FACOLTA’ DI ECONOMIA “LUIGI EINAUDI” IL BUYER POWER: LA CONCENTRAZIONE DELLA G.D. E GLI EFFETTI LUNGO LA FILIERA DEL LATTE UHT IN ARGENTINA Relatore: Prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

OBIETTIVI Unità Operativa PG
La Politica Commerciale
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Il ciclo di vita del prodotto
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
LA CONCORRENZA PERFETTA
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
BCE.
Concentrazione di imprese
La marca del distributore
di una strategia di marketing
Fusioni orizzontali.
LE FORME DI MERCATO.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Obiettivo Business plan
L’economia mondiale.
Che cos’è la globalizzazione
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
ANALISI DELL’INDUSTRIA
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
Le strategie competitive
Un esempio nel settore commerciale
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Microeconomia Giovanni Pica.
“Fusioni orizzontali”
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
Marketing mix e piano di marketing
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Il commercio internazionale
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Il mercato.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
La differenziazione del prodotto Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso1/ESI1 La differenziazione produttiva come barriera all’entrata: l’industria dei cereali per la prima.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
LE STRATEGIE COMPETITIVE
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ DI ECONOMIA “LUIGI EINAUDI” IL BUYER POWER: LA CONCENTRAZIONE DELLA G.D. E GLI EFFETTI LUNGO LA FILIERA DEL LATTE UHT IN ARGENTINA Relatore: Prof. Ciravegna Correlatore: Prof. Ronco Francesco Curletti

- MISURARE IL BUYER POWER CON INDICI SPERIMENTALI LUNGO LA FILIERA DEL LATTE IN ARGENTINA LUNGO LA FILIERA DEL LATTE IN ARGENTINA - DIMOSTRARE CHE È UN IMPORTANTE PARAMETRO PER GIUDICARE, IN FUTURO, OPERAZIONI DI PER GIUDICARE, IN FUTURO, OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE O DI REGOLAMENTAZIONE CONCENTRAZIONE O DI REGOLAMENTAZIONE OBIETTIVI DEL PRESENTE LAVORO:

DEFINIZIONE DI BUYER POWER : “IL POTERE DI NEGOZIAZIONE TRA FORNITORI E COMPRATORI È SBILANCIATO DAL LATO DI QUEST’ULTIMI” È SBILANCIATO DAL LATO DI QUEST’ULTIMI” È UN FENOMENO RECENTE: NEL 1999 LO STUDIO DELLA DOBSON CONSULTING OSSERVÒ CHE G.D.IND. ALIMENTAREIND.MANIFATTURIERA

GLI EFFETTI DEL BUYER POWER: POSITIVI DI BREVE PERIODO: NEGATIVI DI LUNGO PERIODO: NEGATIVI DI LUNGO PERIODO: I PREZZI SI RIDUCONO (se la G.D. non possiede Seller Power) GUADAGNI IN EFFICIENZA AUMENTA IL GRADO DI CONCORRENZA A MONTE PROVOCA UN FENOMENO DI CONCENTRAZIONE A MONTE? (aumento dei prezzi al consumatore nel lungo periodo) nel lungo periodo) È UN “DAZIO REGRESSIVO” FAVORISCE LA CONCENTRAZIONE DELLA G.D. PRATICHE SLEALI

LA G.D. PROVOCA NEL LUNGO PERIODO UNA CONCENTRAZIONE DEI FORNITORI? 1.MEDIO – PICCOLI 2. GRANDI 1. MEDIO – PICCOLI PRIVATE LABEL OLIGOPOLIO BILATERALE SCENARIO FUTURO

PERCHÉ L’ANTITRUST DOVREBBE BLOCCARE UNA FUSIONE TRA CATENE DELLA G.D: G.D. SI CONCENTRA BUYER POWER BUYER POWER PREZZI DIMINUISCONO NEL BREVE PERIODO FUSIONE TRA CATENE SHOCK SELLER POWER SELLER POWER BARRIERE BARRIEREALL’ENTRATA

IL BUYER POWER IN ARGENTINA “Ley de Convertibilidad” Una parità cambiaria sopravvalutata La deregolamentazione dell’economia Lo sbarco delle Multinazionali CARREFOUR – NESTLÈ – PARMALAT - DANONE UN BUYER POWER ESASPERATO

IL BUYER POWER, NELLA FILIERA DEL LATTE IN ARGENTINA: G.D (Carrefour) INDUSTRIA LATTIERA TAMBOS LATTE UHT LATTE CRUDO LE PRIME 5: 94,7% HHI: HHI: 3157 HHI: 3,

UN INDIZIO DELL’ESISTENZA DEL BUYER POWER:

- Importanza della qualità - Differenziazione del sapore - Il packaging MARCA LE VARIABILI DEL BUYER POWER: QUANTIFICABILI NON QUANTIFICABILI LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: - Volume e peso - Trasporto e logistica - Scadenza DIMENSIONE DEL MERCATO L’indice della capacità finanziaria Il market share delle “private label” Il numero di prodotti esposti vs numero di imprese di un settore Indice di struttura Indice di concentrazione nella distribuzione del prodotto Test di dominanza STRUTTURA DEL MERCATO

CONCLUSIONI RELATIVE AL BUYER POWER TRA G.D. E INDUSTRIA DEL LATTE: SOLUZIONI PER I PICCOLI FORNITORI: FORNITORI:  Integrazione a valle  Gruppi di vendita  Distribuzione attraverso altri canali canali G.D GRANDI IMPRESE LATTIERE OLIGOPOLIO BILATERALE DI ESCLUSIONE BILATERALE DI ESCLUSIONE RUOLO DELLO STATO:  No: regolamentazioni statali  Si: ruolo attivo dell’Antitrust

LE VARIABILI NON QUANTIFICABILI: QUALITÀ: elemento fondamentale per il latte crudo QUALITÀ: elemento fondamentale per il latte crudo IL TEMPO DI CONSERVAZIONE:mercato regionale 350 – 400 Km IL TEMPO DI CONSERVAZIONE:mercato regionale 350 – 400 Km NON É DIFFERENZIABILE NON É DIFFERENZIABILE SISTEMA DI TRASPORTO: in mano all’IndustriaSISTEMA DI TRASPORTO: in mano all’Industria LA POSIZIONE GEOGRAFICA: LA POSIZIONE GEOGRAFICA: IL VOLUME PRODOTTO: fondamentale per i Tambos IL VOLUME PRODOTTO: fondamentale per i Tambos L’IMPORTANZA DELLA MARCA: nulla L’IMPORTANZA DELLA MARCA: nulla

BUYER POWER TRA INDUSTRIA DEL LATTE E TAMBOS: SOLUZIONI PER I PICCOLI FORNITORI: FORNITORI:  Integrazione a valle  Un’alleanza orizzontale ( marchio biologico) ( marchio biologico)  Un’alleanza verticale INDUSTRIA LATTIERA TAMBOS PROCESSO DI CONCENTRAZIONE RUOLO DELLO STATO: RUOLO DELLO STATO:  Regolamentazione statale  Politiche di appoggio settoriale