Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area disciplinare: storia
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Biennio Presidente Nazionale Dott
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
Clinica di Neuropsichiatria Infantile
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
SCHEDA di SEGNALAZIONE
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
OSSERVARE … PER VALUTARE
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
I Disturbi specifici di Apprendimento
ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
PROVE DI COMPRENSIONE Progetto prevenzione DSA Scuola primaria Clerici
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
DSA scuola-famiglia-servizi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
Alcuni strumenti diagnostici
Commissione disagio Circolo Didattico di Maniago.
(AREA HANDICAP / DISAGIO)
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Laboratorio sul software "LeggiXme"
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
BES: parliamone insieme
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Transcript della presentazione:

Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa Biancotto responsabile della costruzione del materiale Predisposto un protocollo d’entrata per gli alunni “in difficoltà”da seguire.

Modalità di lavoro  Il materiale sarà disponibile nei plessi in via informatizzata e potrà essere direttamente utilizzato da ogni insegnante  Verranno forniti consigli sull’utilizzo del materiale prodotto dalla commissione  Verrà data una bibliografia e siti utili per la didattica in classe e per l’aggiornamento dell’insegnante in merito al problema rilevato.

Si confronta con le colleghe di team Sente la referente disagio Sceglie le prove di valutazione adatte Rileva se si tratta di una difficolta’ o di un disturbo Si fa consigliare (dalla F.S. o dalla referente) per il materiale o per l’invio alla neuropsichiatria QUESTIONARIO DI OSSERVAZIONE L’INSEGNANTE RILEVA UN PROBLEMA IL PERCORSO

.CONSULTAZIONE Confronto tra le insegnanti del team sui punteggi risultanti dalla somministrazione dei questionari nel caso in cui si rilevino difficoltà significative consultazione con l’insegnante referente del disagio per la SCELTA DEGLI STRUMENTI

LA SCELTA Consultazione tra insegnanti e insegnanti referenti In base ai risultati della valutazione si individuerà se il problema è: Difficoltà di apprendimento DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO SCUOLA INVIO NPI CON SCHEDA DI SEGNALAZIONE

IL PROTOCOLLO Per l’eventuale segnalazione di un alunno, le insegnanti dovranno seguire le seguenti fasi : OSSERVAZIONE : Le insegnanti somministrano  Questionario Osservativo IPDA (ultimo anno materna –6 mesi classe prima) integrato con la L.A.P.  Questioniario Osservativo di Approfondimento per il primo biennio Scuola Primaria

Il Materiale di Valutazione Sono state scelte le seguenti prove di valutazione:  Prerequisiti  Lettura e comprensione  Scrittura  Aritmetica  Memoria  Attenzione Che saranno disponibili in versione informatizzata e cartaceo.

Il MATERIALE è suddiviso come segue valutazione di PREREQUISITI (estratto PRCR) valutazione di LETTURA e COMPRENSIONE (prove MT, questionari, auto valutazione della motivazione alla lettura) valutazione di SCRITTURA (dettato di brano, dettato di frasi, prove di velocità) valutazione di ARITMETICA (ordinamento di numerosità grafico- visivo, giudizio di numerosità uditivo, enumerazione in avanti, conteggio di elementi grafici, calcolo scritto) valutazione di MEMORIA (a breve termine verbale con span diretto e inverso, a lungo termine con apprendimento di coppie di parole) valutazione di ATTENZIONE (visiva selettiva, questionario SDAI)

Per le Attività di prevenzione DSA all’interno della SCUOLA Lavoro con tutta la classe Lavoro su piccolo gruppo fuori dalla classe con insegnante di compresenza Lavoro su piccolo gruppo fuori dalla classe con un consulente esperto

Esigenze emerse dalle insegnanti della commissione: