ECODESIGN- Perché ?  Impresa orientata al futuro  Prodotti innovativi  Migliorata performance ambientale  Migliori costi strutturali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
La valutazione del personale
WAI Women Ambassadors in Italy di Adriana Silvia Sartor ELETTROTEC : CREATIVITA AL SERVIZIO DEL MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLA VITA Impresa femminile:
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
1 LA FIDUCIA : INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE comportamenticomportamenti coerenti con lenon coerenti aspettativecon le aspettative FIDUCIA.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Obiettivo Business plan
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Sodalitas Social Innovation
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Principi di marketing.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Il vantaggio della differenziazione
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
VIVICARE Soc. Coop. a r.l. LA VISION. VIVICARE Soc. Coop. a r.l. E’ un’immagine potente ed irresistibile di ciò che vogliamo creare nel futuro CHE COS’E’
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
Analisi economica della sicurezza alimentare
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Dialogo sociale in Europa nel settore chimico FIRENZE Stefano Ruvolo Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni.
Management e strategie aziendali Analisi del caso:
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Risparmio & Investimento
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
1 100% Energia Pulita Multiutility Multiutility al servizio dell’ambiente. Vincenzo Scotti Multiutility SpA.
Transcript della presentazione:

ECODESIGN- Perché ?  Impresa orientata al futuro  Prodotti innovativi  Migliorata performance ambientale  Migliori costi strutturali

Impresa orientata al futuro  Responsabilità assunte attivamente  Personale motivato verso obiettivi  Migliorare l’immagine dell’impresa  Creare credibilità ed affidabilità nelle altre imprese  Raggiungere un migliore posizionamento per l’impresa (ad es. Dow Jones Sustainability Group Index)  Ottenere riconoscimenti ambientali e l’etichettatura Ecolabel  Essere in accordo con le linee guida per lo sviluppo di nuovi prodotti (ad es. Integrated Product Policy, IPP- concepita dall’ UE)

Prodotti innovativi  Trovare prodotti innovativi attraverso dei metodi interdisciplinari di lavoro  Migliorare la qualità dei prodotti  Adattare in modo ottimale il prodotto alle necessità del cliente  Ottimizzare la funzionalità del prodotto  Realizzare nuove opportunità sul mercato attraverso dei prodotti di alta qualità ambientalmente compatibili  Aprire nuovi segmenti di mercato

Migliorata performance ambientale  Evitare danni potenziali all’ambiente e all’immagine aziendale  Riduzione del consumo di materie prime ed energia  Evitare l’emissione di rifiuti o tossicità  Andare incontro alle richieste da parte dei clienti di prodotti ambientalmente compatibili  Essere in accordo con gli standards ambientali  Essere in accordo con leggi e normative in materia  Assicurare sicurezza sul posto di lavoro nell’impresa

Strutture di costo migliorate  Caratteristiche di prodotto favorevoli attraverso la riduzione dei costi operativi durante la fase di uso (ad es.riduzione del consumo di energia)  Diminuzione dei costi totali di produzione dell’impresa attraverso il risparmio sull’energia, materie prime ausiliarie e dirette  Riduzione dei costi di acquisto dalla riduzione degli inputs di materie prime  Evitare o ridurre I costi per lo smantellamento dei rifiuti