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
LA MAGISTRATURA.
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
La libertà personale Art.13, 27.
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
Il limite dell’onore e della reputazione
LA RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE.
D.P.R. 22 settembre 1988 n.488 "Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni" Lincontro del minore con la giustizia,
OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)
Diritto penale.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ISIS KEYNES CLASSE VBS RIEDUCAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE: diritti solo formali o anche sostanziali? FINALITÀ DEL PROGETTO: Fare conoscere alle istituzioni.
NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA”
La responsabilità medica
Senso e non senso della pena: la questione ergastolo Roma, 31 gennaio 2014.
Organizzazione di Volontariato Protezione Civile Settimo San Pietro (CA) CORSODI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI CORSO DI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI Venerdì.
Diritti della Personalità
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
IL DIRITTO PENALE DELLA CPI Principi generali e funzione della pena.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Funzione rieducativa della pena
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
La sistematica oggettivista
Elaborazione a cura della: Classe 4 infele
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
La colpevolezza. Il problema principale: Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988)
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI L.N.F. Testo Unico per la Sicurezza: “Decreto Legislativo 81/2008”. Procedure applicative e responsabilità.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
LA MAGISTRATURA.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Michael Foucault “Sorvegliare e punire” LA PUNIZIONE.
IL problema penale: Perché lo Stato ha il diritto di punire? La legittimazione all’uso della pena. Chiave di lettura della questione della legittimazione.
GIUSTIZIA. ART. 47 DIRITTO A UN RICORSO EFFETTIVO E A UN GIUDICE IMPARZIALEART. 47 DIRITTO A UN RICORSO EFFETTIVO E A UN GIUDICE IMPARZIALE ART. 48 PRESUNZIONE.
Riprendendo da ieri Una domanda: ma se il diritto penale è un distribuzione di sofferenza perché non lo aboliamo? Però: Se aboliamo il diritto penale aboliamo.
La determinatezza. Art. 603 c.p. (plagio). Chiunque sottopone una persona al proprio potere in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione per Volontari penitenziari I principi di difesa sociale Antonio De Salvia Torino, 23/11/13 1

Art. 27 Costituzione italiana I Principi di difesa sociale hanno il loro fondamento nell’art. 27 della Costituzione: “La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte.

“La responsabilità penale è personale”: è soggettiva, individuale. Non posso difendermi attribuendo la responsabilità delle mie azioni agli altri: “cattive compagnie, genitori, insegnanti, educatori, … politici(!?), … La magistratura durante il processo deve accertare sempre qual è la responsabilità del singolo: anche se si stratta di una grande associazione per delinquere di stampo mafioso (cfr. maxi processi di mafia). 3

“ L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva”. Presunzione di innocenza: deve essere la Magistratura (con gli altri organi inquirenti) a provare la colpevolezza dell’imputato. Non è l’imputato che deve dimostrare la propria innocenza. L’imputato si può avvalere della facoltà di non rispondere. 4

Per l’accertamento della responsabilità penale nell’Ordinamento sono previsti 3 gradi di giudizio; Ora esiste anche il 4° grado di giudizio: La Corte europea dei diritti dell’Uomo, a Strasburgo. N. B. Nonostante le garanzie disposte dalla Costituzione e dalla Corte europea, qualcuno pretende la certezza di innocenza presente e futura. “E’ meglio che 10 colpevoli restino in libertà piuttosto che un solo innocente sia condannato ingiustamente”. (C. Beccaria) 5

“ Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”. Colui che commette il reato continua a mantenere la sua qualifica e qualità di essere umano=persona= soggetto titolare di diritti, anche se ha violato i diritti di altre persone. “Il senso di umanità” richiama il valore della dignità della persona. La dignità non è un valore relativo: cioè, non è riconoscibile solo ad alcune persone; è un valore riconoscibile anche a coloro che non l’hanno riconosciuto alle loro vittime. 6

“(Le pene) devono tendere alla rieducazione del condannato”. Le pene (compresa la pena detentiva) non possono ignorare la presenza di 2 vincoli ineludibili: a.Non possono essere contrari al senso di umanità; b.Devono tendere alla rieducazione del condannato. ‘Rieducazione’=processo educativo da ripetere, riattivare, orientare, comporre. 7

“Non è ammessa la pena di morte”. La pena massima prevista dal nostro codice è l’ergastolo (= fine-pena: mai). N. B. La 2ª parte del 4° comma è stata abolita con l. n° 589/94: “La pena di morte prevista dal codice penale di guerra e dalle leggi militari di guerra è sostituita con la pena massima prevista dal codice penale”. E’ giusta questa scelta? (cfr. gli Stati favorevoli e contrari alla pena di morte; tesi e antitesi). Il caso dei suicidi indotti: … e se fosse una pena di morte delegata? 8

Dall’ art 27 derivano i 5 principi di difesa sociale: 1) Il principio del bene e del male: deriva dall’etica; le azioni sono classificate secondo parametri che le identificano come positive o come negative. Il bene astratto e il bene concreto. Il reato si identifica col male L’autore del reato è un elemento disfunzionale della società. 9

2) Principio di legittimità e legalità: il Parlamento, espressione legittima del popolo e della società, svolge la funzione legislativa (art. 70 Costituzione); le Istituzioni hanno il compito di reprimere il comportamento delinquenziale. Principio di costituzionalità delle leggi (Corte Costituzionale). 10

3) Principio dell’interesse sociale: Il comportamento delinquenziale viola sempre l’interesse sociale che le leggi (il diritto) hanno il compito di difendere. N.B. Il reato, anche il meno grave, non si riduce mai ad un fatto solo intersoggettivo; esso costituisce sempre un colpo inferto alla stabilità e alla forza della legge. 11

4) Principio della verità processuale: il processo penale deve acquisire la verità sui fatti (i reati) e accertare la responsabilità personale dei singoli autori dei reati. a.Reato colposo: reato commesso per imperizia, negligenza, noncuranza; b.Reato doloso: reato commesso con inganno; c.Reato preterintenzionale: reato commesso senza l’intenzione di commetterlo; d.Reato premeditato: reato preparato, programmato, studiato. 12

5)Principio dello scopo: La punizione deve rispettare la dignità della persona e deve tendere alla rieducazione del condannato. Cos’è la rieducazione? Un processo educativo da ripetere. Cos’è l’educazione? E’ un processo interpersonale tra due o più soggetti tendente a far acquisire la capacità di fare scelte e di prendere decisioni in modo libero, motivato, responsabile, vantaggioso per sé senza danneggiare gli altri. Raggiungimento dell’equilibrio: “autonomia funzionale” (Allport). 13

Il reato è riconducibile sempre alla responsabilità personale. La pena non può mai essere, consistere nella risposta personale (fai da te), ma deve sempre essere la risposta istituzionale. “Le pene che oltrepassano la necessità di conservare il deposito della salute pubblica sono ingiuste di loro natura”. (C. Beccaria) “Un’ingiustizia commessa da qualche parte minaccia la giustizia del mondo intero”. (M. L. King) 14

Bisogni, diritti, giustizia Riconoscimento dei bisogni: mangiare, bere, dormire, salute e benessere, etc,… Risposta ai bisogni: riconoscimento dei diritti, non opere di misericordia. Giustizia: summum jus, summa injuria. “ La lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento; quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra”. (G. Rodari) 15

Apologo delle 2 anfore: “In un villaggio del Senegal…” Quesito del maestro Zen: “L’albero che cade in una foresta disabitata fa rumore?” Le detenute del corso per Operatori Socio Sanitari: “Comincia a cadere la pioggia, …” 16