Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Advertisements

Il Disegno Campionario
La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Vetro/plastica/ lattine carta/cartone/ tetra pak
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
L’Italia geografia.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
Come si vive nelle carceri italiane
1 “La Televisione Digitale del Trentino” Il processo di pianificazione ed assegnazione delle frequenze Alessandro Zorer CREATE-NET.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Perché l’HDI Per cogliere gli aspetti del benessere sociale che non passano per il mercato Per indicare lo stato delle libertà individuali necessarie perché.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali

Proposta di G.Bertin Proposta di classificazione dei modelli di welfare regionali secondo 4 dimensioni: ruolo dello stato nei processi di regolazione; titolarità della gestione dei servizi; responsabilità della protezione sociale; l’estensione del sistema di protezione

i) welfare state universalistico Si tratta di un modello, che in Europa tipico dei paesi social-democratici del Nord, caratterizzato da un alto grado di protezione erogata dal pubblico con risorse ricavate dalla fiscalità generale. Lo stato, attraverso le sue articolazioni territoriali, svolge la funzione di regolazione e di erogazione dei servizi. Questo modello è connotabile attraverso i seguenti aspetti: - tutti i servizi sono gestiti dal pubblico; - le risorse sono solamente di tipo pubblico; - i diritti sono garantiti a tutti i cittadini

ii) Welfare state residuale Questo modello si differenzia dal precedente per il livello di protezione sociale che riesce a erogare. In questo caso gli interventi sociali sono garantiti solo ai cittadini che presentano alcune caratteristiche utilizzate per definire l’esigibilità del diritto. Solitamente tali caratteristiche attengono alla verifica dell’esistenza delle condizioni di bisogno e (qualora non si tratti di un bisogno di risorse economiche) e della mancanza delle risorse economiche che consentono all’individuo di rispondere direttamente al disagio. Questo modello è connotabile attraverso i seguenti aspetti: - tutti i servizi sono gestiti dal pubblico; - le risorse sono solamente pubbliche; - estensione dei diritti in relazione ai bisogni (a tutti o in relazione al reddito)

iii) Welfare mix regolato dallo stato Questo modello è connotabile attraverso i seguenti aspetti: - servizi gestiti da pubblici o privati ma la titolarità è sempre pubblica; - il privato è sempre fornitore del pubblico; - la programmazione è pubblica; - l’esigibilità è definita dal pubblico e legata al bisogno e al reddito; - il terzo settore non ha (necessariamente) forti legami con il territorio (opera anche in territori diversi)

iv) Welfare mix regolato dal mercato Un secondo percorso imboccato da alcune realtà conduce a ridurre ancora il ruolo dello stato. In questo caso lo stato si caratterizza prevalentemente (o quantomeno in linea teorica) per la funzione di programmazione generale. Questo modello è connotabile attraverso i seguenti aspetti: - chiara distinzione dei ruoli di committente e gestore; - gestori pubblici e privati; - programmazione pubblica solo di definizione regole generali (come stare e come muoversi nel mercato); - stato residuale su bisogni; - presenza significativa di attori diversi con peso nel fatturato del settore; - forme assicurative prevalenti rispetto ai servizi; - il cittadino sempre compartecipe alla spesa e sceglie il fornitore

v) Welfare societario con rete decentrata Questo modello è connotabile attraverso i seguenti aspetti: - forte presenza del volontariato; - la famiglia gestisce la salute e le criticità (es.: morte a casa; care giver, …); - stato minimo (interviene solo nelle criticità, regole solo per soggetti privati profit o grandi istituzioni); - livello di welfare generalizzato (tassi di criticità sociale bassi e capitale sociale alto); - capitale sociale elevato; - presenza forme di mutuo aiuto; - il terzo settore ha forti legami con il territorio e gestisce servizi anche indipendentemente dallo stato

vi) Welfare societario con rete policentrica Questo modello è connotabile attraverso i seguenti aspetti: - stato con politiche a sostegno delle reti sociali; - welfare residuale (dove la società nel suo insieme non arriva); - politiche di incentivazione e di indirizzo della rete; - forte presenza del volontariato; - la famiglia gestisce la salute e le criticità (es.: morte a casa; care giver, …); - capitale sociale elevato; - la programmazione pubblica e costruita in modo condiviso e partecipato; - il terzo settore ha forti legami con il territorio e gestisce servizi anche indipendentemente dallo stato

Dimensione 1: La titolarità della gestione dei servizi Da chi sono erogate le prestazioni? 2 fattori rilevanti: Il mix strutturato raffigura un’organizzazione caratterizzata dalla presenza di servizi che sono erogati da una molteplicità di soggetti, siano essi pubblici, privati e di terzo settore (ecco per l’appunto il termine mix); inoltre si tratta di un sistema consolidato, che presenta una “pianificazione” ben strutturata e impostata da molto tempo, ne è prova la presenza, in questo fattore, di soggetti di terzo settore con dimensioni considerevoli. La dimensione societaria diffusa fa riferimento alla presenza di soggetti principalmente appartenenti alla sfera del terzo settore, ossia alla dimensione del volontariato. In questo “asse” è presente anche la “risorsa” pubblica, tuttavia il fattore fa principalmente sintesi dei servizi erogati dal terzo settore. La dimensione privata invece, ha un effetto negativo, a conferma dell’assenza del mercato

