1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Marketing e Comunicazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Roma Giancarlo Galardi
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Corso di Marketing – Maria De Luca
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo chi non fa domande sugli argomenti che non conosce chi non risponde quando gli chiedono qualcosa.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E QUALITA’ Maria Francesca Renzi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai servizi Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ Cattedra di Marketing Relazionale

2 1.MARKETING della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RIFORME E CAMBIAMENTO PA DAGLI ANNI 1990 IN POI NUOVE ISTANZE SOCIALI E CIVILI NECESSITA’ DI RIPENSARE ISTITUZIONI E PA (PAC E PAL) SECONDO LOGICHE DI MERCATO E FLESSIBILITA’ CONSENSO SODDISFAZIONE DEI CITTADINI-UTENTI = ‘MERCATO’ DA CONQUISTARE NUOVI CONTESTI COMPETITIVI AL FINE DI SVILUPPARE E MANTENERE: Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale  ‘MARKETING PUBBLICO’  STATO = SOGGETTO ISTITUZIONALE, POLITICO E SOCIALE

3 2. PA E CITTADINI UTENTI: APERTURA AD UNA LOGICA DI MERCATO 2. PA E CITTADINI UTENTI: APERTURA AD UNA LOGICA DI MERCATO P.A. APERTURA VERSO UN MODELLO ORGANIZZATIVO MANAGERIALE E DI MKTG CITTADINI-UTENTI COME SOGGETTI ATTIVI CON MAGGIORI ESIGENZE DI PERSONALIZZAZIONE - LIBERALIZZAZIONE - APERTURA ALLA CONCORRENZA di AMBITI DI MONOPOLIO PUBBLICO RIPENSAMENTO - MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA - DIVERSIFICAZIONE ESIGENZE del CITTADINO - UTENTE NUOVO RAPPORTO: - NON PIU’ NELLA LOGICA DELLE CONTROPARTI - MA DI INTERLOCUZIONE E COLLABORAZIONE Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale

4 3. CREAZIONE DI UNA COMUNITA’ CIVICA: FINALITA’ STRATEGICA 3. CREAZIONE DI UNA COMUNITA’ CIVICA: FINALITA’ STRATEGICA P.A. DA UNA LOGICA DI AUTOREFERENZIALITA’ VERSO UNA LOGICA DI MERCATO SINERGIA PA - CITTADINI SINERGIA PA - CITTADINI NECESSITA’ DI OFFRIRE AL CITTADINO/UTENTE: - QUALITA’ SERVIZI - ACCESSO - ASCOLTO CREAZIONE E DIFFUSIONE DI: ‘SENSO DI APPARTENENZA’ CITTADINANZA ATTIVA CITIZEN SATISFACTION Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale

5 4. IL MARKETING NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO 4. IL MARKETING NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO MARKETING MANAGEMENT cioè il processo di pianificazione e gestione delle politiche e attività di marketing ANA LISI PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE OPERATIVA PIANIFICAZIONE OPERATIVA MONITORAGGIO E CONTROLLO MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTE Cooperativo Competitivo Economico Sociale Politico Legale PIANO STRATEGICO Mission Obiettivi Strategie Attività PIANO DI MKTG (MKTG MIX) Prodotto Prezzo Distribuzione Comunicazione VERIFICA Risultati Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale

6 4.1 SPI: ANALISI DI CONTESTO 1.AMBIENTE NORMATIVO 2.AMBIENTE ISTITUZIONALE 3.AMBIENTE OPERATIVO LOCALE insieme delle leggi e delle norme che hanno riformato la materia del lavoro in linea con i processi di decentramento istituzionale, la gestione degli SPI in una prospettiva territoriale e di sviluppo locale ad esempio, ricognizione ed analisi dell’attuale sistema dei servizi regionali; attività di studio, analisi, ricerca e progettazione. Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale

7 4.2 SPI: PIANIFICAZIONE STRATEGICA OBIETTIVI P R I N C I PA L I CONIUGARE IL DECENTRAMENTO ISTITUZIONALE CON L’INNOVAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO RIDEFINIRE E DIFFONDERE UNA CULTURA DI MERCATO E UNA CULTURA DEL SERVIZIO CREARE PRO-ATTIVAMENTE INCONTRO FRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO MISSION INQUADRARE L’INNOVAZIONE DEGLI SPI IN UN’ OTTICA DI SVILUPPO TERRITORIALE Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale

