Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
Dott.ssa Luisa Andreetta
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Orientamento e inserimento lavorativo
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Il ruolo dello psicologo
FAMIGLIE TRAUMATIZZATE F. Gambarati, N
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
La comunicazione medico-paziente
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
DEL DIABETE GIOVANILE:
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Il sostegno al familiare
Sondrio, Settembre 2007 M.G. Russomanno, D.Barbieri, V.Zanolli U.O.Medicina Oncologica-C.P.O. Ospedale “Ramazzini” Carpi (MO) Da chiodi e cuscini.
La Psicoterapia in età evolutiva
Corso di Medicina transculturale MATERA
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA C OORDINATORE : P ROF. GIUSEPPE BATTISTA R ESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
SCOPRITI VOLONTARIO Percorsi di orientamento e formazione per aspiranti volontari Città di Treviglio Settore Servizi Sociali.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi. Dott.ssa Daniela Rossi Psicologa Psicoterapeuta

Di cosa ci occupiamo: del disagio psicologico che accompagna ogni esperienza di malattia; della sofferenza emotiva conseguente alle modificazioni spesso prodotte nella vita personale, familiare e lavorativa del paziente; degli effetti che la sofferenza emotiva, conseguente ad una malattia, ha sul paziente e sui familiari ; della ristrutturazione cognitiva e relazionale che qualsiasi evento traumatico richiede al sistema nel quale accade.

Un nuovo pensare e sentire … L’“evento-malattia” richiede un processo di adattamento ed una ridefinizione di prospettive e progetti attraverso il superamento di varie fasi legate all’evoluzione della malattia ed ai necessari interventi diagnostici e terapeutici, partendo dal momento della consapevolezza della malattia per giungere ad una fase di "accettazione adattiva", condizione necessaria per una migliore Qualità della Vita del paziente e dei suoi familiari. All’interno di questo processo, interventi psicologici specifici e mirati sia in favore del paziente che dei familiari possono contribuire in maniera determinante a favorire il processo di accettazione, adattamento e reazione alla patologia.

Il senso degli interventi: Colloqui Individuali Terapia della Famiglia Gruppi di Supporto

Cosa avevamo fatto prima di Faresalute … Prestazioni fornite da uno specialista Psicoterapeuta presso il Day Hospital di Medicina- Oncologia del Presidio San Leopoldo Mandic: Prestazioni fornite Settembre 2007- Dicembre 2008 Gennaio 2009- Dicembre 2009 Colloqui Individuali 381 367 Terapie della Famiglia 69 74 Gruppi di Supporto 12 36 Totale 462 477

2010: nasce Faresalute I primi mesi dell’anno sono stati dedicati al consolidamento del progetto ed alla nuova organizzazione del Servizio, le prestazioni sono state fornite sempre da uno specialista Psicoterapeuta: Prestazione fornite Marzo 2010- Novembre 2010 Prime Visite 110 Colloqui Individuali 415 Terapie della Famiglia 111 Gruppi di Supporto 28 Totale 664

La crescita con Faresalute …

La crescita nello specifico Il Grafico si riferisce nello specifico alle prestazioni effettuate nel tempo

Gli obiettivi che ci eravamo posti per il primo anno:

Cosa facciamo oggi e per cosa stiamo lavorando: Aumento e consolidamento delle attività svolte fino ad oggi nell’area oncologica; 6 Gruppi di Supporto attivi per 78 pazienti con carcinoma della mammella; Organizzazione di altri gruppi per pazienti oncologici e familiari in attesa; Partecipazione ad équipe multiprofessionale area oncologica; Organizzazione supporto in nuova area di interesse; Formazione e supervisione Specializzande Scuole Psicoterapia; Organizzazione formazione figura “facilitatori” per gruppi di sostegno.

Su chi possiamo contare oggi … Volontaria specialista Psicoterapeuta, terminato il tirocinio presso il Servizio ha messo a disposizione la sua collaborazione; Specializzanda scuola di Psicoterapia Sistemico- Relazionale,affiancata al tutor; Pazienti “veterane” come accoglienza delle nuove pazienti nei gruppi.

Grazie!