La rivoluzione sta dietro a un sorriso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – SESTO S. G
Advertisements

Il Volontariato a Mozzanica
Università degli studi di Pavia
Perché, come e con che risultati
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Scopriamo la forza che è in noi
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Amicizia
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
Dieci segreti per essere felici.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
DEDICATO Automatic slide.
Che Dio si prenda cura di Te con amore,
I Clown Medici Ridere per vivere
Nicolina Pastena Università Salerno
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
Ciao Bella Persona !                         
L’empatia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’ Informazione,
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA ha scritto questo testo
Parodia animata della società americana contemporanea:
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
GLI AMICI.
Ci sono momenti nella vita
IL VALORE DI UN SORRISO.
Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Gli angeli Gli angeli Gli angeli ti esortano a volerti bene.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti degli studi di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Scienze Economiche.
Tesi di laurea di Carolina Vaghi
L’ABBRACCIO, SALVATORE DI VITE. 1.
Moyobamba città del Perú capitale del dipartimento San Martin e della provincia omonima. ha cerca 44 mila abitanti. OrquIdeas de MOYOBAMBA.
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
Corso di Laurea in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici,
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
2 L'Associazione Nata nel 1975, AVO rappresenta una delle realtà più attive nel settore del volontariato in ambito socio-sanitario. A Milano è presente.
La gioia di amare.
IL BONSAI DELL’AMICIZIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
ANCIS Aureliano ONLUS C.F Iscrit. Albo Regionale Ass. Volontariato n°VI507 Sede INFO : Via Diviglio, 37 – Cresole di Caldogno Vi C. P. 44.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
Aspeera ha lo scopo di diffondere in tutta Italia il metodo di salute e benessere ideato dal Dottor Gianluigi Giacconi: la Respirazione Consapevole Terapeutica.
Confida in Dio comunque Confida in Dio comunque L’amore di Dio non sempre ci mantiene lontano dai problemi, ma è un amore che ci protegge sempre quando.
Curare con il sorriso di Balan Maria Errahoui Fatima Maida Maria Paola Severino Miriam.
Transcript della presentazione:

La rivoluzione sta dietro a un sorriso UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità La rivoluzione sta dietro a un sorriso Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Federica Da Milano Correlatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Tesi di laurea Eleonora Ramassa

Perché fa bene ridere? La risata in ambito terapeutico Gelotologia: Fisiologia: il sorriso umano Gelotologia: disciplina del ridere

IL SORRIS0 una capacità innata che si sviluppa fin da bambini, un importante strumento per relazionarci. Il sorriso è un messaggio non verbale del nostro volto che trasmette il nostro stato d’animo: felicità, serenità, spensieratezza…

I diversi modi di sorridere Il sorriso di Duchenne: vero, genuino e spontaneo Il sorriso civettuolo: malizioso, per esprimere attrazione Il sorriso timido: per esprimere divertimento, ma anche reprimere una risata Il sorriso imbarazzato: abbassando lo sguardo e spesso anche la testa Il sorriso interessato: sollevando le sopracciglia e con le labbra all’insù Il sorriso d’amore: accompagnato dallo sguardo e dall’inclinazione della testa

Il sorriso finto Non sempre il sorriso è vero e sincero, a volte è forzato. Avviene per nascondere le reali emozioni percepite. Si capisce dal fatto che la bocca più che stendersi, si sforza di farlo, ottenendo più che altro una smorfia. Gli occhi trasmettono altro e non il motivo del sorriso di circostanza.

Il sorriso si trasforma in RISO Quando il sorriso è più sentito e coinvolge maggiormente il nostro stato d’animo. La bocca si stende, si allarga ed emana un suono: quello della nostra risata. La risata è una risposta emotiva, diversa in base alle situazioni ed alla personalità di ciascuno di noi.

I diversi modi di ridere La risata a crepapelle: la risata di pancia, di gusto, la più naturale e spontanea. La risata soffocata: per cercare di nascondere una risata La risata nervosa: manifesta lo stress e l’ansia interiore nei momenti in cui occorre mantenere il controllo La risata silenziosa: ridere contenendo il livello del suono e del volume della voce

Quindi perché fa bene ridere? Il sorriso aiuta sia noi stessi che gli altri, è contagioso! Ridere rilascia nell’organismo una serie di endorfine che possono ribaltare, in modo positivo, anche le situazioni drammatiche. È uno scombussolamento per l’organismo!

Il sorriso come terapia A partire dagli anni ‘60/‘70 in America si diffondono: La Comico terapia: il potere positivo della risata sulle persone La Clown terapia: le visite fatte dai clown-dottori per un supporto psicologico ed un sostegno ai pazienti

Si prescrive un’ autoterapia a base di Comico terapia. NORMAN COUSINS Giornalista americano, gravemente malato, è il primo a testimoniare come i fattori positivi contribuiscano a guarire un organismo malato. Si prescrive un’ autoterapia a base di Comico terapia. Abbandona la sua stanza in ospedale, per una camera in un albergo lussuoso, diminuisce le dosi farmacologiche ed aumenta le dosi di divertimento!

il padre della Comico e della Clown-terapia. PATCH ADAMS il padre della Comico e della Clown-terapia. Nel suo percorso, dopo una serie di dolorose esperienze, tenta il suicidio e viene ricoverato in un ospedale psichiatrico. LA SVOLTA! Per distrarre il suo compagno di stanza, dai suoi attacchi di pazzia, si inventa giochi divertenti e capisce che il sorriso è lo strumento vincente per favorire la farmaco terapia.

LA VISIONE DI PATCH ADAMS Prendersi cura di un malato significa anche protendersi verso di lui trasmettendo amore, tenerezza ed empatia. Ogni medico dovrebbe essere in grado di neutralizzare la distanza professionale e dedicarsi ai pazienti come se fossero persone e non “esperimenti da laboratorio”

GESUNDHEIT! INSTITUTE Il sogno realizzato da Patch Adams: una casa-ospedale gratuita che accoglie e cura ogni persona che si avvicina e cerca conforto. Le persone, in visita in un ospedale, portano spesso un alone d’ansia e depressione. L’idea è realizzare ambienti ospedalieri che contribuiscano a placare questi stati d’animo, a favore di una maggiore positività e serenità.

ASSOCIAZIONI Nascono in tutto il mondo Associazioni per promuovere ed applicare la filosofia della Comico e della Clown terapia. Un lavoro solidale ed umanitario realizzabile grazie ai volontari di tutte le età! Lo scopo è alleviare le tensioni e le ansie scaturite dal malessere di chi vive la realtà ospedaliera, sia per i degenti che per gli operatori sanitari.

Pavia non è da meno, con la fondazione V. I. P Pavia non è da meno, con la fondazione V.I.P. (Viviamo In Positivo di Pavia, Italia – ONLUS) V.I.P. è costituita da circa 70 clown volontari che offrono il loro servizio in ospedali, in strutture geriatriche e per missioni in Paesi poveri in difficoltà.

L’involontarietà di un’esperienza diretta! ESSERE UN CLOWN-DOTTORE Cosa ti ha spinto ad essere un clown-dottore? Come testimonia Paolo: L’involontarietà di un’esperienza diretta!

Grazie per l’attenzione Se incontrerai chi il sorriso a te non dona, sii generoso e dà il tuo, perché nessuno ha tanto bisogno di sorriso come chi non sa darlo. Da Il valore di un sorriso di P. Faber Grazie per l’attenzione