8 4.3 SPI: PIANIFICAZIONE OPERATIVA E POLITICHE DI PRODOTTO/SERVIZIO 4.3 SPI: PIANIFICAZIONE OPERATIVA E POLITICHE DI PRODOTTO/SERVIZIO SERVIZIO INTANGIBILITA’ INSEPARABILITA’ ETEROGENEITA’ DEL PRODOTTO DI EROGAZIONE E FRUIZIONE DEGLI STANDARD DI QUALITA’ SERVIZI AL PUBBLICO IMPIEGO = OFFERTA DI: - INCONTRO DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO - INFORMAZIONE E CONSULENZA IN MATERIA DI LAVORO - PROMOZIONE DI ACCESSO E DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE CITTADINI AZIENDE - MIGLIORARE LA PROPRIA OCCUPABILITA’ - (RI)POSIZIONARSI PROFESSIONALMENTE - INDIVIDUARE PROFESSIONALITA’ ADEGUATE - MIGLIORARE LE PROPRIE ATTIVITA’ NECESSITA’ DI UNA PROSPETTIVA GESTIONALE DI MKTG DEI SERVIZI OBIETTIVO DELLA SODDISFAZIONE DEL CITTADINO/UTENTE E IMPRESE Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale

9 4.4 SPI: PIANIFICAZIONE OPERATIVA E POLITICHE DI DISTRIBUZIONE/EROGAZIONE 4.4 SPI: PIANIFICAZIONE OPERATIVA E POLITICHE DI DISTRIBUZIONE/EROGAZIONE INSEPARABILITA’ DI EROGAZIONE E FRUIZIONE CENTRALITA’ DI ACCESSIBILITA’ AL SERVIZIO E TRASPARENZA DELLA SUA EROGAZIONE OPPORTUNITA’ A COSTI MINORI DI RETE E ICT DIFFUSIONE E CONDIVISIONE DI KNOW HOW E BEST PRACTISE CREAZIONE E SVILUPPO DI RELAZIONI E SINERGIE OTTICA GESTIONALE DI MULTICANALITA’ INTEGRATA: - CANALI DIGITALI (FORUM, COMMUNITY, ETC) - CANALI FISICI  NUOVO LAY OUT AD ‘ISOLE’ DEGLI UFFICI Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale

SPI: PIANIFICAZIONE OPERATIVA E POLITICHE DI COMUNICAZIONE 4.5 SPI: PIANIFICAZIONE OPERATIVA E POLITICHE DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE = UNO DEGLI STRUMENTI DEL MARKETING MIX PER LA CREAZIONE E DIFFUSIONE DI UN’IMMAGINE RINNOVATA DEI CPI COMUNICAZIONE = PROGETTAZIONE DI UN PIANO DI COMUNICAZIONE ENTRO CUI INQUADRARE ED INTEGRARE DIVERSI E NON ISOLATI INTERVENTI SUL TERRITORIO COMUNICAZIONE = ATTIVITA’ RIVOLTA TARGET NON SOLO ESTERNI, MA ANCHE INTERNI CULTURA DELLA COMUNICAZIONE  CREARE, NEL BREVE, VISIBILITA’ E CONSAPEVOLEZZA, INTERNA ED ESTERNA, DELL’INNOVAZIONE SPI  CONFERMARE, NEL LUNGO, UN’IMMAGINE DI AFFIDABILITA’ED EFFICIENZA finalizzata a: Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale COMUNICAZIONE = DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA IN ORDINE ALLA NATURA DELL’OFFERTA

SPI: MONITORAGGIO E CONTROLLO = COSTANTE VERIFICA DI ATTIVITÀ SVOLTE E TRAGUARDI RAGGIUNTI, AL FINE DI PIANIFICARE E ATTUARE IN MANIERA MIRATA E PUNTUALE EVENTUALI INTERVENTI CORRETTIVI E/O DI SUPPORTO  COMPRENDERE IL VALORE STRATEGICO DELL’AUDIT DEL TERRITORIO = STRUMENTO DI CONOSCENZA E ASCOLTO DEI FEED-BACK  DEFINIRE ADEGUATI STRUMENTI ( QUESTIONARI, FORUM, INCONTRI IN PRESENZA ) PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E’ NECESSARIO Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale

12 5.MARKETING INTERNO PROSPETTIVA MANAGERIALE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE (RU) ATTRAVERSO NON SINGOLI INTERVENTI, MA UN MIX INTEGRATO DI STRUMENTI, ATTIVITA’ E POLITICHE:  ACQUISIZIONE  ANALISI  FORMAZIONE – (RI)QUALIFICAZIONE  VALUTAZIONE  COMPENSATION E AMMINISTRAZIONE AL FINE DI CREARE AWARENESS E CONSENSO DELLE RU INTERNE RISPETTO AD UNA RINNOVATA CULTURA DEGLI SPI AWARENESS E CONSENSO DELLE RU INTERNE RISPETTO AD UNA RINNOVATA CULTURA DEGLI SPI Prof. Marco Castellett Cattedra di Marketing Relazionale