Controllo di gestione, strumenti di pianificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Servizio Gestione e Sviluppo Risorse - Ufficio Sviluppo Risorse Leadership Development progetto per lo sviluppo e lintegrazione manageriale.
Progettare lo stage.
Controlli sulle Società Partecipate
SISL SILP - PROGETTI. 2 SILP – Progetti: Inquadramento La prima valutazione attuata dai Centri per lImpiego nei confronti del lavoratore mira a verificarne.
verso la pratica del bilancio sociale
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Attività specializzate
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Area: la gestione dei progetti complessi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Ripensare il Contact Center Modelli e tecnologie innovativi per la gestione delle Customer Operations Paola Annis
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
L'alternanza scuola - lavoro.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Relatore: Dott. Saverio Romano
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Il processo del controllo
Strategia e processo di pianificazione strategica
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
L’analisi SWOT.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
I dati della produzione come non li avete mai visti prima...
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
DETERMINARE ED INDENTIFICARE I PUNTI DI VERIFICA DEFINIRE E CLASSIFICARE I MATERIALI ED I METODI UTILIZZATI STABILIRE I LIMITI ED I VALORI DI ACCETTABILITA.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
Sistemi di Gestione per la Qualità
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
El.com.it srl - napoli1 SMS work Gestione SMS. el.com.it srl - napoli2 Obiettivo Migliorare la propria forza commerciale Velocizzare il lavoro di routine.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
LA SOLUZIONE READY PER IL CBI E LA TESORERIA. Cos’è Banche24?! E’ l’innovativa soluzione Web, Multiazienda e Multibanca, che consente, attraverso un unico.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
LA FORZA NELLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZA E INVESTIMENTI Presenta
Transcript della presentazione:

Controllo di gestione, strumenti di pianificazione e step di progetto

Controllo strategico Controllo operativo Controllo di gestione PREMESSA Controllare in maniera OTTIMALE le proprie aziende è sempre stato uno dei principali obiettivi degli imprenditori di successo. Per controllare un’azienda bisogna ideare un sistema che le permetta di autoregolarsi, attraverso le opportune modifiche e i dovuti aggiustamenti. Il controllo deve avvenire su tre distinti livelli: Controllo strategico Controllo operativo Controllo di gestione 1

Controllo operativo Controllo operativo Il controllo operativo riguarda compiti individuali ed ha lo scopo di garantire che le attività svolte da ciascuno siano eseguite con la necessaria efficacia ed efficienza. 2

Controllo di gestione Controllo di gestione Il controllo di gestione è il processo attraverso il quale i dirigenti si assicurano che le risorse siano utilizzate efficacemente ed efficientemente allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati. Tale forma di controllo si estrinseca attraverso la definizione di standard di performance, che i vari centri di responsabilità in cui si articola la struttura aziendale, sono chiamati a realizzare per consentire la verifica del raggiungimento degli stessi.  3

Controllo strategico Controllo strategico Il controllo strategico è finalizzato a verificare l’efficacia di attuazione delle strategie aziendali adottate ai vari livelli ed a fornire informazioni necessarie al loro rafforzamento o alla loro modifica. L’attività di controllo strategico non si limita a valutare i risultati conseguiti nel breve periodo, ma tende a sorvegliare l'andamento complessivo dei fattori interni ed esterni da cui dipende l'economicità aziendale.   4

Organizzare le informazioni 30% Condividere i risultati 20% Analizzare LE ATTIVITÀ DEL CONTROLLO DI GESTIONE Raccogliere i dati 40% Organizzare le informazioni 30% Condividere i risultati 20% Analizzare 10% 5

Obiettivo Aumentare Diminuire LE ATTIVITÀ DEL CONTROLLO DI GESTIONE Obiettivo Aumentare Diminuire -Tempo per attività di raccolta e organizzazione dati -Tempo per analisi e condivisione dati -Efficacia informazioni lette 6

Certificare Automatizzare Omogeneizzare Supervisionare Adattare NECESSITÀ DEL CONTROLLO DI GESTIONE A questo punto una domanda nasce spontanea: di cosa NECESSITA il controllo di gestione? La risposta è situata in 5 parole: Certificare Automatizzare Omogeneizzare Supervisionare Adattare 7

NECESSITÀ DEL CONTROLLO DI GESTIONE Automatizzare Permette il caricamento delle informazioni da sistemi esterni eterogenei con caricamenti periodici Gestione dei ribaltamenti Salvaguardare la raccolta informazioni manuali Invio dati, report, analisi ecc.., ai vari attori 8

Certificare Presidio di tutti i processi di caricamento NECESSITÀ DEL CONTROLLO DI GESTIONE Certificare Presidio di tutti i processi di caricamento Controllo quantitativo e qualitativo dei dati raccolti Controlli quadratura Segnalazione tempestiva e verifica dati anomali 9

Omogeneizzare Il dato deve essere univoco e condiviso  NECESSITÀ DEL CONTROLLO DI GESTIONE Omogeneizzare Il dato deve essere univoco e condiviso Evitare ridondanza di informazioni Il dettaglio delle informazioni deve essere commisurato agli obiettivi di controllo e pianificazione prefissati 10

NECESSITÀ DEL CONTROLLO DI GESTIONE Supervisionare Gli step di processo devono essere definiti preventivamente Presidiare che tutti gli attori coinvolti eseguano le proprie attività Processi delocalizzati nelle attività ma centralizzati nei controlli 11

NECESSITÀ DEL CONTROLLO DI GESTIONE Adattare I processi organizzativi di un’azienda devono cambiare in base al contesto in cui operano Gestire eventi ambientali, economici e tecnologici L’evoluzione delle strutture organizzative interne Mercato di riferimento Gli strumenti adottati devono permettere un repentino adattamento 12

Per ogni processo gestito deve poter declinare: GLI STEP DI PROGETTO Un buono strumento di pianificazione deve permettermi di poter gestire in un unico ambiente i singoli processi incrociando dati e informazione Per ogni processo gestito deve poter declinare: - Le dimensioni del processo - Gli attori coinvolti - Gli step sequenziali o paralleli con cui deve essere gestito 13

- Incrementi/decrementi generalizzati GLI STEP DI PROGETTO Per agevolare la pianificazione, lo strumento deve permettere di dettagliare gli obiettivi con degli automatismi che siano però guidati dall’esperienza e dalle esigenze del cliente in modo flessibile: - Incrementi/decrementi generalizzati - Dettagli automatizzati secondo driver predefiniti e personalizzati 14

GLI STEP DI PROGETTO Lo strumento deve permettere di proporre a corredo dei vari processi le informazioni specifiche di supporto e le parametrizzazioni specifiche del sistema e del processo. Stabilito cosa e in che modo deve essere gestito il sistema dovrà permettere di relazionarsi con un numero variegato ed eterogeneo di fonti dati. Tutto quello che non può potrà essere acquisito da una fonte dati strutturata dovrà poter essere inserito manualmente 15

Grazie per l'attenzione Dott. Angelo Montella Ing. Salvatore Pecchia