Le catene del debito e come spezzarle. Tre obiettivi sul debito pubblico 1. Breve excursus storico 2. La gestione del debito nella logica dell’euro sottomesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUE e la sua dimensione sociale, vademecum per uscire dalla crisi David Natali OSE Osservatorio sociale europeo.
Advertisements

Berlusconi-Monti a confronto
Deficit & debito pubblico
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Elevato debito pubblico
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Indebitamento, debito e vincoli internazionali
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze – CLEP a.a
Sistema di contabilità nazionale
La corruzione: effetti economico-sociali e dispersione delle risorse
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Elezioni 2013 mai più IT-Alieni. Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
UNA GRAVE INGIUSTIZIA SOCIALE In Italia, il sistema della previdenza sociale fu istituito nel 1898 con la costituzione della Cassa Nazionale di Previdenza.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Struttura Congiuntura: Vita nella Doppia Recessione Cosa ha fatto governo Monti Possibili Vie dUscita, il patto «mancato» e un patto alternativa. October.
27 Ottobre 2012 LUnione Europea. Origini e Sviluppi VERSO UNAUTENTICA UNIONE ECONOMICA E MONETARIA Marco Lombardo Dottore di ricerca in Diritto dellUnione.
L’economia internazionale
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni Siamo un gruppo di studenti di master in economia. Con questa presentazione vogliamo fare informazione.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
La SOVRANITA’ MONETARIA Luigi Spreafico Martedì
Crisi in Europa: la risposta dell’Unione Europea e degli Stati membri SSEF - Milano, 9 dicembre 2013 Massimo Bordignon Università Cattolica.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Progetto “Fisco e scuola”
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Sistema Tributario Italiano
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
La moneta e il suo valore
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Leonardo Ghezzi. PIL trimestrale Var.% tendenziale Cosa intravediamo Nebbia fitta CrescitaCrescitaEquitàEquità Cosa vediamo ConclusioniConclusioni Leonardo.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
Transcript della presentazione:

Le catene del debito e come spezzarle

Tre obiettivi sul debito pubblico 1. Breve excursus storico 2. La gestione del debito nella logica dell’euro sottomesso al mercato 3. Le alternative possibili

1. Non è vero che siamo indebitati perché abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità.

Debito pubblico nel 58% PIL 114 miliardi di euro

Nel 1992 in Italia entra in austerità. Si innalzano le tasse, si abbassano le spese in modo da ottenere un avanzo da destinare agli interessi Ma non basta, come mostra il 2012

Gli interessi non pagati alimentano il debito tramite l’anatocismo

L’indebitamento nonostante i risparmi Fra il 1992 e il 2013 abbiamo risparmiato 670miliardi di euro, ma il debito ha continuato a crescere per gli interessi. Fra il 1980 e il 2013 abbiamo pagato 2230 miliardi di interessi di cui 1550 a debito.

Composizione debito pubblico italiano al (2085 miliardi) Debito inizialeAltre voci di debitoDebito per interessi

Domanda di riserva: perché non abbiamo tenuto il passo con gli interessi? -Per tassi troppo alti -Per alta evasione fiscale -Per favori fiscali ai ricchi -Per sprechi e corruzione -Per spese inutili e dannose

2. Europa matrigna a causa dell’euro sottomesso al mercato Due elementi determinanti : 1.MERCATO COME UNICA FONTE DI FINANZIAMENTO DEI GOVERNI 2.VALORE DELL’EURO AFFIDATO AI CALCOLI DI GUADAGNO DEL MERCATO

AUSTERITA’ PER COMPIACERE I MERCATI Valore di cambio dell’euro determinato dall’afflusso di capitali Afflusso di capitali determinato da affidabilità dei richiedenti prestiti Austerità per dimostrare agli investitori di essere governi in grado di ripagare i propri debiti

I SIGILLI DELL’AUSTERITA’ - Patto di stabilità e crescita: limite del 3% (1997) - Patto di bilancio: pareggio di bilancio e abbattimento debito (2012) - Six pack e two pack: controllo bilanci (2011)

Le vie dell’austerità P -Aumentare le tasse -Tagliare le spese - Privatizzare La ricetta neoliberista:

Gli effetti dell’austerità 1. Espandersi della miseria 2. Acuirsi delle disparità 3. Crescita della disoccupazione

I numeri della disoccupazione Cercano lavoro 3 milioni 12% Scoraggiati 3 milioni 12% TOTALE 6 MILIONI 24% DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 40% (700mila)

2 milioni 250 mila giovani (24%) fra 15 e 29 anni né lavorano né studiano

Il mito della crescita come edulcorante dell’austerità Se la ricchezza cresce, lo stato può incassare di più senza fare aumentare le tasse. Perciò ci sono soldi per tutto: per i servizi e per gli interessi

Ma la crescita è ancora possibile?

I limiti alla crescita Globalizzazione ( concorrenza eccessiva ) Iniqua austerità ( compressione della domanda ) Pianeta esausto

3. L’alternativa all’austerità è scegliere da che parte stare Dei mercati o dei cittadini?

Un’uscita dal debito dalla parte dei cittadini richiede: Misure urgenti: Riforme strutturali

1° via d’uscita al tempo dell’euro ghigliottina: austerità applicata agli interessi Ci salassano e alimentano la crescita del debito 3 strategie: Impedire la speculazione sui titoli del debito pubblico Autoridurci i tassi di interesse Sospendere i pagamenti delle quote che non riusciamo a coprire

2° emergenza: aggredire il debito accumulato 2 strategie: Rinegoziazione del capitale da restituire Prestito forzoso sui più ricchi del paese

Riforme strutturali In Europa In Italia

2. Riforme interne recupera risorse Lotta all’evasione & riforma fiscale in senso progressivo. Risocializzare Cdp Imposta patrimoniale Lotta alla corruzione e riqualificazione della spesa

Riforme per l’Europa Trasformazione della BCE in prestatore di ultima istanza per gli stati Condivisione dei debiti (eurobond) Governo della moneta per la piena occupazione Controllo della finanza

Proposta PADRE con BCE riformata Trasferimento dei debiti pubblici in pancia alla BCE con possibilità di pagare interessi con proventi del signoraggio e nuova moneta