Mercati concorrenziali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Massimizzazione dei profitti
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Imprese con potere di mercato:
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 2 Domanda e offerta
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
Offerta, domanda e politica economica
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
LA CONCORRENZA PERFETTA
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Traslazione e incidenza delle imposte
Strumenti di politica commerciale
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di microeconomia
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
L’analisi dei mercati concorrenziali
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Istituzioni di economia 2002/2003 corso C
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Krugman-Wells.
Corso di Economia Industriale
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
MARKETING Prof. Gianfranco Brusa
Il monopolio e le politiche di prezzo
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
La teoria della domanda
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Teoria dei giochi e comportamento strategico
E ANALISI DI POLITICA ECONOMICA
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Lezione 5 Concorrenza perfetta, efficienza, equità
Struttura di mercato e concorrenza
La teoria della produzione
Il costo della tassazione
La teoria della scelta del consumatore
Discriminazione del prezzo
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Il commercio internazionale
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 33.
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Domanda, offerta e politica economica Nelle due lezioni precedenti abbiamo introdotto le nozioni base della domanda e dell’offerta, che includono: equilibrio.
Transcript della presentazione:

Mercati concorrenziali: Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Capitolo 10 Microeconomia

Sommario del Capitolo 10 Introduzione La mano invisibile Tasse sul consumo (accise) La regolamentazione del prezzo: prezzi minimi e massimi Capitolo 10 Microeconomia

In concorrenza perfetta il ricavo marginale è pari al prezzo: RM = MC P = MC P Mercato P Impresa individuale D S q0 LAC LMC Q0 P0 D = MR = P Q Q Microeconomia

L’efficienza economica in un mercato concorrenziale Prezzo Surplus del consumatore D 10 7 Consumatore B Consumatore A Tra 0 e Q0 I consumatori A e B ricevono un guadagno netto acquistando il prodotto -- Rendita del consumatore S 5 Q0 Consumatore C Surplus del produttore Tra 0 e Q0 i produttori ricevono un guadagno netto dalla vendita di ogni prodotto -- Rendita del produttore Quantità Capitolo 10 Microeconomia

L’efficienza economica in un mercato concorrenziale In corrispondenza dell’equilibrio perfettamente concorrenziale il surplus totale è massimo. Surplus totale = Surplus dei consumatori + Surplus dei produttori Capitolo 10 Microeconomia

La mano invisibile Quindi: Definizione: Si ha efficienza economica quando il beneficio economico netto (somma dei surplus) è massimizzato. “Ogni consumatore disposto a pagare un prezzo superiore al costo necessario a produrre un’unità addizionale può farlo; ogni consumatore non disposto a pagare almeno il costo di produzione non compra.“ “In corrispondenza dell’equilibrio perfettamente concorrenziale, i benefici derivanti dallo scambio (tra consumatori e produttori) sono massimizzati." L’equilibrio perfettamente concorrenziale consegue l’efficienza economica. Quindi: Capitolo 10 Microeconomia

Valutazione delle misure di politica economica Per determinare gli effetti di una politica pubblica sul benessere possiamo misurare i guadagni e le perdite nelle rendite dei consumatori e dei produttori Effetti sul benessere Guadagni e perdite derivanti dall’intervento della politica economica nel mercato Microeconomia

Tasse sul consumo (accise) Definizione: Un’accisa è una tassa applicata su uno specifico prodotto, come la benzina, l’alcol, il tabacco o i biglietti aerei. (Il prezzo pagato dai consumatori eccede il prezzo ricevuto dai produttori di un ammontare T) Capitolo 10 Microeconomia

Tasse sul consumo (accise) Q1 PS Pb t Pb è il prezzo (inclusa l’imposta) pagato dai consumatori. PS è il prezzo che i venditori ricevono al netto dell’imposta. Prezzo D S B D A I consumatori perdono A + B, e i venditori perdono D + C, e il governo guadagna A + D in introiti. La perdita secca è data da B + C C P0 Q0 Quantità Capitolo 10 Microeconomia

