Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più»
Advertisements

DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Domenica XXI Tempo Ordinario
Ascoltiamo devotamente il “Panis angelicus”
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Domenica VIII 27 febraio 2011 Musica: Liturgia sefardita
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
QUELLE DUE.
Immagini di Socrate ELVIRA VALLERI
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
del fango sopra gli occhi,
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il significato della vita
Filosofia minima TU
La storia della matita Di Paulo Coelho.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
PERLE di Leo Buscaglia.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Platone Simposio.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
SOCRATE.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
La storia della Matita.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
I Greci Democrito I sofisti Socrate
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Alla riscoperta della figura della Vergine
Parola di Vita Dicembre 2007.
«Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9) «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) Fede in chi?
Azione e felicità.
I SOFISTI Della sapienza ne facevano una Professione Sophistès = Sapiente.
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Dio ha posto la sua dimora…
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
I SOFISTI E SOCRATE.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Preghiamo La via CRUCIS.
Dio ha grandi progetti su di te
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Vorremmo vedere Gesù.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
16.00 Giubileo della Misericordia Papa Francesco Omelia della Messa con i Cappuccini in occasione della traslazione del corpo di S.Pio da Pietrelcina.
Capitolo 16 1 Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. 2 Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, verrà l'ora in cui chiunque vi ucciderà.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

Socrate (469-399 a.C.) “E questa non è forse ignoranza, e anzi la più riprovevole, l’essere convinti di sapere le cose che invece non si sanno?” (Apologia di Socrate, 29 b)

Socrate e i sofisti Analogie l’oggetto della ricerca: “la virtù dell’uomo e del cittadino” la virtù non è un dono di natura, bensì frutto della paideia (cultura) l’umano come luogo della verità

Socrate e i sofisti Analogie l’oggetto della ricerca: “la virtù dell’uomo e del cittadino” la virtù non è un dono di natura, bensì frutto della paideia (cultura) l’umano come luogo della verità Differenze a) la verità contro il relativismo b) l’insipiensa contro la sapienza dichiarata → b¹) il dialogo contro il lungo discorso (macrologia) e il nuovo significato dell’insegnamento c) l’obiettivo della ricerca: la ricerca di sé (“conosci te stesso”) come cura dell’anima contro il successo pubblico e politico

Il responso dell’oracolo di Delfi “Il signore, il cui oracolo è a Delfi, non dice né nasconde, ma indica” (Eraclito, Sulla natura, fr. 93)

Il responso dell’oracolo di Delfi “Sofocle è sapiente, Euripide è più sapiente, ma fra tutti gli uomini Socrate è più sapiente”

L’interpretazione socratica del responso “In ogni modo, mi parve di essere più sapiente di quest’uomo, almeno in questa piccola cosa, ossia per il fatto che ciò che io non so, neppure ritengo di saperlo” (Platone, Apologia di Socrate, 21 d)

L’interpretazione socratica del responso “In ogni modo, mi parve di essere più sapiente di quest’uomo, almeno in questa piccola cosa, ossia per il fatto che ciò che io non so, neppure ritengo di saperlo” (Platone, Apologia di Socrate, 21 d) “Invece, o cittadini, si dà il caso che, in realtà, sapiente sia il dio e che il suo oracolo voglia dire appunto questo, ossia che la sapienza umana ha poco o nessun valore. […] il dio mi ha assegnato il posto, almeno così ho ritenuto e creduto, di vivere filosofando e sottoponendo ad esame me stesso e gli altri” (Platone, Apologia di Socrate, 23 a; 28 e)

L’interpretazione socratica del responso “Infatti, se mi condannerete a morte, non potrete trovare facilmente un altro, quale sono io, che sia stato posto dal dio a fianco della città, come – anche se possa sembrare piuttosto ridicolo a dirsi – al fianco di un grande cavallo di razza, ma proprio per la grandezza un po’ pigro e che ha bisogno di venir pungolato da un tafano. In modo simile mi sembra che il dio mi abbia messo al fianco della città, ossia come uno che, pungolandovi, perseguendovi e rimproverandovi ad uno ad uno, non smetta mai di starvi addosso durante tutto il giorno, dappertutto” (Platone, Apologia di Socrate, 30 e - 31a)

I caratteri della dialettica socratica a) il presentarsi sotto la veste di qualcuno ansioso di imparare e di essere istruito b) il tono canzonatorio del suo argomentare “Con che arte Platone sa prendere in giro!” 1) L’ironia (artificio retorico)

I caratteri della dialettica socratica a) il presentarsi sotto la veste di qualcuno ansioso di imparare e di essere istruito b) il tono canzonatorio del suo argomentare “Con che arte Platone sa prendere in giro!” 1) L’ironia (artificio retorico) 2) La forma dialogica del discorso: “brevi domande e risposte”

