Proposta di Sistema per la Condivisione di Risorse di Protezione Civile Luciano Serafini ITC-irsT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Advertisements

Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
WP2T2 DIST – Università di Genova
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
Esercizi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°6.
Le strategie di collaborazione
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
E-procurement.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
I soggetti dell'Inclusione
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
L'alternanza scuola - lavoro.
1 Firenze, 16 luglio 2002 Corsi di: Gestione dei Rapporti Visual Merchandising Gestione Economica del Punto Vendita Servizi di Formazione e Consulenza.
Virtual Learning Environments (i. e
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
I Piani di Protezione Civile
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
La Moltiplicazione Base 4 (0,1,2,3)
Indicatori CRA : finalità ed utilizzo
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
La storia di un percorso
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Ecco a Voi…… l’esclusiva carta di credito ULN Sim Black per i vostri migliori clienti Disponibile dal 1/1/2009.
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
Il sistema azienda.
Al servizio di gente unica Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata Centri di orientamento di Pordenone e Gemona del Friuli Direzione centrale.
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
dott.ssa Dal Porto Francesca
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Come orientarsi nella burocrazia dei bandi comunitari. Consigli ed esempi pratici.
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Dai PROCESSI alle COMPENTENZE
Acqua non dannosa sotto
Piano di Protezione Civile
Nuova Rete Referenti Territoriali
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Distretto 2080 – R.I. BANCO ALIMENTARE …quando c’è troppo mese alla fine dei soldi»
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO ALUNNI.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Proposta di Sistema per la Condivisione di Risorse di Protezione Civile Luciano Serafini ITC-irsT

Stato Avanzamento WP2 Analisi di Dominio --> Risorse e informazioni potenzialmente condivisibili presso i partner [31/12/99] Disegno & Sviluppo --> sistema di supporto alla condivisione delle risorse di protezione civile [30/6/2001]

Analisi di Dominio Risorse Umane Materiali e Attrezzature: Documentazione:

Collaborazione Basata sui Servizi All’interno delle organizzazioni di protezione civile le risorse vengono organizzate per svolgere dei servizi La collaborazione tra le diverse organizzazioni si dovrebbe basare sulla richiesta/offerta di servizi e non di risorse singole

Richiesta/Offerta di Servizi Per richiedere/offrire un servizio e’ necessario specificarlo adeguatamente: in modo funzionale

Prima Proposta di Descrizione Funzionale di Servizio Finalità: Compiti espletati dal servizio Dimensionamento: dimensioni della situazioni critiche nelle quali il servizio riesce a svolgere i propri compiti Modalità di attivazione: Procedure necessarie per richiedere e fare in modo che il servizio sia attivo Composizione: Descrizione di massima della composizione del servizio Tempi di attivazione: Tempo necessario perché il servizio operi a regime, in base alla localizzazione

Esempio di servizio: Servizio Sussistenza Finalità : –Prima assistenza –approvvigionamento alimentare –alloggio provvisorio –ricoveri di emergenza, –potabilizzazione e distribuzione acqua Tempi di attivazione : –Alto Adige 3 ore –Trentino 4 ore –Friuli 5 ore –Tirolo 4 ore Dimensionamento : –<= persone per 10 giorni –<= persone per 15 giorni –<= persone per <30 giorni Composizione –Squadra comando –squadra logistica mensa –squadra sussistenza –…...

Condivisione di Documentazione La documentazione messa a disposizione dei singoli partner dovrebbe essere accessibile con diverse modalità. Per data, per soggetto, per tipologia, etc.

Collaborazione Basata sui Servizi & Condivisione di Documentazione 1. Ogni partner dovrebbe permettere l’accesso e la consultazione e l’eventuale richiesta dei servizi e della documentazione disponibile. 2.L’obie ttivo principale del Sistema di supporto alla condivisione dei servizi e della documentazione e’ quello di fornire lo strumento informatico per realizzare il punto 1

Sistema di supporto alla collaborazione basata sui servizi alla condivisione della documentazione

Struttura: Per ogni Singolo Partner Doc. Sistema di Accesso Consultazione Richiesta … Intranet servizi

Struttura Completa servizi Doc.. servizi Doc. servizi Doc. servizi Doc. Intranet Alto Adige Trentino Tirolo Friuli Venezia Giulia

Prima Fase servizi. Intranet Alto Adige Trentino Tirolo Friuli Venezia Giulia

Seconda Fase servizi Doc.. servizi Doc. servizi Doc. servizi Doc. Intranet Alto Adige Trentino Tirolo Friuli Venezia Giulia

Tasks (prima fase) Disegno dettagliato del sistema (IRST con supporto partner) Descrizione funzionale dei servizi di ogni singolo partner su supporto elettronico (partner) Interfaccia per l’accesso la consultazione, la richiesta … delle risorse. servizi

Task Seconda Fase Descrizione della documentazione di ogni signolo partner (partner) Interfaccia per la consultazione della documentazione Doc.