“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
ESERCITAZIONE 2.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Conferenza stampa “Le proposte di Farmindustria sull’applicazione della manovra di luglio (legge 111/2011)” Alcuni dati di settore 8 giugno 2012.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
La spesa pubblica G. Pisauro, Intervento a Seminario LegaCoop nazionale Roma, 30 novembre 2011.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
1 Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Lombardia ANCE LOMBARDIA ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 13 aprile.
Renato Spotti Masan 2014/2015 Napoli, 30 Gennaio 2015
Il credit crunch Francesco Daveri.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Manovra di bilancio O TTOBRE Da tempo le Amministrazioni regionali sono chiamate a uno sforzo straordinario per garantire il buon.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Transcript della presentazione:

“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Il comparto dei Servizi Sanitari Integrati Un comparto il cui potenziale è di circa 4 miliardi di euro e di lavoratori. Il 93% dei lavoratori occupati è a tempo indeterminato e il 65% donne. Con una media occupazionale di 26 addetti, occupando così il 5° posto fra i 24 settori rilevati dall’Istat con l’ultimo Censimento Industria e Servizi. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Trend 3% 9% Fino al 2009, il settore ha registrato un trend di crescita del 3% e un incremento dell’occupazione del 9% che hanno significato un dimensionamento delle aziende più ampio e una maggiore solidità economica-finanziaria di cui ha beneficiato anche il sistema nazionale Paese. Dal 2009 ad oggi anche le imprese più strutturate, sono state costrette a riorganizzare il proprio equilibrio produttivo. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Rapporto Costi-Benefici Le imprese associate (che sono quelle più stabilmente organizzate sul territorio) dal 2009 hanno registrato una perdita delle performance economiche del 10% Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Indagine ISFOL e occupazione nel settore  L’ISFOL ha pubblicato in questi giorni gli esiti di una indagine sulle professioni a maggiore crescita personale. Le prime dieci professioni dovrebbero determinare il 70% del totale delle nuove posizioni occupazionali previste per il Tra queste vi sono lavori come personale addetto ai servizi di igiene e pulizia, lavanderia, ecc.  Nel nostro, grazie agli interventi di “spending review” vi è un eccesso di capacità produttiva e un sottoutilizzo – quindi – della forza lavoro disponibile.  A meno che non vi siano a stretto giro cambiamenti sconvolgenti, anche i prossimi anni non saranno interessati da significative (in termini di numero) nuove assunzioni.

Geografia economica del settore «Servizi Sanitari Integrati»  3 Aziende Internazionali  4 Aziende Nazionali  8 Aziende Interregionali  14 Aziende Regionali  20 Aziende Locali 2 milioni di Kg di prodotto/giorno Capacità produttiva totale 1.5 milioni di Kg di prodotto/giorno Capacità produttiva effettiva 75% Sfruttamento impianti Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Ratio del Legislatore «Spending Review» Garantire il rispetto degli obblighi comunitari e la realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica, l’efficienza nell’uso delle risorse destinate al settore sanitario e l’appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Dal 2010 al 2017  Da quel momento in poi, con le leggi di stabilità del 2013 e del 2014, si è ancora intervenuti prevedendo tagli alla spesa sanitaria pubblica fino al Per un totale, a regime, di circa 37 miliardi di euro.  Il 6,9%, in media, del PIL nazionale nominale. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Andamento del PIL a prezzo di mercato in miliardi di euro Fonti: documenti del MEF (“Documento di Economia e finanza 2014” e “le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario”)

Flessioni del PIL dal 2008 al 2014 variazione PIL variazione PIL Lombardia9,40%-2,90% resto centro nord8,40%-6,50% Lazio15,30%-7,30% Mezzogiorno7,10%-12,50% Italia9,10%-8,10% Fonte: scenarieconomici.it

Spazi di manovra L’ISPE-Sanità ha stimato che 23,6 miliardi di euro nel 2013 se ne sono andati per sprechi, inefficienze e corruzione nel Ssn. Oltre 10 volte i 2 miliardi richiesti dal Governo. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Fonte: quotidianosanità.it “Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni”

Spesa sanitaria totale in % PIL nazionale Anno Nazione Italy 7,878,068,198,178,508,748,848,508,899,409,419,259,199,09 Germany 10,4010,5010,7210,9210,6710,8110,6410,4810,7011,7511,5611,2511,2711,30 Switzerland 9,9110,2810,6110,9310,9610,8610,3910,2110,2911,0010,9111,0511,43.. France 10,0810,2110,5610,7510,8910,9310,8510,7810,9111,6011,5511,5211,61.. United States 13,1413,7914,6315,1415,2115,2315,3415,6116,0817,05 17,0216,90.. media 7,727,978,258,508,568,638,588,558,869,569,369,259,169,08 Fonte: OECD.Stat

Spesa sanitaria procapite

La spending review nel settore €8,83 Nel settore dei beni e servizi, che ha inciso nel 2011 per il 31,5% sulla spesa sanitaria, circa il 13,27% riguarda l’acquisto di servizi non sanitari (lavanderia, pulizia, mensa, riscaldamento, elaborazione dati, trasporti non sanitari, ecc.) corrispondenti a €123,49 di spesa procapite, di cui solo €8,83 riguardano il “servizio di lavanderia”. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Effetti  Tagliare la spesa così come è stato fatto fino ad oggi significa diminuire ancora il Pil e aumentare il gap con gli altri Paesi  Le imprese soffrono la perdita di fatturato, la perdita di utilizzo della capacità reale degli impianti e la forza lavoro disponibile è sottoutilizzata  Riduzione dei consumi interni Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

L’investimento dello Stato nella salute In Italia la sanità contribuisce per oltre l’11% al PIL, mentre gli occupati sono oltre 1,5 milioni (2,8 con l’indotto). I settori manifatturieri e dei servizi della sanità si distinguono per: Produttività: 2,4 volte superiore alla media dell’industria manifatturiera; il 9,5% del fatturato del settore è investito in R&D intramuros; mole di acquisti di beni e servizi in sanità: 30% del FSN, ovvero nel 2014 circa 33 mld di euro (Fonte: AVCP). Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Le proposte ASSOSISTEMA Trasparenza e legalità Il sistema salute come unica filiera produttiva, economica ed occupazionale Efficienza e sostenibilità finanziaria del sistema salute: a) I costi standard quale strumento di benchmark per le aziende sanitarie b) Progettazione della gara e controllo esecuzione contratti c) Bando tipo di riferimento su tutto il territorio nazionale d) Prezzo a capo anziché a degenza o a operatore, ecc. e) Edilizia sanitaria - Migliore regolamentazione del Project Financing f) Nuova direttiva appalti pubblici g) Il Patto per la Salute Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

La cultura della salute Il livello culturale di un Paese si misura soprattutto dal livello qualitativo dei beni e dei servizi che è in grado di offrire alla propria utenza e ai cittadini in generale. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Le azioni della politica italiana La politica italiana, ancora una volta ha rappresentato un esempio negativo per le imprese e per i cittadini. Ha scelto la strada più breve per risolvere il problema e cioè quello dei tagli lineari. Inoltre, mentre tagliava tratteneva liquidità alle imprese (ritardati pagamenti) e creava precariato che oggi è costretto a stabilizzare. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Cosa è stato fatto Sono trascorsi 30 mesi dall’incipit di revisione della spesa pubblica e, nonostante i molteplici dibattiti, gli spunti di riflessione, gli incontri a vario titolo e a vari livelli che si sono susseguiti sul territorio, ciò che nei fatti è rimasto è il taglio lineare della spesa pubblica. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Cosa non è stato fatto … abbiamo seminato ma ancora non raccolto nulla se non le conseguenze tangibili dei tagli lineari: riduzione del fatturato, del margine operativo lordo e dell’occupazione. Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale Assosistema Salerno, 30 gennaio 2015

Grazie!