Dimensione 2: Il sistema di offerta Quali diritti sono garantiti ai cittadini? 2 fattori: Il primo fattore è composto da variabili che rimandano alla possibilità di accedere ai servizi, per questo motivo è stato etichettato “diritti diffusi”, appunto perché consente ai cittadini di godere di alcune “opportunità- servizi”. La seconda dimensione emersa dall’analisi, è composta da variabili che richiamano i servizi presenti specificatamente sul territorio, per questo è stata definita servizi territoriali. Si tratta in sostanza di prestazioni che sono svolte sul territorio; di fatto, il fattore è formato dall’assistenza domiciliare integrata e dai servizi di ricettività, quali gli asilo nido d’infanzia sia pubblici che privati.

Dimensione 3: Il contesto del sistema La terza dimensione da considerare concerne l’aspetto “ambientale”, vale a dire come si caratterizzano le diverse amministrazioni regionali in riferimento ad alcuni indicatori di contesto. Le prime due dimensioni latenti che sono emerse dall’analisi fattoriale sono state definite: coesione sociale e rischi sociali.

Sintesi: Regioni e caratteristiche dei singoli cluster

tipo 1: welfare mix strutturato caratterizzato da: compresenza mix strutturato, da processi di trasformazione verso un sistema di welfare societario e dalla propensione allo sviluppo di servizi territoriali. Il sistema storico di welfare presenta un’offerta media, la coesione sociale del sistema è medio-bassa, ma bassi sono anche i rischi sociali. Appartengono a questo gruppo le regioni: Liguria, Marche, Umbria (parzialmente diversa la situazione della Liguria per quanto riguarda i rischi sociali e la coesione della società);

tipo 2: welfare generalizzato e generoso caratterizzato da: un’offerta ampia e diffusa con attenzione anche allo sviluppo di servizi territoriali. Il sistema di welfare sembra in fase di transizione con presenza di welfare mix con attori pubblici e privati ancora centrali ma anche con segnali importanti sulla presenza di processi di tipo societario. Va notata anche una discreta coesione sociali a fronte di rischi relativamente poco elevati. Appartengono a questo gruppo le regioni: Friuli Venezia Giulia, Toscana, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia (alcune differenze interne al gruppo: Emilia Romagna sembra avere una presenza relativamente maggiore di un terzo settore organizzato,ma a fronte di una società relativamente meno coesa. Il mix della Lombardia è relativamente più spostato sul privato)

tipo 3: welfare consolidato ma poco innovativo caratterizzato da: un mix pubblico privato con relativamente poca presenza di societario. Si evidenzia un sistema di offerta diffuso e consolidato ma con una relativamente bassa diffusione dei servizi territoriali. I rischi sociali sono relativamente bassi ma lo è anche la coesione sociale. Un’unica regione presenta queste caratteristiche: il Piemonte;

tipo 4: welfare residuale e poco diversificato caratterizzato da: una relativamente scarsa offerta, e da un sistema ancora poco diversificato dal punto di vista degli erogatori di servizi e con una bassa propensione al societario. La propensione allo sviluppo di un sistema di servizi territoriali è media, a fronte di una bassa coesione sociale e di medio bassi rischi. Presentano queste caratteristiche le regioni Lazio e Abruzzo

tipo 5: welfare residuale con propensione al societario caratterizzato da: una bassa presenza di pubblico e privato con offerta storica e sviluppo territoriale relativamente bassi, ma si evidenziano anche una discreta coesione sociale e processi di tipo societario. Appartengo a questo gruppo le regioni: Molise, Sardegna e Basilicata, anche se per quest’ultima la situazione è parzialmente diversa il processo sembra più complesso e meno chiare sono le dinamiche di sviluppo della dimensione societaria;

tipo 6. welfare minimale ed elevata criticità sociale caratterizzato da: una scarsa presenza di servizi pubblici e di terzo settore, da un sistema di offerta ridotto con una diffusione relativamente bassa di servizi territoriali, a fronte di una elevata diffusione dei rischi sociali e di una bassa coesione sociale. Appartengono a questo gruppo le regioni Puglia Calabria, Campania, Sicilia;

tipo 7. welfare generalizzato con mix di tipo societario caratterizzato da: una rilevante presenza di attori pubblici e di terzo settore sostenuti anche da una società civile integrata e coesa. Il sistema di offerta presenta una copertura ampia ma una presenza del sistema territoriale (accentramento dei servizi) poco diffuso. I rischi sociali sono relativamente bassi. Presentano queste caratteristiche i sistemi di welfare delle regioni Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige