1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi svolti sul pH.
Advertisements

Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Mole e Numero di Avogadro
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
Prodotto di solubilità
Le soluzioni.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Analisi Chimiche Volumetriche
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
Reazioni in soluzione acquosa.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Lezione 5.
D2-1 Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che.
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Gli acidi e le basi.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Composti poco solubili
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Curva di distribuzione delle specie
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Esercizi Esercizio n°1 Possono Fe3+ ed Mg2+ essere separati quantitativamente come idrossidi da una soluzione che sia 0.10M in ciascuno dei cationi? Esercizio.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Analisi Volumetrica I Principi
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3 Pm = 2·1 + 32 + 16 · 3 = 82 H3PO4 Pm = 3 · 1 + 39,1 + 4 · 16 = 106,1 LiOH Pm = 6,9 + 16 + 1 = 23,9 Zn(OH)2 Pm = 65,4 + (16+1) · 2 = 99,4

2.Qual è il peso equivalente di H2S in ognuna delle seguenti reazioni? (a) NaOH + H2S  NaHS + H2O (b) 2 NaOH + H2S  Na2S + 2 H2O

4.Il sale acido di potassio dell'acido ftalico, KHC8H4O4, è spesso usato allo stato cristallino come acido standard, perché può essere facilmente purificato e pesato. C'è uno ione H+ ionizzabile per molecola. Quanti equivalenti sono contenuti in 0.7325 g di questo sale? Peso composto = 0,7325 g

5. Quanti millilitri di una soluzione, contenente 40 g di CaCl2 per litro, sono necessari per reagire con 0.642 g di Na2CO3 puro? Nella reazione si forma CaCO3.   CaCl2 + Na2CO3  CaCO3 + 2 NaCl 0,642 g moli CaCl2 = moli Na2CO3 g di CaCl2 = moli ·Pm = 6,06 ·10-3 · (40 + 2 ·35,5) = 0,672 g Per calcolare i ml usiamo una proporzione

7.Viene fatto passare nell'acqua dell'acido cloridrico gassoso, dando luogo ad una soluzione di densità 1.12 e contenente il 30.5% in massa di HCl. Quale è la massa di HCl per millilitro della soluzione? d = 1,12 g/ml Supponiamo di avere un millilitro Facciamo uso della proporzione quindi 341 mg/ml

9.Un volume di 105 ml di acqua pura a 4°C viene saturato con NH3 gassosa ottenendo una soluzione di densità 0.90 e contenente il 30% in massa di NH3. Determinare il volume della soluzione di ammoniaca che ne deriva e il volume dell'ammoniaca gassosa a 5°C e 775 mm di Hg, che è stato impiegato per saturare l'acqua. Condizioni iniziali: 105 ml di H2O pura ; d = 0,90 ; 30% in massa di NH3 La massa totale della soluzione = massa di H2O + 30% di NH3 Se prendiamo 100 g della soluzione saranno 70 g di H2O e 30 g di NH3 Il peso di NH3 assorbito nell’acqua sarà 150-105 = 45 g

Il volume della soluzione sarà : d = m/V ; V = m/d = 150/0,9 = 166,67 ml

10. Qual è la moralità di una soluzione contenente 37 10.Qual è la moralità di una soluzione contenente 37.5 g Ba(MnO4)2 per litro, e qual è la molarità rispetto ad ogni tipo di ione? Pm Ba(MnO4)2 = 137,4 + (54,9 + 4 · 16) · 2 = 375,2 moli Ba(MnO4)2 = 37,5/375,2 = 0,0999 0,100 moli M = moli/V(l) = 0,100 / 1 = 0,100 M di Ba(MnO4)2 Ba++ = 0,100 M MnO4- = 0,200 M

12.Vengono sciolti in sufficiente acqua, 100 g di NaCl, per formare 1500 ml di soluzione. Qual è la concentrazione in molarità?

17. Una soluzione contiene 116 g di acetone (CH3COCH3), 138 g di alcool etilico (C2H5OH) e 126 g di acqua. Determinare la frazione molare di ogni componente. 116 g di CH3COCH3 (acetone) 138 g di C2H5OH (alcool etilico) 126 g di H2O (acqua) nT = nacetone + nalcool + nacqua = 2 + 3 + 7 = 12 moli

19. Quanti equivalenti di H2SO4 si trovano in (a) 2 19.Quanti equivalenti di H2SO4 si trovano in (a) 2.0 ml di soluzione 15 N, (b) 50 ml di soluzione N/4?

