Prova intermedia Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Advertisements

Fondamenti di Informatica1 Gestione della memoria I sistemi di memoria possono essere suddivisi in: –memoria interna al processore –memoria principale.
Programmazione assembler
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Gestione della Memoria
Prova in itinere 2002: una versione , 1a domanda
Prova di completamento: selezione di domande
Architettura di un sistema informatico Hardware
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Indirizzi delle variabili A ogni variabile sono associati tre concetti fondamentali: il valore memorizzato; il tipo dati di appartenenza; lindirizzo. Il.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
Università di Trieste Calcolatori Elettronici a.a Omero TuzziL01, Basi 1 Sommario: 1. Concetto di bit. 2. Indirizzi di memoria. 3. Ordinamento.
Lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE.
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
Rappresentazione di Numeri Reali
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
Laboratorio informatico I
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
I vettore interruzioni
Architettura del calcolatore
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Unità centrale di processo

Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Architettura di una CPU
SISITEMI MONOPROGRAMMATI E MULTI PROGRAMMATI
Architettura del calcolatore
Calcolatori Elettronici Il Processore

Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Capitolo 2 Architettura di un calcolatore
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001 William Fornaciari Architetture di calcolo.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Gestione della Memoria
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
Fondamenti di Informatica
Fondamenti di Informatica1 Linguaggi Diversi tipi di linguaggi: –Imperativi –Funzionali –Dichiarativi Tutti basati sulla traduzione nell'unico linguaggio.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Esercizi.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Riassunto INIZIO LEGGI DATO1 SOMMA DATO2 SCRIVI RISUL DATO1 DEFB 5 DATO2 DEFW 7 RISULT DEFB ? FINE ;trasferisce il contenuto della locazione di indirizzo.
Dalla macchina di Von Neumann …
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Università degli Studi di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Medica Azione delle istruzioni.
I sistemi di numerazione
Il modello di Von Neumann
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo.
 Ogni processo che deve essere eseguito da un sistema di elaborazione, deve essere caricato e risiedere almeno parzialmente nella memoria centrale 
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Prova d’Esame: selezione di domande
Architettura e funzionalità
Relazioni tra CPU e Memoria e Dispositivi I/O
Transcript della presentazione:

Prova intermedia Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento a 16 (con 2 digit), in codice Gray e in codice BCD. Ove necessario si commentino sinteticamente le risposte. # da convertire Valore assoluto Compl. a 2 Compl. a 16 Gray BCD 194 Non richiesto 13 -112 11000010 Non si rappresenta Non si rappresenta 1 1001 0100 00001101 00001101 0D 00001011 0001 0011 Non si rappresenta 10010000 90 Non si rappresenta Non si rappresenta

Prova intermedia Si descrivano l’impiego dei codici non ridondanti e di quelli ridondanti e le loro caratteristiche. Si presentino il codice BCD e la parità.

Prova intermedia Nell’architettura di una generica CPU sono presenti diversi blocchi fra cui il Program Counter, il registro dei flag e l’accumulatore. Se ne discuta il funzionamento evidenziando in particolare il loro ruolo nel corso dell’esecuzione delle istruzioni.

Prova intermedia Si ipotizzi di rappresentare numeri in virgola mobile con 32 bit, di cui 10 dedicati all’esponente. Si indichino gli estremi dell’intervallo di rappresentazione, motivando la risposta; si rappresentino i numeri seguenti commentando sinteticamente le risposte, ove necessario (si tenga presente che nei numeri proposti gli esponenti sono rappresentati in decimale). # da rappresentare Segno Esponente Mantissa -10001110111011 x 275 +0.00000010101111011 x 2-34 0001011001 100011101110110000000 1 1001010111 000111011101100000000 Intervallo: - 2511 – 2511. Normalizzando il primo numero l’esponente diventa 89; per il secondo –40 Secondo lo standard IEEE: polarizzazione = 511. Intervallo: - 2 x 2512 – 2 x 2512 Per il primo numero E = 88 + 511 = 599; Per il secondo E = -41 + 511 = 470. 1111011000 101011110110000000000 0111010110 010111101100000000000

Prova intermedia Si spieghi cosa si intenda per modalità di indirizzamento; si descrivano le modalità di indirizzamento immediato e indiretto a registro. Si elenchino i tipi di istruzioni presenti tipicamente in una CPU descrivendo in particolare le funzioni svolte dalle istruzioni di controllo macchina (CPU Control).

Prova intermedia La tecnica di paginazione della memoria permette di far coesistere in un calcolatore la memoria centrale e la memoria di massa: si illustri la tecnica evidenziando vantaggi e svantaggi. Se l’indirizzo necessario a gestire la memoria virtuale è costituito da 34 bit, quello necessario a gestire la memoria fisica da 22 e la dimensione della pagina è pari a 2K, si dica quale sarà il numero delle pagine virtuali e fisiche e il numero di righe di cui si compone la tabella di conversione degli indirizzi. La memoria cache permette di far coesistere in un calcolatore la memoria centrale e la memoria a semiconduttore veloce: si illustri la gestione che permette il funzionamento della memoria cache presentandone i vantaggi ed evidenziando su quale principio si basi il suo funzionamento.

Prova intermedia Nell’architettura di una generica CPU sono presenti diversi blocchi fra cui il Program Counter, il registro dei flag e l’accumulatore. Se ne discuta il funzionamento evidenziando in particolare le motivazioni delle connessioni dalla ALU al registro dei flag e dal registro dei flag alla ALU. Si descriva l’architettura di una generica CPU evidenziando in particolare le funzioni che vengono svolte dall’IR, dal decodificatore e dall’unità di controllo. Si presenti la modalità di rappresentazione dei numeri in complemento a 2, evidenziando in particolar modo la sua utilità, motivando la risposta. Utilizzando numeri rappresentati con 6 bit, si proponga un esempio di operazione che non produce overflow, ma produce riporto, commentandone il significato. Oppure: …. si proponga un esempio di operazione che produce sia overflow sia riporto, commentandone il significato