Scheda di Osservazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Advertisements

ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Intervista alla maestra
Il Portfolio delle competenze
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Tirocinio formativo a. s
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
La mia autostima.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Differenziare in ambito matematico
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Sì, mi appassiona da quando andavo alle elementari... Mi gustavo lordine logico espresso dalla risoluzione di un qualunque problema, o quella pagina di.
ambienti di apprendimento
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS.
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Intervista al genio della porta accanto
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Il progetto di vita: la funzione del docente
METODOLOGIE ARTICOLATE
…………… è un obiettivo importante perché investe vari ambiti
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Unità di apprendimento
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Classe 2 A secondaria A.S – 16. N°2 Incontri di formazione tecnica a cura di Project per conto di SAMSUNG Fornitura e istallazione hardware: N 1.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Scheda di Osservazione Durata prevista dell’attività Aspettative prima di iniziare Impressioni a caldo (come è andata per docenti e alunni) Che cosa ha funzionato… come mai? Che cosa non ha funzionato…come mai? Che cosa modificherei In cosa consisteva l’attività: lezione dell’insegnante, attività degli studenti, strumenti utilizzati Interventi dell’insegnante: iniziali, intermedi, finali Descrizione dell’attività

Dovrei tollerare un’apparente perdita di tempo?? Lo spettro del tempo!!! esiguità del tempo a disposizione; orari diversi di uscita dei bambini che prendono lo scuolabus; interruzioni varie per necessità organizzative della scuola, assenza dell’insegnante di sostegno I tempi si sono rivelati troppo “stretti” e non è stato possibile completare l’attività nei limiti prefissati. Dovrei tollerare un’apparente perdita di tempo?? Ritengo che il tempo più lungo impiegato per scrivere non sia stato tempo perso ma ben investito Quando la situazione sfugge al trend di attenzione e prontezza che desidererei mi arrabbio moltissimo, mi abbatto.

Il singolo non può fare senza gruppo…Che fare con i disturbatori? Alcuni mostrano superficialità, altri arrendevolezza. Riproporrei un lavoro simile da svolgere in gruppo, forse riuscirebbero ad autoregolarsi Agirei su gruppi di lavoro che si aggregano per interesse, ma temo “L’emarginazione dei soliti noti” Il singolo non può fare senza gruppo…Che fare con i disturbatori? Sarebbe utile ridurre i tempi di attesa nella fase di verifica, suddividendo il gruppo classe in tre squadre.

Perché risulta così difficile Gli alunni che di solito non intervengono si sono dimostrati poco partecipi Temo che tutta l'attività sia stata troppo lunga ed impegnativa, soprattutto per i più piccoli. Ho dovuto guidarli nello svolgimento del lavoro che pensavo potessero svolgere autonomamente . Perché risulta così difficile l'applicazione di una regola conosciuta?? ha funzionato l’idea di un’attività diversa rispetto alla canonica lezione frontale

Dei vincoli di tempo e di organizzazione istituzionale Dell’eterogeneità dei ragazzi, per età, approccio all’apprendimento, interessi personali Come motivare e sostenere OGNI ALLIEVO, tenendo conto contemporaneamente …? Della graduazione delle difficoltà rispetto ai contenuti dell’insegnamento Dei vincoli di tempo e di organizzazione istituzionale Della dimensione collettiva del contesto (rapporto uno/molti, oppure coppie o piccoli gruppi?)

Motivazioni e successo Ambiti di riflessione routine tempo organizzazione spazio innovazioni strategie compiti Motivazioni e successo

Parole di ieri… di oggi di domani Strutturato Destrutturato Rigido Flessibile Individuale Condiviso Statico Dinamico Monotono Stimolante Fisso In movimento Unidirezionale Reciproco Insignificante Creativo

LE INNOVAZIONI Condividere IL PROGETTO CON LA CLASSE   PRESENTARE Agganciare IL PROGETTO AL VISSUTO DEGLI ALUNNI Affidare ALLA CLASSE UN “DIARIO DI BORDO” AFFINCHÉ COLLABORI AL PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Perseverare DAVANTI AL MANCATO O PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI   PRENDERE IL TEMPO DI Rilanciare GLI OBIETTIVI ADEGUANDO IL METODO Riproporre GLI OBIETTIVI DOPO AVER CORRETTO IL METODO O PARTE DELL’ATTIVITA’

Entusiasmo DEGLI ALUNNI VALUTARE Risultati NELLE VERIFICHE VALUTATIVE   VALUTARE Risultati NELLE VERIFICHE VALUTATIVE Proposte DELLA CLASSE PER AMPLIARE O RIPETERE L’ATTIVITA’

La mia scuola… In questi ultimi anni è come se la scuola si fosse ripiegata su se stessa: sicurezza, privacy, trasparenza, economicità, regolamenti ecc.; tutte istanze importanti ma che da ruolo strumentale sono finite col diventare esse il fine (persino un po’ nevrotico) della scuola. Grazie a tenete la classe ho ritrovato la scuola; la mia scuola.

Cosa mi porto via da questa esperienza? … Auto-osservarmi mi ha dato slancio, sapere che a qualcuno interessava la mia professionalità, prima delle prove di evacuazione o di sapere se faccio bene la raccolta differenziata …. mi ha fatto sentire libera ed entusiasta, come risvegliata da un torpore. Nel contempo però, è cresciuta anche la consapevolezza di quanto la scuola sia cambiata, involuta, di quanto i tempi siano difficili ma, proprio per questo dobbiamo, responsabilmente, continuare a ricercare, sperimentare, metterci in discussione.…  Sabrina Catalani IC D. Alighieri Civita Castellana