IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ANOMALIE DEL CLIMA -EL NIÑO - Le nubi - bibliografia.
Advertisements

Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
IL BENESSERE IN OGNI GOCCIA. concept Il concept da noi sviluppato poggia sullo studio del ciclo dellacqua. Il fenomeno che trasmette più serenità e purezza.
Il ciclo dell’acqua.
L’ACQUA SULLA TERRA.
Scienze naturali e sperimentali
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
CICLO DELL’ACQUA Marco Carozzi.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Progetto multimediale
Climatologia.
Le acque dolci e salate.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Istituto Tecnico Nautico “Gen.Rotundi” Manfredonia
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
IL CICLO DELL’ACQUA.
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
Acqua & Aria.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Il sentiero dell’atmosfera
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Il ciclo dell’acqua.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
4. Cambiamenti di stato (II)
Aria ed atmosfera.
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO
IL CLIMA.
1. L’acqua e la vita. 2. Il ciclo dell’acqua. 3
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
IL CLIMA.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
L'ACQUA.
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO. L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con.
dal greco klíma-atos, inclinazione
IL CLIMA.
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Copre più di due terzi della superficie della
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Transcript della presentazione:

IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE CLASSE I SCIENZE

L’acqua che beviamo noi è la stessa acqua che bevevano i dinosauri

IL CICLO DELL’ACQUA è un continuo processo di cambiamenti di stato tutto parte dall’azione del Sole le molecole d'acqua si muovono in continuazione tutta l’acqua presente sulla Terra si mantiene invariata NEI GIORNI NOSTRI … Durante il secolo scorso il ciclo dell'acqua è diventato più intenso, con l'incremento dei tassi di evaporazione e precipitazione. Ciò è quanto gli scienziati si aspettano a causa del riscaldamento globale, dato che le temperature più alte aumentano il tasso dell'evaporazione. La ritirata dei ghiacciai è anch'essa un esempio del cambiamento in atto, dato che l'apporto d'acqua ai ghiacciai non è sufficiente a compensare la perdita per scioglimento e sublimazione.

UN VIDEO PER CAPIRE MEGLIO … http://cicloacqua.altervista.org/ciclo/ciclo.html

stratificate e allungate LE NUVOLE O NUBI NUVOLE ALTE superano i 6000 m STRATIFORMI stratificate e allungate NUVOLE MEDIE tra i 6000 m e i 2000 m NUVOLE BASSE sotto i 2000 m CUMULIFORMI tondeggianti e spesse Il vapore acqueo salendo incontra temperature più fredde, condensa e forma le nuvole. Le nubi sono rappresentative di complessi fenomeni meteorologici, quali la pioggia, la neve e la grandine. L'aspetto di una nube è determinato dalla natura, grandezza, numero e distribuzione nello spazio delle particelle che la costituiscono; dipende anche dall'intensità e dal colore della luce ricevuta dalla nuvola e dalla posizione relativa dell'osservatore e della sorgente di luce.

LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE Le goccioline d’acqua che formano le nuvole galleggiano e si spostano con il vento fino a quando diventano pesanti e ricadono sotto forma di precipitazioni atmosferiche: PIOGGIA, NEVE E GRANDINE Al di sopra di 0°C Al di sotto di 0°C Se le gocce prima di cadere vengono sospinte in alto dove congelano e si accrescono via via di nuove gocce

CONDENSAZIONE che avviene in prossimità del suolo NEBBIA CONDENSAZIONE che avviene in prossimità del suolo la massa di aria umida (carica di vapore acqueo) si raffredda dal basso avvicinandosi al suolo che è più freddo  il vapore si trasforma in minuscole goccioline di acqua che modificano le proprietà ottiche dell’aria e riducono la visibilità CALIGINE visibilità superiore ai 10 km FOSCHIA visibilità compresa tra 1 e 10 km NEBBIA SPESSA visibilità fino a 200 m NEBBIA FITTA visibilità compresa tra 30 e 50 m NEBBIA DENSA visibilità inferiore ai 30 m

RUGIADA BRINA CONDENSAZIONE sono goccioline sul suolo e sulla vegetazione avviene nei luoghi con forte escursione termica (deserto) oppure in estate perché la vegetazione si raffredda più in fretta dell’aria circostante BRINA BRINAMENTO sono piccoli cristalli di ghiaccio sul suolo e sulla vegetazione avviene nelle notti invernali per la forte diminuzione della temperatura