S:O.S. nasce nel 2003 a partire da interazioni consolidate fra Scuole, Amministrazioni Comunali e comunità locali nel campo dell’Educazione Ambientale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

per la formazione, l’orientamento e il successo formativo
I CARE Piano Nazionale di Formazione e Ricerca I CARE IMPARARE COMUNICARE AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA Piano Nazionale di Formazione e Ricerca Ministero.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2° Seminario Regionale di riflessione Bari, 31 gennaio 2008 Rapporto di sintesi sulle valutazioni delle scuole e sullattuazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Educazione alla Salute
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Processi innovativi 27 novembre 2003
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Le scuole e l’autonomia
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Istituto d’Arte V.Bellisario
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Referente regionale promozione della salute
La storia di un percorso
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Project n° LLP FR-Comenius CMP This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication]
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Appunti per una didattica per competenze
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Progetto C&C Legalità e cittadinanza Centro di promozione della legalita’ e Rete provinciale AMBITO TERRITORIALE – VARESE.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
7826 RISPOSTE A QUESTIONARIO
Transcript della presentazione:

S:O.S. nasce nel 2003 a partire da interazioni consolidate fra Scuole, Amministrazioni Comunali e comunità locali nel campo dell’Educazione Ambientale e della Cittadinanza attiva. S:O.S. ha operato in stretto rapporto con i Parchi Locali Sovracomunali: PLIS del Monte Canto e del Bedesco PLIS del Tormo PLIS della Gera d’Adda Rete di reti

Composizione della Rete: LE SCUOLE Istituti Comprensivi di Almenno S. Bartolomeo, Brembate Sotto, Brembilla, Calcinate, Carvico, “Camozzi” di Bergamo, De Amicis di Bergamo, “Muzio” di Bergamo, “Mazzi”, Petteni di Bergamo, di Bergamo, Gazzaniga, Grossi di Treviglio, Mapello, Nembro, Ponte S. Pietro, “A. Moro” di Seriate, Val Serina, S. Giovanni Bianco, S. Omobono Terme, Sorisole,Torre Boldone, Verdellino, Villa d’Almè, Zogno, “Moro” di Seriate; I.T.A.S. Cantoni di Treviglio, I.S.I.S. Zenale di Treviglio, I.S.I.S. Mozzali di Treviglio, Liceo Galilei di Caravaggio, Liceo Don Milani di Romano di Lombardia, I.S.I.S. Maironi di Presezzo, Istituto Facchetti di Treviglio, I.S.I.S. Natta di Bergamo, I.S.I.S. Turoldo di Zogno, Liceo Federici di Trescore B., Liceo Amaldi di Alzano L., I.S.I.S. Paleocapa di Bergamo, I.S.I.S. Belotti di Bergamo, Istituto Salesiani Treviglio. Altre scuole con cui collaboriamo: I.C. di Ranica, di San Pellegrino, di Fara d’Adda, di Casirate d’Adda, di Caravaggio, di Terno d’Isola; Liceo Lussana, Liceo Mascheroni, ISIS Caniana, ISIS Mamoli, ITAS di Bergamo; I.S.I.S. Oberdan di Treviglio, Liceo S. Weil di Treviglio, Istituto M. Consolatrice di S. Omobono, I.P.S.S.A.R. di Nembro, I.P.S.S.A.R. di S. Pellegrino, ISIS Fantoni di Clusone, ISIS Piana di Lovere, ISIS Marconi di Dalmine.

ALTRI PARTNER Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo (Consulta Provinciale Studentesca – Gruppo Scuola Volontariato - Gruppo provinciale per la prevenzione del disagio e la gestione dei comportamenti di bullismo, Gruppo Collaborazione Scuola Famiglia), USR Lombardia, Regione, Provincia, Università degli Studi di Bergamo, Labter di Treviglio, Teatro Arhat, Project Homerus, Associazione Antonino Caponnetto, Comune di Treviglio, alcuni Comuni di riferimento, Associazioni di volontariato. COLLABORAZIONI LIBERA Bergamo, Presidi di Libera di Almenno S.Salvatore e della Bassa Pianura bergamasca, Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione, Rete Costruire Cittadinanza, Enti Locali per la Pace

AZIONE e RICERCA sui temi della cittadinanza e dell’innovazione didattica

1.AZIONI: innovazione metodologica dei processi di apprendimento-insegnamento realizzazione e documentazione di progetti e percorsi di Cittadinanza e Costituzione promozione di PIANI FORMATIVI TERRITORIALI INTEGRATI

oggetto di ricerca è il CURRICOLO FORMATIVO VERTICALE considerato in continuità dai 3 ai 19 anni riferito alle competenze di cittadinanza strettamente connesso alle discipline condiviso col territorio  Sperimentazione di metodologie e prassi didattiche innovative  Riflessione sull’azione, monitoraggio, documentazione 2.RICERCA e FORMAZIONE

Gli otto ambiti di competenze-chiave UE sono la rotta di riferimento unificante per il POF delle scuole e per i Piani Formativi territoriali Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare le informazioni

CI CARATTERIZZANO E CI ACCOMUNANO: 1.LE TEMATICHE : Educazione alla Legalità e alla Cittadinanza attiva Educazione ambientale e società sostenibile Prevenzione del disagio e della dispersione scolastica - promozione del benessere L’EDUCAZIONE alla CITTADINANZA si traduce in: Apprendimenti significativi (etica ed estetica delle discipline) Esperienze di comunità educante Progetti di adozione territoriale Promozione di comportamenti responsabili e sostenibili

2.Le metodologie e gli approcci Fare per imparare la cittadinanza si insegna/si apprende facendo Anche l’insegnante apprende…. Imparare ad imparare Educazione coerente ecologia e cittadinanza sono “DENTRO” il percorso

Didattica per progetti - Progettazione partecipata Consapevolezza di tutti gli attori (alunni, docenti, genitori, partner di Rete) didattica laboratoriale cooperative learning – peer to peer ruolo centrale delle discipline - interdisciplinarità - dalla scuola dei programmi alla scuola delle competenze - dalla didattica per contenuti alla didattica per progetti, alla scuola di realtà - un nuovo modo di insegnare (docente coaching) - discipline come potenti mezzi formativi, come strumenti di cittadinanza Docenti coach Patto formativo tra scuola e territorio non occasionale o strumentale, ma strategico e progettuale

3. L’attenzione alla DOCUMENTAZIONE La documentazione è strumento per la riflessione sul percorso e per il miglioramento, per la diffusione e la trasferibilità del progetto. Il modello scelto è quello della documentazione significativa e generativa, capace di cogliere e raccontare gli aspetti innovativi e trasferibili dell’esperienza e dei processi. ospita la documentazione dei percorsi didattici innovativi e di alcuni percorsi di ricerca-azione che la rete accompagna e coordina.