GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 presso l’IC di Gioia Sannitica classi IA e IB della Scuola Secondaria di I grado.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un percorso fotografico a cura di Luciano Zappella – 4 parte
Advertisements

Giuseppe Belgiovine Livio Quagliarella Nicola Sasanelli
Il "Giorno della Memoria"
Scuola Media G. Boccaccio - Certaldo
Un omaggio alla giornata della memoria dalla 1^C
UNA STORIA DA NON DIMENTICARE
La Risiera di San Sabba 28 marzo 2012
Olocausto IL GIORNO DELLA MEMORIA I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
A cura di Francesco Onofri e Michele Sannino 3ª C
La shoah.
SHOAH.
ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE ESPERIENZE E DUALISMO: DALLA ALLA LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO G.MARCONI - AFRAGOLA.
ISTITUTO TECNICO NAUTICO NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO (NA)
Dialogando con il Padre nostro.
LO STERMINIO DEGLI EBREI
Se questo è un uomo Voi che siete sicuri Nelle vostre tiepide case,
Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla.
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
Dall’omonimo romanzo di Primo Levi

visita di istruzione classi 3^ A - D
Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena.
“Viaggio nella memoria”
Iris Bassi Milano, Ottobre 2009 Elena Schipizza Tributo a Elena Schipizza ( )
Parrocchia di San Francesco
Progetto: Treno della Memoria 2009
Ricordare Auschwitz, per non dimenticare....
Seminario interdisciplinare «Testimoni affidabili del 900» TESTIMONE testimòne [testi'm ɔ ne] s.m. e f., s.m. 1 sm [in senso propro] la persona che assiste.
« La giornata delle memoria »
« La giornata della memoria »
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
La scrittura e la memoria
Le tre cose...
27 gennaio gennaio 2010 Giornata della Memoria.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
ISTITUTO COMPRENSIVO II - Udine
“Se questo è un uomo” Primo Levi.
Primo Levi Breve biografia di Primo Levi
A cura degli alunni della classe IVA Campo Sportivo ACRI.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO (CS)
6 febbraio ORE Auditorium di Via Meda a Rho
Il termine olocausto, Shoa
LE NOSTRE POESIE SULLA SHOAH 27 GENNAIO ANNI DOPO
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Il “Giorno della Memoria”
Per non dimenticare!.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Le principali festività
Un Mondo con un Cuore.
Primo Levi.
Giornata della memoria
Giornata della memoria il 27 Gennaio
Dai un nome alla tua scuola Istituto Comprensivo Crema 1 Classe 1°A Anno scolastico 2014/2015.
“È tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti
Una povera vedova si manteneva prestando servizio ad una ricca signora.
Se questo è un uomo Primo Levi.
Gruppo B A043 Candidati Silvia De Mare Sara De Rita Bartolomeo Del Prete Anna De Sena Riccardo D’Auria Ornella De Feudis Università degli Studi di Napoli.
La giornata della memoria è il 27 gennaio perché è l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.
I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
LA SHOAH Il giorno della shoah si celebra il 27 Gennaio in ricordo della liberazione degli ebrei dal campo di concentramento di Aushwitz Con il termine.
Prodotto dagli alunni di 3 A
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Primo Levi Carlo Levi. Primo LeviCarlo Levi Primo Levi Torino, 1919 – Torino, 1987 chimico, scrittore e poeta italiano autore di romanzi, racconti, memorie.
23-24 Novembre 2015 Progetto a cura di Marco Pilotti, Alessio Rossi e Monica Taglietti Fotografie a cura di Monica Taglietti.
Tra il 1780 e il 1784 l’imperatore austriaco Giuseppe II fece costruire un’imponente complesso di fortificazioni posizionato al confine tra la Boemia.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
Gli Ebrei celebrano la Pasqua Gesù celebra la Pasqua con i suoi amici Ogni domenica, NOI, tutti insieme con Gesú celebriamo la Pasqua settimanale Gesù.
Giornata della memoria
Primo Levi.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Transcript della presentazione:

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 presso l’IC di Gioia Sannitica classi IA e IB della Scuola Secondaria di I grado

Durante la Giornata della Memoria i ragazzi delle classi prime hanno visto il film “Jona che visse nella balena” per riflettere sul passato, sulle atrocità accadute, sempre nella speranza che simili eventi non accadano mai più! I ragazzi dopo hanno discusso il film, hanno preso visione dei lavori delle classi terze e alla fine, hanno realizzato i seguenti cartelloni

Se questo è un uomo Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d’inverno. Meditate che questo è stato: Vi comando parole. Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi. Primo Levi