Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Advertisements

Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica, potere e Scienza politica
Come nasce la democrazia
Natura ed evoluzione della scienza politica
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
DEFINIZIONI NORMATIVE
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Che cos’è la Scienza Politica
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
REGIMI NON DEMOCRATICI
Come e perchè studiarlo
Corso di Scienza Politica SPO
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Lezione 15 La politica locale.
Transizione e consolidamento democratico
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.
DIMENSIONE SOVRANAZIONALE E GOVERNANCE MULTILIVELLO
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
Transizione e consolidamento democratico
IV° Tema: regimi non democratici
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Regime politico e democrazia
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Transcript della presentazione:

Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato

Le componenti del sistema politico di Easton Autorità La classe politica cui compete responsabilità di governo Comunità politica Comunità di cittadinanza e comunità di sentimento Regime politico Norme e regole colte a definire l’accesso alle cariche pubbliche e valori condivisi

Dimensioni del regime politico Controllo della coercizione Territorio L’organizzazione specializzata La legittimità

Il format militare Comunità in armi (milizie civiche) Eserciti di (e sostenuti da) notabili Eserciti nazionali permanenti Forze armate di professionisti

Il format territoriale Le città-stato (le polis) Gli stati in senso stretto (Finer li distingue in Stati territoriali, o “generici” e Stati nazionali, dove è centrale l’appartenenza alla comunità politica) Gli imperi (associati all’esistenza di “un potere sterminato su qualcosa o qualcuno” [Cardini 2009, 33] Le federazioni (dalle alleanze inter-statuali alle confederazioni fino ad arrivare ai sistemi federali)

Il format organizzativo Distribuzione (o concentrazione) della capacità decisionale tra diverse istituzioni ed attori Distribuzione territoriale delle competenze decisionali Limitazione del potere del governo

I tipi di legittimità Legittimità tradizionale Legittimità carismatica Legittimità razionale-legale Legittimità popolare Legittimità eudemonistica (welfare state)

Il sistema politico di Easton Inputs DOMANDE SOSTEGNI BLACK BOX Outputs DECISIONI AZIONI Feed-back (retroazione)

Il sistema politico di Almond e Powell INPUT OUTPUT OUTCOME Domande Sostegni Estrattivi Regolativi Distributivi Simbolici Ambiente interno e internazionale CONVERSIONE Articolazione interessi Aggregazione interessi Formulazione politica e amministrazione Esecuzione delle politiche giudiziaria CIRCUITI DI RETROAZIONE

Sequenze di sviluppo dello Stato europeo a confronto Grandi fasi dello sviluppo dello Stato in Europa occidentale (Poggi) Macro-processi di sviluppo dello Stato nazionale europeo (Bartolini) Prima macro fase( tra il XIII-XV secolo ) 1. Consolidamento territoriale [2. Razionalizzazione del dominio] 1. Formazione dello Stato territoriale Seconda macro fase (dal XVI a metà XIX secolo) 2 bis. Razionalizzazione del dominio 2. Sviluppo capitalistico 3. Formazione della nazione [4. Prime democratizzazioni] Terza macro fase (seconda metà del XIX secolo alla seconda metà del XX secolo) 3. Espansione dello Stato [3 bis. Nazionalismo] 4bis. Democratizzazioni 5. Stato sociale Quarta macro fase (anni ’70 del XX e inizio XXI secolo) 4. Crisi dello Stato 6. Europeizzazione e globalizzazione

La formazione dello Stato territoriale (la definizione ristretta) Il monopolio della violenza legittima La territorialità La sovranità I rapporti con la popolazione Un ambiente costituito da una pluralità di Stati sovrani indipendenti Si veda il concetto di regime

La formazione dello Stato per Wallerstein [1974] La burocratizzazione La creazione di eserciti permanenti La legittimazione L’omogeneizzazione culturale dei sudditi

Tipi di regime di Tilly [2007] Regimi non democratici ad alta capacità Stato forte Regimi democratici ad alta capacità Capacità statale Stato medio Stato debole Consultazione protetta Democrazia Regimi non democratici a bassa capacità Regimi democratici a bassa capacità

Sentieri della democrazia di Dahl [1971] Oligarchie competitive Poliarchie (Democrazie di massa) III Competizione- liberalizzazione I II II Egemonie chiuse Egemonie includenti Partecipazione- inclusione

Trasformazioni e sfide dello Stato contemporaneo Crisi per eccesso di Stato Crisi per carenza di Stato Tecnocrazia, “istituzioni non maggioritarie” Multi-level governance Ri-mercificazione: privatizzazioni, liberalizzazioni, aziendalizzazione Perdita del monopolio della forza legittima: Stati dissolti, falliti, in via di fallimento e deboli De-territorializzazione e perdita di rilevanza dei confini Incongruenza tra Stato e nazione

Incongruenza tra Stato e nazione Tipo I: regimi mono-nazionali Tipo II: regimi etnici Tipo III: regimi assimilatori Tipo IV: regimi multinazionali