Lo SNAP Agreement Protocol Il nucleo dell’architettura di gestione delle risorse è rappresentato da un’interazione tipo client-server utilizzata per negoziare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
2007/05/04Una piattaforma DRM sperimentale per digital media 1 Una proposta di piattaforma DRM sperimentale per digital media F. Chiariglione (CEDEO.net),
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Office System 2007: il licensing dei prodotti server.
| | Microsoft Certificate Lifecycle Manager.
Massimiliano Bosco – Aliware – Torino – Project 2003 Sviluppare Soluzioni EPM con Project Server (2/4)
Struttura dellinterfaccia SBN2 Mauro Narbone Udine 20 Aprile 2006.
Grid Scheduling con Service Level Agreement
Web Services.
P. Sanna 1 I web services TICO Corso di laurea in Informatica Università di Pisa a.a Pierluigi Sanna.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà dIngegneria - sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Interoperabilità di componenti.
SPIM Esercizi. Esercizio 1 – il comando li Il codice deve eseguire una singola operazione: mettere il valore immediato 1023 nel registro s3.
Descrizione Due clienti A e B si comportano come segue: nel loro stato iniziale operano una scelta tra il sincronizzarsi per decidere il loro comportamento.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010 La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010.
Da AICC a SCORM andata e ritorno italo losero 18 aprile 2006.
1 Basi di dati e Web Prof. Stefano Paraboschi Prof. Barbara Pernici.
Progetto realizzato da: Francesco Seccia Matr Marco Spinelli Matr
Argomenti Avanzati di Sistemi Informativi Approfondimento su Workflow e Web Services: "Gestione delle eccezioni: confronto tra soluzioni per applicazioni.
Argomenti avanzati di sistemi informativi A Coreografia e orchestrazione dei web services Quattrocchi Salvatore Matr
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Disegni organizzati gerarchicamente Ciascun elemento del disegno ha: –Uninterfaccia ben definita –Una precisa specifica del comportamento usando o: Una.
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Open Archives Initiative e Metadata harvesting ICCU Seminario nazionale sui Metadati Roma 3 aprile 2001 Dr. Valdo Pasqui Università di Firenze.
1 Novità sul protocollo TLS. Seminario di : Calabrese Luca - estensione per il Wireless. - IC.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Corso di Laurea in Informatica
La sicurezza può essere fornita in ciascuno degli strati: applicazione, trasporto, rete. Quando la sicurezza è fornita per uno specifico protocollo dello.
Caico Roberto,Termine Franceso Workflow La semplificazione delluso del computer o lautomazione di un processo di lavoro in tutte le sue parti Workflow.
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS)
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi Informativi sul Web
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Scenari e Casi d’Uso (UML)
Typical steps in project planning and scheduling To identify the tasks and their durations To evaluate consistency of the task net To evaluate the critical.
Analysis and Development of Functions in REST Logic: Application to the «DataView» Web App UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO.
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Java Enterprise Edition
Creato da Riccardo Nuzzone
Progetto Message Queues Service Olivelli Enrico Corso di Reti di Calcolatori LS A.A
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
UML: Activity diagram Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.1.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Architetture a componenti Java per la realizzazione di DSS distribuiti Giordano Vicoli - ENEA 28 Ottobre 2003.
Programmazione Web PHP e MySQL 1. 2Programmazione Web - PHP e MySQL Esempio: un blog.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Servizi Internet Claudia Raibulet
La clessidra di Globus Focus su problemi architetturali –Propone un insieme di servizi di base come nucleo dell’infrastruttura –Utilizzo per la costruzione.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
2 maggio 2005Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 _jES _______________________________________ jES, java Enterprise Simulator.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 INSPIRE NETWORK SERVICES obblighi normativi e metodologie per valorizzare il patrimonio.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
Comenius Project “Math is B.E.A.U.” that is Beautiful Easy Amusing Useful ITALIAN WORKGROUP ENNISKILLEN (U.K.) May 2011.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Workload Management System (WMS) Muoio Annamaria INFN - Catania Primo Workshop TriGrid VL Catania,
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Competenze Informatiche Avanzate
Transcript della presentazione:

