Viaggio d'istruzione Firenze1. 2 3 4 Generale su Firenze Firenze, città di circa mezzo milione di abitanti, sorge in riva all'Arno, tra il mare Tirreno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
Le cattedrali.
Tour dell'arte 2012.
Domus aurea.
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
SAN PAOLO I VIAGGI.
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Cappelle Medicee.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
IL CAMPANILE DI GIOTTO.
Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa C. G. 2^ C a.s. 2008/09.
La basilica di Santa Croce
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
Resti ed archeologia della città
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Profumo d’oriente in terra di Sicilia
TOSCANA “Piacere per la vita”.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
VILLA ADRIANA.
FLORENCIE KOLÉBKA KOLÉBKARENESANCE Palazzo Vecchio e El Duomo.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Primo rinascimento.
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Palazzo Reale Il Palazzo Reale di Madrid (Palacio Real de Madrid, in spagnolo), è stata laresidenza ufficiale dei re spagnoli fino al Tuttavia è.
Viaggio d’istruzione a Firenze Anno scolastico
LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Simbolo della città rinascita culturale!
Centro storico di Firenze
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
I 5 Toscani più Famosi.
6 Ottobre 2011 Inizio anno catechismo Ricordo di S.Francesco.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
VIAGGIO VIRTUALE.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Viaggio di istruzione a
Architettura Rinascimentale
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Ferrara nel
Il Castello Piccolomini
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
ARTE ROMANICA.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
«L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui»
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
FIRENZE Storia della città
Realizzato da: Gueli Erik L.
Le chiese più famose in Italia.. Sulla mappa si vedono le città, da dove abbiamo scelto le chiese.
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Viaggio d'istruzione Firenze1

2

3

4 Generale su Firenze Firenze, città di circa mezzo milione di abitanti, sorge in riva all'Arno, tra il mare Tirreno e l'Adriatico, quasi al centro della penisola italiana. E' una città vivace per attività industriali e artigiane, per scambi commerciali e culturali, per vita artistica e scientifica infatti conserva un eccezionale patrimonio d'arte, raccolto nei numerosi musei della città: gli Uffizi, la più selezionata pinacoteca del mondo; la Galleria Palatina, il Bargello, il museo di San Marco, le Cappelle Medicee e la Casa Buonarroti, i Musei Bardini, Horne, Stibbert, Romano, Corsini, la Galleria d'Arte Moderna, il Museo dell'Opera del Duomo, degli Argenti, delle Pietre Dure. A Firenze, con Dante, nacque la lingua italiana; con Petrarca e con Boccaccio si affermarono gli studi letterari; All'intensa attività della città in questo settore contribuiscono Accademie e Scuole d'arte, Istituti scientifici e durante tutto l'anno si tengono a Firenze una serie di manifestazioni che possono soddisfare le più svariate esigenze;

Viaggio d'istruzione Firenze5 Le confezioni e i capi di abbigliamento hanno, a Firenze, una grazia e un'originalità particolari; ben noti sono gli articoli di biancheria e i preziosi ricami. Molto ricercati, nella città sono le argenterie e le oreficierie, i gioielli e le filigrane, i tipici mosaici in pietre dure. Una completa attrezzatura e numerose manifestazioni attendono a Firenze gli appassionati di tutti gli sport. Oltre agli stadi per il gioco del calcio, agli ippodromi per le corse al trotto e al galoppo, al velodromo per le gare ciclistiche, la città offre campi da tennis, piscine, il campo di golf a 18 buche dell'Ugolino, campi di tiro a segno e di bocce; centri di canottaggio e di pallanuoto; centri ippici e società di equitazione; un Aero Club; piste di pattinaggio, ecc... Moderni complessi sportivi sorgono a Coverciano, a Bellariva, alle Cascine e al Campo di Marte.

Viaggio d'istruzione Firenze6

7 Il campanile di Santa Maria del Fiore, uno dei più belli d'Italia, è una geniale (e costosissima) invenzione di Giotto, creata più come monumento decorativo che funzionale. Nel 1334, quando i lavori per la nuova cattedrale languivano ormai da oltre trent'anni, il grande artista viene nominato capomastro della fabbrica con il compito di portarne avanti la costruzione. Ma piuttosto che impegnarsi nella prosecuzione del progetto di Arnolfo per il Duomo, Giotto preferisce idearne uno tutto suo: il campanile. Al nuovo elemento architettonico che va ad arricchire la piazza, il maestro lavora dal 1334 al 1337, anno della sua morte, ma del progetto riesce a vedere realizzata solo la prima zona, quella dove si apre l'ingresso cuspidato. Il suo gusto di pittore lo porta infatti a far procedere il rivestimento esterno in contemporanea con la costruzione, rallentandone l'esecuzione. Marmi bianchi di Carrara, verdi di Prato e rossi di Siena colorano lo spazio e al tempo stesso lo ripartiscono con rigore classico, mentre sui quattro lati compare una "narrazione" figurativa (espressione indispensabile ad un pittore) grazie ad una serie di formelle ottagonali a rilievo eseguite da Andrea Pisano (che nel 1336 aveva terminato la Porta sud del Battistero) su disegni in parte dello stesso Giotto.

