Verso la creazione di un nuovo spazio sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Dagli obiettivi alle competenze
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La Scuola dell'Infanzia
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Pratiche, comunità e competenze
Virtual Learning Environments (i. e
Entrare nel mondo del lavoro
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Cyberspazio e rischi psicopatologici:
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
I SOCIAL NETWORK: DUE PUNTI DI VISTA, BAUMAN E HAMEL
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
indicazioni per il curricolo
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
DIPENDENZA DA INTERNET
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
dalle abilità alle competenze
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
DALLA CAVERNA AL WEB dott. Alessandro Greco.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
#ShareYourMuseum Longo_Magnago_Massari_Gruppo 11.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA CORBO FEDERICA Fare web marketing non vuol dire fare pubblicità su Internet ma vuol dire creare una strategia per usare tutti.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE VI 22 MAGGIO 2009.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Psicologia della comunicazione organizzativa
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Perché le TIC nella Didattica
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Nuove frontiere delle interfacce utente Ricerca in HCI al Dipartimento di Matematica e Informatica.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Information and Communication Technologies, Cultura e Formazione 22 ottobre 2015 prof. Lorenzo Cantoni, PhD USI – Università della Svizzera italiana
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Verso la creazione di un nuovo spazio sociale L’Interrealtà: Verso la creazione di un nuovo spazio sociale Laureando: Michele Piazzolla

L’Interrealtà: spazio personale e sociale che include le esperienze digitali e reali che l’uomo moderno sperimenta nella vita di tutti i giorni. Punti principali: Spazio sociale e prossimità mediata: (Dimensioni comunicative e sociali dell’ICT) Nuovi media, nuovi paesaggi sociali (Potenziamento mentale e risvolti oscuri) Problemi etici e futuro

Spazio sociale e interazioni comunicative Realtà sociale classica (face to face) (Da Kurt Lewin alla Social Cognition) Comunicazione per mezzo del linguaggio e con significati gestuali. Cosa avviene in uno spazio inter-reale (sia digitale che reale) scandito da artefatti tecnologici che definiscono una nuova interazione comunicativa?

L’artefatto: strumento comunicativo o interattivo? Artefatto come mediatore dell’azione sociale: Bateson: Mente umana come “ecologica” Popper: Successo evolutivo Zucchermaglio: Sistema culturale che media l’azione sociale Esempio attuale: I.C.T. (Tecnologie per la comunicazione e l’elaborazione delle informazioni): Artefatti tecnologici (smartphone, pc, ecc…) Nuovi Media

L’artefatto: strumento comunicativo o interattivo? Evoluzione dei Nuovi Media (Riva, 2012): Comunicazione testuale, svincolata da limiti spazio-temporali; Comunicazione multimediale (interfaccia web); Espressione multimediale (web 2.0), con cui creare contenuto informativo condivisibile e fruibile all’interno di comunità virtuali. Costrutto dell’Interrealtà: Nuovo spazio sociale espanso, che include le esperienze digitali e reali, personali e sociali dell’individuo, capace di manipolare il contenuto informativo dei nuovi media, creando una nuova esperienza sociale

Formazione di una nuova esperienza sociale Ambienti digitali che permettono la costruzione di un’esperienza sociale interreale: La Realtà Virtuale; I Social Networks.

Formazione di una nuova esperienza sociale La Realtà Virtuale (R.V) : Steuer: interazione uomo-computer in ambienti artificiali Atteggiamento uomo-uomo in ambienti di R.V.: Dennett: atteggiamento intenzionale come strategia Morganti e Riva: interazione per mezzo della cultura di riferimento Zucchermaglio: tecnologie che non cadono mai in un vuoto sociale Bruner: condivisione di conoscenza per mezzo del common ground Esempio: Progetto L@E del Politecnico di Milano

Formazione di una nuova esperienza sociale I Social Networks: Punto di arrivo di un processo di trasformazione del computer in strumento di gestione della conoscenza; con cui creare, gestire e condividere l’esperienza e l’identità sociale. Strumenti che soddisfano bisogni di supporto sociale ed espressione del sé: Piramide di Maslow Piramide dei bisogni di esperienza sociale nel web (Maslow 2.0) Esempio: Camfield Estates Project del M.I.T. di Cambridge (U.S.A.)

Piramide dei bisogni (Maslow, 1954) Piramide dei bisogni di esperienza sociale nel web (Maslow 2.0)

Nuovi media, nuovi paesaggi sociali Conoscenza o informazione: Sovraccarico informativo Uso delle euristiche Nuove tecnologie ICT Realtà Aumentata

Il ruolo della realtà aumentata Psicologia Positiva Tecnologia Positiva Ambient Intelligence Interrealtà per produrre conoscenza: Realtà aumentata (Es. Google Glass)

Google Glass: Esempio commerciale del vivere la dimensione interreale nel contesto quotidiano della realtà aumentata. Aspetti positivi: Aumento dell’informazione visiva, interazione ambientale digitale, ecc... Aspetti negativi: perplessità sul rischio della privacy e possibili risvolti incogniti.

Risvolti oscuri: K. Young (1998) Davis (2001) Cantelmi et al. (2000) Uso di Internet: Accessibilità, Controllo, Eccitazione psicologica Davis (2001) Uso patologico di Internet: mantiene o intensifica una risposta disadattiva Cantelmi et al. (2000) I.R.L. (Internet Related Psychopathology): Compulsive online gambling (gioco d’azzardo online) Cybersexual addiction (dipendenza da sesso virtuale) Cyber relationship addiction (dipendenza da relazioni virtuali) Information overload addiction (dipendenza da sovraccarico di informazioni)

Risvolti oscuri: Aspetti patologici delle condotte interreali derivanti da un uso improprio (o disatteso) della rete Internet: Identità fluida, dettata dall’attuale società Tecnoliquida (Cantelmi, 2013) Analfabetismo emotivo dei nativi digitali (nati dal 1994 in poi)

Aspetti etici dell’interrealtà Tecnologie interreali usate in modo corretto o sbagliato? Oppure il giudizio morale è destinato ad ogni singolo utilizzatore finale? Jonas (1979) etica per la futura civiltà tecnologica: basata sul principio di responsabilità dell’uso di applicazioni tecniche e tecnologiche al fine di orientare lo sviluppo di un futuro migliore per l’umanità

Il futuro è già qui? Poco utile chiedersi se una tecnologia debba essere considerata buona o cattiva, positiva o negativa. Occorre tendere alla “saggezza digitale” (Prensky, 2013), non innata ma acquisibile attraverso l’esperienza quotidiana: Perfetta integrazione delle tecnologie interreali nel nostro sistema di pensiero al fine di fornire un ausilio nel processo di decisionalità umana.