23. Una soluzione contiene 75 mg di NaCl per millilitro 23.Una soluzione contiene 75 mg di NaCl per millilitro. Quanto deve essere diluita per fornire una soluzione di concentrazione 15 mg di NaCl per millilitro di soluzione?

26. Una soluzione di acido acetico, CH3COOH, al 10 26. Una soluzione di acido acetico, CH3COOH, al 10.0% in peso ha densità 1.01 g/ml. Calcolare il volume di questa soluzione che può essere ottenuto da 1.500 litri di una soluzione di CH3COOH al 90.0% in peso, la cui densità è 1.07 g/ml. Soluzione : CH3COOH al 10% d = 1.01 g/ml Quantità di acido acetico contenuto nella soluzione originale concentrata d = 1,07 g/ml Come è al 90% in peso di acido acetico: Quindi si ha un peso di 1444,5 g di acido acetico puro

Calcoliamo la quantità di acido acetico necessaria per formare un litro della soluzione diluita. d = 1,01 g/ml Come è al 10% in peso di acido acetico:

27. Un litro di H2SO4 al 55. 0% in peso contiene 800 g di H2SO4 puro 27. Un litro di H2SO4 al 55.0% in peso contiene 800 g di H2SO4 puro. Calcolare: a) la densità di questa soluzione; b) la densità della stessa soluzione il cui volume è stato portato ad 1.50 l per aggiunta di acqua. la densità dell'acqua è 1.00 g/ml. Calcolo della densità: Densità dopo l’aggiunta di 500 ml di H2O Peso totale = 1454,5 + 500 = 1954,5 g

28. Per titolare 25. 0 ml di un acido sono stati usati 32 28.Per titolare 25.0 ml di un acido sono stati usati 32.0 ml di KOH 0.125 N. Calcolare la normalità della soluzione dell'acido.

29. 20. 0 ml di HCl sono neutralizzati esattamente da 10. 0 ml di NaOH 29. 20.0 ml di HCl sono neutralizzati esattamente da 10.0 ml di NaOH. La soluzione risultante è stata fatta evaporare ed il residuo ottenuto era di g 0.0585. Calcolare la normalità delle soluzioni di HCl ed NaOH. 20.0 ml HCl 10.0 ml NaOH Residuo = 0,0585 g La reazione è HCl + NaOH  NaCl + H2O Rapporti delle moli moli HCl = moli NaOH = moli NaCl = 0.001 moli

Peq =HCl = Pm/1 = Pm = 35,5 + 1 = 36

30. 50. 0 ml di una soluzione di NaCl reagiscono esattamente con 20 30.50.0 ml di una soluzione di NaCl reagiscono esattamente con 20.0 ml di AgNO3 0.100 N. Calcolare la normalità della soluzione di NaCl, 30.0 ml della soluzione di NaCl sono richiesti per la titolazione degli ioni Ag+ ottenuti dalla dissoluzione in HNO3 di g 0.150 di una lega contenente argento. Calcolare la percentuale in peso di Ag nel campione.

4 Zn + 10 HNO3  4 Zn(NO3)2 + NH4NO3 + 3 H2O 31. Dopo aver determinato i coefficienti stechiometrici della seguente reazione: Zn + HNO3  Zn(NO3)2 + NH4NO3 + H2O calcolare la molarità dell'acido nitrico rimasto libero dopo la reazione se 3.25 g di Zn reagiscono con 1.00 l di HNO3 0.300 M. Si supponga invariato il volume della soluzione. 4 Zn + 10 HNO3  4 Zn(NO3)2 + NH4NO3 + 3 H2O peso Zn = 3,25 g V= 1,00 lt M = 0,300 M moli HNO3 = M · V= 0,3 · 1= 0,3 moli

moli HNO3 = M·V=0,3·1=0,3 moli Rimanenza moli HNO3 = 0,3-0,125= 0,175 moli Nuova molarità dell’acido nitrico: