LEZIONE 5 Prof. F. SCARABOTTINI I ANNO C.d.L. Fisioterapia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Cartella Riabilitativa
Casa di cura Città di Brà
Il percorso di crescita della MG
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Una sindrome genetica…
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
by Innomed Srl
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
La prospettiva riabilitativa
soggetti privi di autonomia
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
- Cosa sono i Servizi di Emergenza e di Prevenzione ? Sono Servizi On line : Servizio di Emergenza (Prevenzione). Servizio Controllo Cartella Assistenziale.
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde”
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
TENUTA DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI CARTACEI
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Progetto Interattività
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

LEZIONE 5 Prof. F. SCARABOTTINI I ANNO C.d.L. Fisioterapia La CARTELLA…....? LEZIONE 5 Prof. F. SCARABOTTINI I ANNO C.d.L. Fisioterapia

DUBBI INIZIALI? Un bel po’. A partire dall’aggettivo qualificativo CC  Cartella Clinica CAI  Cartella Assistenziale Integrata CR  Cartella Riabilitativa CI  Cartella Infermieristica CCR  Cartella Clinico-Riabilitativa CF  CARTELLA FISIOTERAPICA Restano comunque troppi nomi e ciò significa...

Già TROPPE DIFFERENZE.. quindi TANTA PIU’ CARTA TANTE PIU’ PERSONE PER GESTIRE LA CARTA ESAURIMENTO RISORSE PIU’ SPRECO INQUINAMENTO BUROCRAZIA FOLLE ESAURIMENTO DEL CITTADINO ESAURIMENTO RISORSE ITALIA

UTOPIA  CARTELLA INTEGRATA TUTTA PER UNO: ci segue dalla nascita UNA PER TUTTI: vi accede chiunque deve o da ovunque C’E’ TUTTO: tranne burocrazia, spreco di risorse (tempo compreso) CITTADINO FELICE PERSONALE SANITARIO FELICE MEDICI FELICI E I POLITICI e gli AMMINISTRATORI?

REALTA’ ODIERNA PERSONA COLPITA DA PATOLOGIA RICOVERO APERTURA CARTELLA CLINICA COME PROCEDE POI??? INCLUDE GIA’ AD ESEMPIO: Dati Anagrafici Esami Anamnesi DIAGNOSI Cartella Infermieristica Cartella Riabilitativa Cartella Logopedica Consulenze Diario ECC….. TANTO LAVORO

FINE DI UNA CARTELLA ? Il paziente è trasferito; una copia viaggia con lui…? Poi? Paziente dimesso  CARTELLA “CHIUSA” Paziente in Fisioterapia  Nuova cartella Paziente Ser. Sociali  Nuova carta ECC………… CONTINUA PERDITA\RECUPERO DI DATI PERDITA TEMPO PER OPERATORI E UTENZA PERDITA INFINITA DI RISORSE ECONOMICHE

IL FUTURO???? Magari una tessera sanitaria USB Magari tra soli 5 anni…. Funge anche da cartella Viaggia al collo del paziente Ne racchiude ogni dato Magari con attivazione digito\vocale MA NOI SIAMO SCIENZA NON FANTASCIENZA…. QUINDI…

CLASSIFICAZIONE PER SUPPORTO LOGISTICO CARTACEA INFORMATIZZATA

CC ≠ CR ≠ CF CARTELLA VS CARTELLA

ITER RIABILITATIVO IPOTETICO DI UN PAZIENTE Cartella Clinica Consulenza e Diario Riabilitativo in C.C. Cartella Riabilitativa Cart. Fisioterapica in C.R. Cart. Fisioterapica Invio da CUP, struttura o reparto PZ Ricoverato PZ in Struttura II – III LIVELLO Intensiva\Estensiva PZ sul Territorio

RIGUARDO LA CARTELLA CLINICA REQUISITI DI CONTENUTO Formato e Supporto Identificazione (Intestazione) Composizione (Indice, Sequenza logica) Documenti e Contenuti devono rispondere ai seguenti criteri: RINTRACCIABILITA’ CHIAREZZA ACCURATEZZA VERIDICITA’ PERTINENZA COMPLETEZZA

CARTELLA FISIOTERAPICA DOVE SI RITROVA????? In cartella Clinica  di REPARTO In cartella Riabilitativa  di STRUTTURA A se stante  di SERVIZIO

SCOPI della CARTELLA FISIOTERAPICA Informazione Paziente Documentazione clinico\legale Paziente Documentazione clinico\legale Struttura Erogante Logistici Organizzativi Scientifici Statistici

CONTENUTI della CARTELLA FISIOTERAPICA FISSI Anagrafici Diagnosi Diario\Reg. sedute Scheda Valutazione Scale di misura Classificazione ICF Progetto Riabilitativo Individuale Programma Riabilitativo VARIABILI Scheda Accoglienza iniziale Valutazioni (Equipe) Consulenze Altri Esami (anche strumentali) Altro……

Ricordate l’ITER RIABILITATIVO IPOTETICO DI UN PAZIENTE????? Cartella Clinica Consulenza e Diario Riabilitativo in C.C. Cartella Riabilitativa Cart. Fisioterapica in C.R. Cart. Fisioterapica Invio da CUP, struttura o reparto PZ Ricoverato PZ in Struttura II – III LIVELLO Intensiva\Estensiva PZ sul Territorio

DOPO L’INVIO... Sul Territorio SCHEDA ACCOGLIENZA  possibile Lista Attesa VALUTAZIONE INGRESSO Medica Medica\Fisioterapica DETERMINAZIONE GRADO URGENZA Possibile LISTA ATTESA CHIAMATA PAZIENTE PRESA IN CARICO EFFETTIVA >>> APERTURA CARTELLA

La SCHEDA D’ACCOGLIENZA Si registra nei servizi che prevedono la 1° visita e\o la valutazione su prenotazione diretta del servizio (senza passaggio C.U.P.). Possono esserne esempio le Unità operative per l’infanzia o i 3° Livello.  possibile LISTA ATTESA Ha il solo scopo della presa in carico presso quel servizio; può essere redatta: DIRETTA TELEFONICA Ambedue compilate col paziente, un genitore o altri. Raccoglie a liv. Modulistico: DATI GENERALI Nome e Cognome Recapiti Telefonici Motivazione della Presa in Carico Chi Invia al Servizio DIARIO CONTATTI COL PZ VARIE ED EVENTUALI ATTENZIONE: E’ già una risposta al Paziente (Ascolto) Potrebbe già essere una collocazione in una lista d’attesa

Apertura  Numerazione e Archiviazione CARTELLA FISIOTERAPICA INIZIO ANAGRAFICA-DATI Cognome – Nome Data e Luogo di Nascita Domicilio – Residenza Recapiti telefonici Codice Fiscale Medico di Famiglia Area Distretto ASL CONSENSO TRATTAMENTO DATI Informativa Privacy (L. 675 e successive) Modulo di consenso PARTE MEDICA DIAGNOSI ANAMNESI PATOLOGICA (Remota e Prossima) FAMILIARE PERSONALE-SOCIALE FARMACOLOGICA NARRATIVA (Ascolto) VALUTAZIONE MEDICA (Scheda di Valutazione) Lesione Prognosi ESAMI STRUMENTALI (TAC, RMN, EMG, ECG, ECO D, ECC.) NON STRUMENTALI

Compilazione CARTELLA FISIOTERAPICA CERTIFICAZIONI CONSULENZE MISURAZIONI (esempio) DIRETTE R.O.M (Range Osteo-muscolare ) ESAME MUSCOLARE Esame Forza Esame Movimento Esame Retrazioni TEST Diretti Indiretti SCALE DI MISURA F.I.M. GLASGOW BARTHEL INDEX PARKINSON PAIN (DOLORE) ECC…. CLASSIFICAZIONE  I.C.F. Riguardano A.d.l. (o AVQ) Performance Indipendenza Dolore Ecc……..

Dall’OSSERVAZIONE al PIANO DI TRATTAMENTO OSSERVAZIONE  VALUTAZIONE ALTRE SPECIALIZZAZIONI Logopedista Terapista Occupazionale Idrokinesi Terapista Ass. Sociale Ortottista Ecc. FORMULAZIONE OBIETTIVI Lungo Termine Medio Termine Breve termine PIANO DI TRATTAMENTO    VERSO IL PRI

PARENTESI DOVEROSA PRI  Progetto Riabilitativo Individualizzato PT  Progetto Terapeutico PrT  Programma Terapeutico Non sono sinonimi Variano per Importanza Variano per Numero (Es: il PRI è uno; gli altri sono molteplici) Variano per Portata (quantità di aspetti assistiti in quella persona) Variano per Figura di Riferimento

Dagli Obbiettivi al PROGRAMMA TERAPEUTICO OSSERVAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE CLASSIFICAZIONE Formulazione OBBIETTIVI PIANO DI TRATTAMENTO (Es. Quante sedute, con Quale frequenza, dove, etc.) RISORSE - TEMPI PROGRAMMA TERAPEUTICO (Strumenti messi in campo per l’attuazione del Piano di Trattamento) STRUMENTI TERAPEUTICI

LA RESTITUZIONE Dalla presa in carico questo è il primo momento che ha quasi esclusivamente un valore “illustrativo”. Oltre a riferire al paziente tutto quanto emerso dal suo percorso di valutazione gli vengono illustrate tutte le sfaccettature della successiva attuazione del Progetto terapeutico. E’ una fase estremamente delicata perché getta le basi per il  PATTO TERAPEUTICO (Compliance)

IL PATTO TERAPEUTICO Durante la restituzione si gettano le basi (fondamentali) del Patto. Questo prevede che il paziente abbia chiari, del percorso terapeutico, i seguenti punti: Caratteristiche Modi\Tempi Difficoltà Risultati attesi (aspetto prognostico) ALTERNATIVE possibili

IL PATTO TERAPEUTICO 2 Come per la comunicazione nella rete riabilitativa, anche per una alleanza terapeutica bisogna “essere in Equipe” (minimo in 2 cmqe). Il pz ha il bisogno, ma anche il dovere, di comprendere a fondo tutti i suoi diritti ma anche il “suo” ruolo centrale e quindi l’importanza della sua adeguata collaborazione (qualora ovviamente sia possibile) e\o di tutta la rete che lo circonda; senza questa viene meno la figura centrale dell’equipe stessa quindi  KO Progetto Terapeutico

PRI, PT, PrT SETTING RIABILITATIVO Ricollegare a: IL TRATTAMENTO PRI, PT, PrT SETTING RIABILITATIVO

Dopo l’inizio del TRATTAMENTO VALUTAZIONE INTERMEDIA MODIFICA PROGETTO? SI MODIFICA PROGETTO ORIGINALE NO PROSEGUE PROGETTO ORIGINALE SI PROSEGUE? VALUTAZIONE FINALE DIMISSIONE NO

Dalla VALUTAZIONE FINALE alla DIMISSIONE ( OUTCOME) VAL. ATTINENZA AL PROGETTO MISURAZIONI\VALUTAZIONI\ OSSERVAZIONI FINALI…….. AUDIT CLINICO RESTITUZIONE FINALE INDICAZIONI EVENTUALI DIMISSIONE  OUTCOME

RISPETTO AD ALCUNI DATI “PARTICOLARI” IN CARTELLA Parametri da non sottovalutare MAI……..

PARAMETRO SENSIBILITA’ PARAMETRO DOLORE VEDI TUTTA LA TRATTAZIONE CHE SEGUIRA’… COMPARE DURANTE IL TRATTAMENTO? ALTRO PARAMETRO SENSIBILITA’