Lo SNAP Agreement Protocol Il nucleo dell’architettura di gestione delle risorse è rappresentato da un’interazione tipo client-server utilizzata per negoziare gli SLA. Ogni operazione può essere rappresentata da un messaggio dal cliente al servizio o viceversa. Tutte queste operazioni seguono un pattern tipo RPC: la richiesta di un servizio è la chiamata della RPC mentre il messaggio di ritorno restituisce il valore della chiamata (Il sottostante livello di trasporto mette in correlazione chiamate e messaggi di ritorno) Questa interpretazione è consistente con la modalità di deployement del protocollo in unambiente Web services, usando WSDL per modellare i messaggi RPC

Transizioni di stato e accordi Considerando le dipenze di un BSLA da un RSLA (ed eventualmente da un TSLA) esistono 4 stati attraverso i quali può avanzare il processo di planning per una risorsa S0: Non esistono SLA sulla risorsa (non sono state create o sono state rilasciate) S1: è stato raggiunto un accordo su un RSLA e un TSLA ma non è stato fatto un collegamento tra i due S2: TSLA è è collegato al RSLA e questo collegamento è un BSLA per “risolvere”il task S3: Le risorse sono utilizzate per il task e possono essere ancora controllate e/o modificate

Rappresentazione di SLA Integrazione con Web e Grid service porta all’utilizzo di XML  si tratta di una rappresentazione abbastanza pesante che di solito deve sottostare a delle regole stabilite da uno standard body, per permettere un’efficace interoperabilità. Vediamo qual è il contenuto di SLA trattabili da processi standard; gli elementi di base sono costituiti da: 1.SLA references che permettono ad una SLA appena negoziata di esssere associata con SLA pre esistenti; 2.Resource description: che è il soggetto principale di una RSLA e può apparire in una TSLA o BSLA (potenzialmente accompagnata da RSLA references) 3.Resource metadata che qualificano le capability con info quali tempo di disponibilità, affidabilità etc… 4.Task description. Che è il soggetto principale di una TSLA e può apparire in una BSLA 5.SLA metadata: che qualificano il contenuto della SLA con il livello di commitment, le politiche di revoca, il tempo di vita…

Rappresentazione di SLA Il contenuto di una RSLA include resource description e metadata, e gli SLA metadata Il contenuto di una BSLA comprende, riferimenti a TSLA o descrizione di task (chi consuma le risorse), descrizione di risorse (quelle che saranno fornite al task), e riferimenti a RSLA (identificano risorse promesse e da utilizzare) e metadati su SLA. Il contenuto di una TSLA comprende un task description (quello da eseguire), descrizione di risorse e opzionale un RSLA ref. ( le risorse da usaree requisiti del task) e SLA metadata.

SLA nello SNAP protocol SNAP protocol  mantiene un insieme di SLA (lato manager) usando messaggi inviati dal client. Tutte le SLA conetngono un identificatore I di SLA, un cliente c con il quale la SLA è fatta, una data di scadenza Tdead, una descrizione specifica a di RSLA, BSLA; TSLA: » Ogni tipo di SLA ha il suo tipo di descrizione del contenuto (ad esempio resource requirements oppure task description) Esiste un linguaggio estensibile J per descrivere task (job), un linguaggio sottoinsieme R contenuto in J in grado di esprimere i resource requirements in J, o res. Req. stand alone. Intendiamo la relazione a’ contenuto-uguale a come il fatto che a’ descrive gli stessi termini dell’accordo a, eventualmente con qualche restrizione in più. Quindi a’ soddisfatto => a soddisfatto

SLA e SNAP RSLA: R >, dove r è la descrizione della risorsa nel linguaggio R sottoinsieme di J; TSLA: T >, j è il task a cui garantire le risorse, la descrizione di j include la descrizione delle risorse r=j| R BSLA: B >, anche in questo caso j è il task e la descrizione di j comprende le risorse richieste

Resource e task meta language

SLA Constraint – satisfaction Model In a fully-developed SLA environment, one can imagine agreements including auditing commitments, negotiated payments or exchange of service, and remediation steps in case of agreement violation. However, in this paper we focus on a weaker form of agreement where clients more or less trust resource providers to act in good faith, and cost models for service are not explicitly addressed nor proscribed. Nonetheless, the entire purpose of our protocol hinges on an understanding of satisfaction of SNAP SLAs.

SLA Constraint – satisfaction Model

Agreement in OGSI