Perdita secca Definizione: La perdita secca è la riduzione del beneficio economico netto risultante da un’inefficiente allocazione delle risorse. Capitolo 10 Microeconomia

L’incidenza di una tassa Definizione: L’incidenza di una tassa è la misura dell’impatto di una tassa sui prezzi che i consumatori pagano e che i venditori ricevono in un mercato. Capitolo 10 Microeconomia

L’incidenza di una tassa in due casi Onere sul compratore Onere sul venditore S D Prezzo Prezzo Q1 Pb PS t Q1 Pb PS t Q0 P0 Quantità Quantità Microeconomia

L’incidenza di una tassa La relazione tra l’incidenza di una tassa e le elasticità dell’offerta e della domanda è: Pd/Ps = Qs,P / Qd,P dove: Qs,P è l’elasticità al prezzo dell’offerta e Qd,P è l’elasticità al prezzo della domanda. Capitolo 10 Microeconomia

L’incidenza di una tassa Per capire perché, si consideri l’effetto di una piccola tassa in un mercato caratterizzato dall’equilibrio (Q*,P*). Qd,P = (Q/Q*)/(Pd/P*)… Q/Q* = (Pd/P*) Qd,P Qs,P = (Q/Q*)/(Ps/P*)… Q/Q* = (Ps/P*) Qs,P ma poichè il mercato sarà in equilibrio, Q/Q* deve avere lo stesso valore in entrambi i casi, quindi (Pd/P*) Qd,P = (Ps/P*) Qs,P (Pd/Ps) = Qs,P / Qd,P Capitolo 10 Microeconomia

L’incidenza di una tassa Esempio: Sia Qd,P = - 0,5 e Qs,P = 2. Allora Pd/Ps = 2/(-0,5) = - 4 Interpretazione: “l’aumento del prezzo pagato dai consumatori sarà pari a quattro volte la diminuzione del prezzo ricevuto dai produttori. Se viene imposta una tassa di €1, il prezzo pagato dai consumatori aumenterà di €0,80, mentre il prezzo ricevuto dai produttori diminuirà di €0,20" Nota: I sussidi sono tasse negative. Capitolo 10 Microeconomia

€44.5 miliardi. Il compratore Il produttore paga 28 centesimi. Tassa sulla benzina Prezzo (€ al litro) S D 60 1.50 D A Riduzione del surplus del consumatore Riduzione del Surplus del produttore PS = .72 Pb = 1.22 Gettito fiscale: €0.50(89) = €44.5 miliardi. Il compratore paga 22 centesimi, e Il produttore paga 28 centesimi. 89 t = 0.50 11 100 P0 = 1.00 .50 Quantità (miliardi di litri all’anno) 50 150 Microeconomia

Prezzi minimi e massimi I governi talvolta stabiliscono prezzi minimi o massimi per determinati beni e servizi. Un prezzo minimo ha effetto solo se è superiore al prezzo di equilibrio. Un prezzo massimo ha effetto solo se è inferiore al prezzo di equilibrio. Capitolo 10 Microeconomia

Esempio: prezzo massimo Pmax Q1 Q2 Si supponga che il governo imponga un prezzo massimo Pmax che è minore del prezzo di equilibrio di mercato P0 Prezzo S D La perdita dei produttori è la somma del rettangolo A e del triangolo C. Il triangolo B e C assieme misurano la perdita secca B A C Il guadagno dei consumatori è la differenza tra il rettangolo A e il triangolo B Perdita secca P0 Q0 Microeconomia Quantità

Esempio: il salario minimo wmin L1 L2 Disoccupazione È vietato pagare salari Inferiori a wmin. In un mercato del lavoro concorrenziale ciò causa disoccupazione. w S D w0 L0 B La perdita secca È data dai triangoli B and C. C L Microeconomia