Paulo Cezar Della Camera Classe 1i 6 maggio 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
VIAGGIO VIRTUALE NELLA CITTA' DI ROMA
Tour dell'arte 2012.
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
VIAGGIO DISTRUZIONE VENEZIA - PADOVA. Partenza La partenza è prevista per il giorno 25 marzo dallaeroporto di Elmas (Cagliari) per le ore 6.30 (check-in.
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
Marta Ferrelli e Flavia Scafella 2°N Anno Scolastico
Cappelle Medicee.
I monumenti arabo-normanno a Palermo
COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.)
Profumo d’oriente in terra di Sicilia
SGUARDO AI PARTICOLARI
SANTA CATERINA: LE RELIQUE
L’IMPERO BIZANTINO nell’ XI secolo
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
ALBERTO SORDI.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
Inserire immagine del sacred site
Iscrizione di San Clemente
La storia di Baldovino..
SAN GIOVANNI A PORTA LATINA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LA CHIESA SANTA PRASSADE
“La chiesa di Santa Croce in Gerusalemme”
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
IL MAUSOLEO DI S. COSTANZA
San Giovanni in Laterano Alexandra Ballester Pasqualitti 1° I Roma,
P R E S E N T A.
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Il Vangelo secondo MARCO.
Dedicazione della chiesa
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
S.Caterina Caterina nacque a Siena, nel rione di Fontebranda, nella Contrada dell'Oca nel 1347.
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
RAVENNA E I SUOI MONUMENTI
La più maestosa testimonianza lasciata dai nobili russi. Un regalo della comunità russa alla città !
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
PERLE DI SICILIA Questa mia, voglio dedicarla al gestore di Mondopps
San Silvestro I°, Papa, Roma 31 dicembre 335 Silvestro I° fu il trentatreesimo vescovo di Roma, eletto nel 314 regnò fino alla morte.
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Lo spirito di un secolo: il Seicento
Una ricerca a cura di Edoardo Giraldi Classe 1° I 1° maggio 2014
BARCELLONA.
Le chiese paleocristiane
CORLEONE: IL MIO PAESE Sintesi del prodotto finale del laboratorio di Power Point coordinato dalla Prof,ssa Di Carlo con un gruppo di alunni delle classi.
MOSAICO ROMANO Villa del Casale Piazza Armerina (Enna)
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
L’ARTE PALEOCRISTIANA
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Le chiese di Oristano.
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
Cari amici, le immagini che seguiranno rappresentano un omaggio a Roma, una delle più grandi capitali del mondo, dello spirito e di una memoria.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
Luoghi della nascita e dell’infanzia di Gesù
Arte ravennate Alcuni esempi.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Paulo Cezar Della Camera Classe 1i 6 maggio 2014 Basilica San Clemente Paulo Cezar Della Camera Classe 1i 6 maggio 2014

Dove si trova: pianta di Roma

Piantina della basilica Abside chiostro Cappella di San Giovanni Schola Cantorum Navate Chiostro

La storia La basilica di San Clemente a Roma è dedicata a papa Clemente I e sorge nella valle tra l'Esquilino e il Celio nel rione Monti. Attualmente è retta dalla Provincia irlandese dei domenicani. Ha la dignità di Basilica minore.[1] Sebbene sia stata costruita nei primi anni del XII secolo da papa Pasquale II, dopo la distruzione di questa parte della città nel 1084 da parte dei Normanni di Roberto il Guiscardo, è il modello perfetto delle antiche basiliche di Roma. Pasquale II seguì, su scala minore, le linee di una chiesa più antica, ed utilizzò, adattandoli, anche vari suoi materiali. Alcuni plutei marmorei dell'attuale coro (schola cantorum) risalgono a papa Giovanni II (533-535).

Immagini della Basilica

Immagini della Basilica

Immagini della Basilica

Fonti www.Basilicasanclemente.com www.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Clemente_al_Lateranowww.romasegreta.it