Viaggio d'istruzione Firenze8

9 La costruzione del Duomo di Firenze, immediatamente visibile nelle sue mirabili linee sin dalle alture che sovrastano la città, viene intrapresa da Arnolfo di Cambio l'8 settembre La realizzazione dell'edificio richiederà quasi un secolo e mezzo, è quindi presumibile, come ipotizzato da alcuni studiosi, che il progetto iniziale dell'architetto fosse notevolmente differente dalla struttura definitiva della chiesa benché essa quasi certamente, sia rimasta immutata nel tracciato delle mura perimetrali. Nel 1310 d.C., con la morte di Arnolfo di Cambio, i lavori dell'opera del duomo subiscono un rallentamento, fino al 1331 d.C. quando, sotto l'impulso delle massime autorità dell'Arte della Lana, ricevono nuovo vigore. Nel 1334 d.C. Giotto, nominato capomastro dell'Opera, definisce il progetto del campanile che tuttavia lascia incompiuto, al momento della sua morte, avvenuta solo tre anni più tardi. I lavori proseguirono con alterne vicende fino a quando, in seguito al concorso bandito nel 1367 d.C., viene scelto il prototipo definitivo della chiesa disegnato da quattro architetti e quattro pittori. La volta della navata di mezzo viene completata nel 1378 d.C. e due anni più tardi vengono terminate anche la navate minori mentre perché siano realizzate le tribune e probabilmente anche il tamburo della cupola bisognerà attendere il 1421 d.C. Nel 1434 d.C. vengono dati gli ultimi ritocchi alla cupola del Duomo di Brunelleschi, realizzata a base ottagona e plasmata da due calotte dalla sagoma ogivale unite tra loro.

Viaggio d'istruzione Firenze10 La cattedrale, dedicata a Santa Maria del Fiore in omaggio alla città di Firenze, viene consacrata il 25 marzo del Le palesi varietà di stile espresse nelle diverse sezioni del duomo evidenziano i mutamenti delle correnti artistiche avvenuti lungo i 140 anni necessari per ultimare le varie fasi della costruzione. Un esempio può venire dallo stile romanico che si rintraccia nelle arcate cieche a tutto sesto delle fiancate esterne, mentre risultano gotici tanto l'interno a croce latina, per l'uso di possenti arcate e delle volte ogivali quanto la fiancata sinistra esterna, dove campeggia la porta della Mandorla, e la facciata, che sebbene risulti in armonia con il resto del complesso, nella realtà venne realizzata soltanto intorno al XIX secolo. All'interno Paolo Uccello realizza nel 1436 d.C. quell'affresco equestre dedicato a Giovanni Acuto, detto anche il "Monumento equestre di John Hawkwood" che è uno dei suoi massimi traguardi pittorici. L'artista lavora anche sulla controfacciata, completando il quadrante ed i medaglioni angolari del grande orologio meccanico ancor oggi funzionante che ha la particolarità di prevedere il senso di rotazione dell'unica lancetta oraria in verso contrario. Insieme ad Andrea del Castagno e Lorenzo Ghiberti, oltre a realizzare alcuni affreschi nella navata sinistra, disegna i cartoni per le vetrate della Basilica. Le bellissime terrecotte poste sulle lunette delle porte delle due sagrestie, invece, sono da attribuirsi alla grande maestria tecnica di Luca della Robbia.

Viaggio d'istruzione Firenze11

Viaggio d'istruzione Firenze12 Piazza Pitti è una grande piazza del quartiere Oltrarno di Firenze, dominata dall'imonente mole di Palazzo Pitti. Il palazzo, iniziato per Luca Pitti nel 1457, su progetto, pare, di Filippo Brunelleschi, si trovava in una zona allora secondaria della città, alle pendici della collina di Boboli, che lo poveva su un piano leggermente rialzato. Nel 1558 il palazzo fu acquistato da Eleonora da Toledo e da allora divenne la residenza più prestigiosa della famiglia Medici. Nel 1620 Giulio Parigi ampliò la facciata, mentre nel Settecento, sotto i Lorena vennero erette le due ali laterali che delimitano il piazzale odierno, leggermente in salita, a sottolineare ancora di più la meastosità del complesso. Un'entrata al Giardino di Boboli si trova all'inizio dell'ala sinistra. Tra le teste leonine che decorano il sotto mensola dei finestroni al primo piano, una è una fontana con una piccola vasca in marmo. Gli altri palazzi della piazza, sebbene alcuni di notevole pregio, non possono essere messi minimamente in competizione con il palazzo del granduca (e così doveva essere). Si distinguono sul lato ovest il Palazzo Temple Leader, abitato dallo studioso inglese che ricostruì il Castello di Vincigliata. L'edificio è riconoscibile per la spaziosa loggia all'ultimo piano. Al n.18 una targa ricorda l'abitazione di Paolo dal Pozzo Toscanelli, l'astronomo che ispirò con i suoi studi Cristoforo Colombo. Al n.2 invece un'altra targa ricorda come in quel palazzo visse Fedor Dostoevskij, scrivendo il romanzo de L'idiota ( ).

Viaggio d'istruzione Firenze13

Viaggio d'istruzione Firenze14

Viaggio d'istruzione Firenze15

Viaggio d'istruzione Firenze16

Viaggio d'istruzione Firenze17

Viaggio d'istruzione Firenze18

Viaggio d'istruzione Firenze19