Un’applicazione di grafica 3D in Visual Reality: Visita virtuale del Cortile di Pilato e della Cappella della Consolazione Giovanna Adorni CA.MO. E.N.E.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
PRONTI PER LA NAVIGAZIONE
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
DATAWAREHOUSE - Microstrategy
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
Realizzare il sito web della scuola
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Il Corso di Laurea in Fisica
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE!
LOra di Religione di Casa nella Nuova Scuola anno scolastico 2001/2002.
della superficie terrestre.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
3DCarto.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
CONVERSAZIONALE Esempio di utilizzo della programmazione guidata
Laboratori d’arte.
Realtà Aumentata: tecnologie e applicazioni
Percorso di autoformazione
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Sviluppare il proprio Business Attraverso metodologie che danno Indirizzi precisi e misurati.
Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana 2.0 a.s. 2011/2012.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
SCEGLIERE UN CELLULARE
PROCESSO DI UNFOLDING IL CASO DEL GIARDINO DELL’ANGELO MAI.
Cittadinanza europea: quale significato?
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Teoria e Metodologia del movimento umano
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
PON – FSE “Competenze per lo Sviluppo” 2007 – IT 05 1 PO 007
VISION - MISSION SALESIANI COOPERATORE nella Chiesa Nel mondo.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
T E S I N A Di Liberto Giovanni I.T.I.S. E.Barsanti – Castelfranco V.to Classe 5B/ABACUS A.S. 2007/2008.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Creare un videogioco arte e immagine.
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Fiera del Restauro - Ferrara 2011
DISEGNO ARTISTICO E DISEGNO TECNICO
Il sole a Scuola La Centrale Solare Didattica classe III EA – lavori preliminari)
Come costruire una mappa concettuale
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Realtà aumentata.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
La struttura del monastero
Dalla biblioteca al centro documentale
…per focalizzare lo stato della tua azienda
Blog Lezione 9 - Appendice alla lezione sui Blog - Al fine di una corretta preparazione all’esame, si invita a visitare i blog indicati e linkati all’interno.
OUND Cit GRUPPO 3+1 Celestino Daniele Maria De Santis Antonella Fiorillo Italia Lanna Giovanna.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
Il settore edile nella Provincia di Ravenna Gli anni della Crisi ( ) Confartigianato della Provincia di Ravenna.
1 Virtual Environment for a Superior neuro-Psichiatry CAVE - cave automatic virtual environment Verità e opinione. Percezione, realtà, illusione nel mito.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
Tutorial: propagazione di un’onda all’interno di una sfera.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Un’applicazione di grafica 3D in Visual Reality: Visita virtuale del Cortile di Pilato e della Cappella della Consolazione Giovanna Adorni CA.MO. E.N.E.A. Via Martiri di Monte Sole 4 40129 Bologna Tel. 051 6098330 Fax 051 6098623 E-mail: giovanna.adorni@bologna.enea.it

Realizzazione di un ambiente in Visual Reality In che cosa consiste? Ricostruzione virtuale dell’ambiente Navigazione all’interno dell’ambiente stesso

Ricostruzione dell’ambiente Cosa occorre? Fotografie dell’ambiente reale Planimetrie Hw. e Sw. grafici

Navigazione all’interno dell’ambiente Cosa si ottiene? La sensazione di essere immersi nell’ambiente La possibilità di muoversi liberamente in tutte le direzioni La possibilità di vedere oggetti e particolari da prospettive difficilmente raggiungibili nella realtà

Ricostruzione di un sito Quali tipi di ricostruzione si possono ottenere? Ricostruzione dell’ambiente allo stato attuale Collocazione degli oggetti tolti e portati presso musei Riproduzione dell’ambiente così com’era alle origini Ecc.

Settori d’impiego Architettura Archeologia Musei Turismo Didattica Ecc.

La ricostruzione della Cappella della Consolazione e del Cortile di Pilato Chiesa di Santo Stefano Bologna

Il Sw. utilizzato CREATOR VEGA

CREATOR Serve per preparare lo scenario Lavora con geometrie complesse

VEGA È il motore di navigazione Permette la navigazione libera all’interno degli ambienti costruiti con CREATOR

Impostazione del lavoro: prima fase Ricerca di una struttura architettonica di interesse storico e culturale Individuazione delle parti più significative per una sperimentazione Decisione del livello di dettaglio che si vuole raggiungere

Impostazione del lavoro: seconda fase Ricerca delle planimetrie per avere le esatte misure Rilevamento sul posto per ottenere tutti quei dettagli utili alla ricostruzione ma non evidenziati sui documenti cartacei Campagna fotografica per avere tutte le immagini necessarie per le textures

Impostazione del lavoro: terza fase Costruzione della struttura Preparazione delle textures Inserimento delle textures nella struttura

Impostazione del lavoro: quarta fase Definizione dell’ambiente di navigazione

Come si opera con CREATOR Ricostruzione di tutta la struttura riconducendola a cerchi, quadrati, poligoni, sfere, ecc. Esempio: Le vele dei soffitti sono state ottenute tramite l’intersezione di cilindri opportunamente tagliati

Altro esempio I capitelli e il basamento delle colonne del chiostro sono stati ottenuti con: Cubi sovrapposti e tagliati con sfere e cilindri Con la rivoluzione di poligoni intorno all’asse della colonna stessa

Come si opera con VEGA Vengono definiti i parametri di navigazione: Punto di partenza Eventuali condizioni di movimento di oggetti Campo visivo Gestione di una eventuale colonna sonora Ecc.

Realtà o Realtà Visuale Realtà o Realtà Visuale? Le immagini riportate di seguito non sono fotografie ma immagini estrapolate dallo scenario prodotto con CREATOR

Conclusioni La Realtà Visuale: Si avvicina e, in un certo senso, supera la realtà Offre molte possibilità di applicazioni nel settore dei beni culturali Rivoluziona l’attuale concezione di museo o di archivio Induce la rilettura di vecchi documenti storici permettendo la ricostruzione di beni andati perduti