I caratteri della dialettica socratica 3) La «bruttezza plebea» dell’espressione come attenzione esclusiva per il contenuto del discorso a detrimento della forma: “Però, per Zeus, o cittadini ateniesi, voi non ascolterete da me discorsi ornati con belle frasi e con belle parole, come quelli di costoro e neanche ben ordinati. Udrete, invece, cose dette un po’ a caso con le parole che mi capitano. Infatti, sono convinto che sia giusto quanto affermo. E nessuno di voi si attenda altro da me” (Platone, Apologia di Socrate, 17 b-c)

I caratteri della dialettica socratica 4) L’apparenza eccentrica della sua fisionomia silenica: Socrate evoca quei personaggi protagonisti del coro tragico che, nell’ambito della rappresentazione drammatica, hanno il compito di annunciare “la verità dal cuore del mondo”; la sua semplice figura è inquietante perché, riallacciandosi al fondo della coscienza apollinea e «olimpica» dei suoi contemporanei, si presenta loro inconsciamente con l’autorità del seguace del dio della vita annunciatore della verità dell’esistenza

I caratteri della dialettica socratica “Dico, dunque, che egli assomiglia moltissimo a quei Sileni, messi in mostra nelle botteghe degli scultori, che gli artigiani costruiscono con zampogne e flauti in mano, e che, quando vengono aperti in due, rivelano di contenere dentro immagini di dèi. E inoltre dico che egli assomiglia al satiro Marsia. […] Marsia incantava gli uomini mediante gli strumenti, con la potenza che gli veniva dalla bocca; e così fa ancora oggi chi suona le sue melodie con il flauto. […] E tu sei diverso da lui solamente in questo, ossia che, senza usare strumenti, produci questo stesso effetto con le nude parole” (Platone, Simposio, 215 a-c)

I momenti della dialettica socratica La confutazione, attraverso la quale si dimostra l’infondatezza della pretesa di sapere di qualcuno (“sofistica di nobile stirpe”). Quest’arte gli deriva dal padre Sofronisco (cfr. Platone, Eutifrone, 11 b-d)

I momenti della dialettica socratica La confutazione, attraverso la quale si dimostra l’infondatezza della pretesa di sapere di qualcuno (“sofistica di nobile stirpe”). Quest’arte gli deriva dal padre Sofronisco (cfr. Platone, Eutifrone, 11 b-d) La maieutica, grazie a cui quel qualcuno riesce, una volta liberato dal peso di un falso sapere, a conquistare la verità o una parte di essa. Quest’arte gli deriva dalla madre Fenarete (cfr. Platone, Teeteto, 150 b-e)

L’«ignoranza socratica» come fondamento Questa abilità dialettica si fonda su di una peculiarissima ignoranza: Socrate sa di non disporre di un  incontrovertibile intorno alla questione concreta «che cos’è la virtù?», nondimeno egli sa questo perché conosce quale sia la struttura formale del sapere. In altri termini, egli sa che universalità, necessità e non contraddittorietà costituiscono i primi connotati della verità

L’«ignoranza socratica» come fondamento a) Universalità (tutti gli s sono p) b) Necessità, non contraddittorietà (è impossibile che s non sia p) «Ignoranza socratica» (coscienza della forma della verità incontrovertibile)

L’«ignoranza socratica» come fondamento a) Universalità (tutti gli s sono p) b) Necessità, non contraddittorietà (è impossibile che s non sia p) «Ignoranza socratica» (coscienza della forma della verità incontrovertibile) a) La confutazione La domanda di Socrate «che cos’è la virtù?» vuole ottenere una definizione universale, il concetto stabile della cosa in questione; l’interlocutore invece risponde portando esempi di azioni virtuose e dunque, pur ignorando la cosa, Socrate può facilmente distruggere la risposta data mostrando che essa manca di universalità e necessità

L’«ignoranza socratica» come fondamento a) Universalità (tutti gli s sono p) b) Necessità, non contraddittorietà (è impossibile che s non sia p) «Ignoranza socratica» (coscienza della forma della verità incontrovertibile) “E mi sembra veramente, se è lecito celiare, che tu assomigli moltissimo, quanto alla figura e quanto al resto, alla piatta torpedine marina. Anch’essa, infatti, fa intorpidire chi le si avvicina e la tocca: e mi pare che, ora, anche tu abbia prodotto su di me un effetto simile. Infatti, veramente io ho l’anima e la bocca intorpidite e non so più che cosa risponderti” (Platone, Menone, 80 a-b)

