Il riuso delle soluzioni dei progetti di e-government Roberto Pizzicannella Bologna 20 aprile 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
Il Servizio Civile Nazionale
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Le strategie di collaborazione
Fabio Garufi - TAADF Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati Introduzione alla acquisizione automatica dei dati Fabio Garufi Dipartimento.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Urban Experience progetta interventi innovativi di comunicazione pubblica interattiva e partecipativa, coniugando comunicazione web e azioni nel territorio,
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Seminario Swarm Seminario su Swarm Pietro Terna web.econ.unito.it/terna.
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006 La scuola per lo sviluppo CATALOGO PUBBLICAZIONI Ministero dellIstruzione dellUniversità della Ricerca.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Le-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
OBIETTIVO FORMAZIONE: Seminario Il GIS a supporto del governo del territorio GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Assessore alle Politiche per lIstruzione.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Dimostrazione Nuove Procedure di Verbalizzazione Esami e Presentazione Libretto Elettronico 3 Maggio 2006 ore 11 Aula T2 Direzione Didattica e Servizi.
29/03/2017 Efficienza, Innovazione e Cooperazione applicativa: l’ERP della PAT. Un caso di successo Dott.ssa Clara Fresca Fantoni - Direttore Generale.
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
All rights reserved © 2006, AlcatelMay 2006 Alcatel Italia Andreas Schneider VP Alcatel Italia.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
1 Introduzione all’ E-government Gli assetti della P.A. e i loro mutamenti.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM P.A Roma 13 maggio “Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella PA” La riusabilità del software Ermanno Granelli.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Centro Nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione Iniziative per l’innovazione nelle PA locali:
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
L’Agorà del Riuso Un modello di riferimento per una dinamica locale del riuso nel Veneto ROMA – 1 luglio 2005 Bruno Salomoni – Direzione sistema Informatico.
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese Tecnopolo ENEA Bologna (futura collocazione.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Il riuso delle soluzioni dei progetti di e-government Roberto Pizzicannella Bologna 20 aprile 2006

Bologna20 aprile Il significato del Riuso  Il riuso si è prepotentemente affermato nel contesto dello sviluppo dell’e-government  Il riuso non è semplicemente una keyword (progettare il riuso)  Il riuso è uno strumento per attuare una politica di sviluppo di servizi innovativi  Il riuso non è un obiettivo ma un meccanismo  Il riuso è un approccio collaborativo e di tutoraggio (cedente – riusante)

Bologna20 aprile La dimensione progettuale  Il riuso non è la semplice acquisizione di un prodotto da scaffale  E’ una dimensione progettuale (opzione aggiuntiva rispetto a “Make or Buy”)  Riusare significa ragionare sul cosa e perché riutilizzare (esaminare vincoli ed opportunità) e quindi dipende dal contesto di destinazione  Riusare una soluzione (tecnologia, servizi, organizzazione)  Ha tutti i rischi dell’attività progettuale

Bologna20 aprile La dimensione progettuale Problema/i Chi deve risolverlo/i fa un Progetto Work-package Delivery Soluzione Chi ha il problema Cerca una soluzione Costruisce un progetto Soluzione Problema/i Costruire Riusare

Bologna20 aprile I vantaggi possibili del riuso  E’ possibile ottenere risparmi economici da reinvestire nei processi innovativi  Partire dalle soluzioni sviluppate e che dimostrano la loro applicabilità (riduzione del rischio di progetto), per farle evolvere e migliorare  Favorire la convergenza verso approcci standard (di servizio, di architetture, di organizzazione) e una maggiore interoperabilità  Il riuso consente di identificare nuovi servizi (non solo mettere on-line i “vecchi” servizi)

Bologna20 aprile Il processo avviato a livello nazionale  Promuovere il trasferimento e la diffusione delle soluzioni disponibili  Avviso per selezionare progetti di riuso da completare in 24 mesi  57 Milioni di Euro  Favorire le soluzioni ad alta interattività  Migliorare e potenziare le soluzioni originarie  Partnership cedente-riusante

Bologna20 aprile Dal catalogo ai progetti di riuso Consolidamento dell’offerta Catalogo Trasferimento delle soluzioni Progetti di riuso Amministrazioni Locali (cedenti e riusanti) Amministrazioni Locali (cedenti e riusanti)

Bologna20 aprile Riuso e politiche regionali  Esperienze di riuso si stanno sviluppando anche indipendentemente dal processo a livello nazionale  Iniziative in diverse regioni  Approcci che dipendono dai contesti territoriali:  Marketplace delle soluzioni  Allargamento e diffusione dei servizi  Cessione del software di proprietà della P.A. regionale

Bologna20 aprile Opportunità per il futuro  Ottenere dalle esperienze in corso modelli di trasferimento  Continuare la collaborazione con i fornitori di soluzioni ICT  Collaborazione tra gli enti, rapporto fiduciario (community), e trasferimento di progettualità  Evoluzione delle esperienze in corso verso meccanismi stabili di sostegno al riuso