L’«ignoranza socratica» come fondamento a) Universalità (tutti gli s sono p) b) Necessità, non contraddittorietà (è impossibile che s non sia p) «Ignoranza socratica» (coscienza della forma della verità incontrovertibile) a) La maieutica (nuovo senso dell’insegnare e dell’apprendere) Nella misura in cui l’interlocutore è in grado di sopportare la scoperta della propria ignoranza, potrà comprendere anch’egli, proprio attraverso i suoi errati tentavi, quali sono le caratteristiche formali del discorso scientifico e, in tal modo, muovere autonomamente alla conquista della verità

L’«ignoranza socratica» come fondamento “La mia arte di ostetrico possiede tutte le altre caratteristiche che competono alle levatrici, ma ne differisce per il fatto che fa da levatrice agli uomini e non alle donne, e che si applica alle loro anime partorienti, e non ai corpi. E questo c’è di assolutamente grande nella mia arte: l’essere capace di mettere alla prova in ogni modo se il pensiero del giovane partorisce un fantasma ed una falsità, oppure un che di vitale e di vero. Poiché questo, almeno, è comune a me ed alle levatrici: non posso generare sapienza” (Platone, Teeteto, 150 b-e)

L’«ignoranza socratica» come fondamento “La causa di ciò è questa: il dio mi costringe a far da levatrice, ma mi ha proibito di generare. […] E questo è chiaro: da me non hanno mai imparato nulla, ma sono loro, che, da se stessi, scoprono e generano molte belle cose. Tuttavia, siamo stati il dio e io a fare loro da levatrici” (Platone, Teeteto, 150 b-e)

L’«ignoranza socratica» e l’ottimismo della ragione La coscienza della forma della verità incontrovertibile consente al pensiero il superamento esplicito e pressoché definitivo del sensismo, ossia di ogni filosofia che riduca la conoscenza alla mera sensazione delle caratteristiche particolari delle cose. Inoltre questo superamento – in quanto è in se stesso l’effettiva conquista dell’orizzonte conchiuso entro cui ogni verità può costituirsi e, dunque, deve apparire come tale –, consente al pensiero di rivolgersi alle cose con piena fiducia, ossia con la certezza della sua possibilità di penetrarle conoscitivamente (nel caso di Socrate, però, limitatamente alla sfera dell’agire umano)

L’«ignoranza socratica» e l’ottimismo della ragione “Dunque, in primo luogo dobbiamo guardarci da questo – disse Socrate – e non lasciare entrare nell’anima la convinzione che non esiste alcun ragionamento sano, ma dobbiamo convincerci piuttosto che noi non siamo ancora sani, e che dobbiamo farci forza e preoccuparci di essere sani in tutti i modi” (Platone, Fedone, 90 e)

L’«ignoranza socratica» e l’ottimismo della ragione “Dunque, in primo luogo dobbiamo guardarci da questo – disse Socrate – e non lasciare entrare nell’anima la convinzione che non esiste alcun ragionamento sano, ma dobbiamo convincerci piuttosto che noi non siamo ancora sani, e che dobbiamo farci forza e preoccuparci di essere sani in tutti i modi” (Platone, Fedone, 90 e) “non esiste male maggiore che un uomo possa patire, cioè prendere in odio i ragionamenti” (Platone, Fedone, 89 d)

L’«ignoranza socratica» e l’ottimismo della ragione “Se, poi, vi dicessi che il bene più grande per l’uomo è fare ogni giorno ragionamenti sulla virtù e sugli altri argomenti intorno ai quali mi avete ascoltato discutere e sottoporre ad esame me stesso e gli altri, e che una vita senza ricerche non è degna per l’uomo di essere vissuta; ebbene, se vi dicessi questo, mi credereste ancora di meno” (Platone, Apologia di Socrate, 38 a)

La «morale provvisoria» di Socrate Che cosa ha stabilito la riflessione socratica in merito alla questione della virtù dell’uomo?

La «morale provvisoria» di Socrate a) La virtù è scienza e precisamente una scienza del misurare: virtuoso è colui che, avendo assegnato alla ragione la guida delle proprie azioni (il temperante), è capace di calcolare, di volta in volta, il piacere e il dolore legati ad una certa azione, stabilendo così cosa sia bene fare

La «morale provvisoria» di Socrate “Pertanto, bisogna riflettere se queste cose si debbano fare o no: infatti io, non ora per la prima volta, ma sempre, sono capace di dare ascolto a null’altro di ciò che è in me, se non alla ragione, a quella che, a me, ragionando, risulti la migliore” (Platone, Critone, 46 d) “Infatti, costui vi fa credere felici, e io invece vi faccio essere felici” (Platone, Apologia di Socrate, 36 d-e)

La «morale provvisoria» di Socrate b) Il male è sempre involontario (intellettualismo etico) L’uomo tende naturalmente al bene e alla felicità, ossia ad una vita senza dolori e piacevole. Quindi se il piacere (in senso ampio, non limitato al piacere dei sensi) è bene “nessuno, sapendo o credendo di sapere che altre cose sono migliori di quelle che fa, e che per giunta sono nell’ordine del possibile, fa tuttavia le cose che fa, pur potendo fare le cose migliori. Il lasciarsi vincere non è altro che ignoranza, il vincersi non è altro che sapienza”

La «morale provvisoria» di Socrate a) La virtù è scienza del misurare (sapienza) b) Il male è sempre involontario c) Opposizione totale alla visione religiosa dell’errore

Che cosa, dunque, devo fare? “ubbidisci a ciò che è migliore qualunque cosa accada”

Che cosa, dunque, devo fare? “ubbidisci a ciò che è migliore qualunque cosa accada” 1) Conosci te stesso, ossia domina te stesso, sii temperante, ubbidendo sempre alla ragione, che è quanto di meglio vi è in te

Che cosa, dunque, devo fare? “ubbidisci a ciò che è migliore qualunque cosa accada” 1) Conosci te stesso, ossia domina te stesso, sii temperante, ubbidendo sempre alla ragione, che è quanto di meglio vi è in te 2) Non commettere mai ingiustizia né nei confronti degli uomini (disubbidendo alla leggi della Città, che sono quanto vi è di migliore nell’ambito della comunità degli uomini), né verso gli dèi (disubbidendo a quanto in assoluto è da considerarsi il migliore, commettendo empietà)

Che cosa, dunque, devo fare? “ubbidisci a ciò che è migliore qualunque cosa accada” Conosci te stesso, ossia domina te stesso, sii temperante, ubbidendo sempre alla ragione, che è quanto di meglio vi è in te Non commettere mai ingiustizia né nei confronti degli uomini (disubbidendo alla leggi della Città, che sono quanto vi è di migliore nell’ambito della comunità degli uomini), né verso gli dèi (disubbidendo a quanto in assoluto è da considerarsi il migliore, commettendo empietà) Se commetti ingiustizia o empietà purificati scontando la pena qualunque essa sia

Che cosa, dunque, devo fare? “Invece, il fare ingiustizia e il non ubbidire a chi è migliore, a dio o ad un uomo, so che è una cosa cattiva e turpe. […] quello che mi importa più di tutto, è di non commettere ingiustizia o empietà” (Platone, Apologia di Socrate, 29 b; 32 d)

Che cosa, dunque, devo fare? “Infatti, io vado intorno facendo nient’altro se non cercare di persuadere voi, e più giovani e più vecchi, che non dei corpi dovete prendervi cura, né delle ricchezze né di alcun’altra cosa prima e con maggiore impegno che dell’anima in modo che diventi buona il più possibile, sostenendo che la virtù non nasce dalle ricchezze, ma che dalla virtù stessa nascono le ricchezze e tutti gli altri beni per gli uomini, e in privato e in pubblico” (Platone, Apologia di Socrate, 30 a-b)

La morte di Socrate Socrate viene condannato ingiustamente sulla base di false accuse e posto di fronte alle seguenti alternative: a) ammettere la propria colpevolezza e scontare una pena detentiva; b) ammettere la propria colpevolezza e andare in esilio; c) avendo rivendicato la giustizia del proprio comportamento, fuggire dal carcere e andare in esilio; d) avendo rivendicato la giustizia del proprio comportamento, morire secondo la volontà delle leggi della sua città.

La morte di Socrate Socrate viene condannato ingiustamente sulla base di false accuse e posto di fronte alle seguenti alternative: a) ammettere la propria colpevolezza e scontare una pena detentiva; b) ammettere la propria colpevolezza e andare in esilio; c) avendo rivendicato la giustizia del proprio comportamento, fuggire dal carcere e andare in esilio; d) avendo rivendicato la giustizia del proprio comportamento, morire secondo la volontà delle leggi della sua città. Senza esitazione alcuna, Socrate «sceglie» l’ultima opzione seguendo quanto la ragione gli comanda, in quanto decidersi per una delle altre avrebbe significato sconfessare la condotta e l’insegnamento di tutta una vita e, con questo, anche il dio di Delfi

La morte di Socrate “Socrate era consapevole di ciò che faceva: egli voleva la morte. In effetti gli si presentava un’occasione unica per dimostrare la propria superiorità rispetto alla paura e alla debolezza umana, nonché la dignità della sua missione divina. Grote dice che la morte l’avrebbe colto nella sua piena grandiosità e gloria, così come tramonta il sole nei paesi tropicali. Gli istinti sono superati: la chiarezza intellettuale governa la vita e sceglie la morte; tutti i sistemi morali dell’antichità cercano di raggiungere o comprendere l’altezza di questo atto. Socrate come scongiuratore della paura della morte è l’ultimo tipo di sapiente che noi conosciamo: il vincitore degli istinti attraverso la ” (F. Nietzsche, I filosofi preplatonici)