Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
DEFINIZIONE DI TRAUMA :
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
A cura del Monitore/Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
TRIAGE Prof. Marco Pietra
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
GESTIONE E PREPARAZIONE DEL SOGGETTO POLITRAUMATIZZATO
TRAUMI TORACICI.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Nozioni di primo soccorso
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
LO STATO DI SHOCK.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
APPROCCIO E TRATTAMENTO
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
La valutazione del paziente
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
LEZIONE 8 LE FERITE.
Emergenza preospedaliera
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Traumi della Colonna Vertebrale
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Situazioni Particolari
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Assistenza extraospedaliera del politraumatizzato
Come affrontare un'emergenza
PARAMETRI VITALI Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
La Valutazione della Scena
BLS-D Regione Lombardia 2006.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
delle funzioni vitali e defibrillazione
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
CROCE ROSSA ITALIANA SONDRIO A cura del Settore Formazione Cri Sondrio Istruttore Cri: Viganò Paola LE FERITE LE EMORRAGIE.
I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
“L’URGENZA PER IL CHIRURGO GENERALE” Bassano del Grappa 27 maggio 2016.
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Transcript della presentazione:

Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012 CAPITOLO 4_g Il Trauma Toracico Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

IDENTIFICARE E TRATTARE LE MANIFESTAZIONI DELLE OBIETTIVI IDENTIFICARE E TRATTARE LE MANIFESTAZIONI DELLE LESIONI TORACICHE Togliere secondarie ?? ( causate…)

E’ UNA LESIONE EVOLUTIVA RAPPRESENTA IL 25 % DELLE CAUSE DI MORTE PER TRAUMA E’ UNA LESIONE EVOLUTIVA Da verificare percentuale -

TRAUMA TORACICO IL MECCANISMO DI LESIONE E’ IMPORTANTE PER SOSPETTARE UN TRAUMA TORACICO Immagine = meccanismo chiamato «a sacchetto di carta» : al momento del trauma il paziente chiude istintivamente la glottide e trattiene il fiato, così che la pressione all’interno dei polmoni sale enormemente a causa del trauma toracico, con rottura del polmone e conseguente pneumotorace senza fratture costali. Così come avviene quando si fa scoppiare un sacchetto di carta. GUARDARE PER RIFERIRE Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

O P A C S AC B C D E Espansione: presenza, entità, simmetricità VALUTAZIONE AC B C D E O Espansione: presenza, entità, simmetricità Ferite, corpi estranei penetranti P Crepitii (Enfisema sottocutaneo) – scrosci e irregolarità (fratture costali) A Rumori respiratori C Frequenza respiratoria S Saturimetria

AUMENTATA FREQUENZA RESPIRATORIA SEGNI e SINTOMI AUMENTATA FREQUENZA RESPIRATORIA ASIMMETRIA O RIDOTTA ESPANSIONE DELLA GABBIA TORACICA DOLORE AL MOVIMENTO - RESPIRAZIONE - PALPAZIONE Tolto ” >” RACCOLTA DI ARIA SOTTOCUTANEA (ENFISEMA) SEGNI DI SHOCK

TRAUMA TORACICO CHIUSO PNEUMOTORACE IPERTESO RACCOLTA DI ARIA “A PRESSIONE” NEL CAVO PLEURICO con conseguente collasso polmonare e spostamento dei grossi vasi

PNEUMOTORACE IPERTESO SEGNI E SINTOMI ENFISEMA SOTTOCUTANEO POLIPNEA / DISPNEA < SATURAZIONE O2 IPOTENSIONE ESPANSIONE ASIMMETRICA ALTERAZIONE COSCIENZA ASSISTENZA SOMMINISTRARE O2 MONITORARE COSTANTEMENTE I PARAMETRI VITALI

FERITA SOFFIANTE DEL TORACE PNEUMOTORACE APERTO FERITA SOFFIANTE DEL TORACE CONSEGUENZA DI UNA FERITA PENETRANTE DELLA PARETE TORACICA, CHE PROVOCA COMUNICAZIONE TRA L’INTERNO DEL TORACE E L’AMBIENTE ESTERNO

TRATTAMENTO CHIUDERE LA BRECCIA TORACICA CON UNA MEDICAZIONE FISSATA PNEUMOTORACE APERTO TRATTAMENTO CHIUDERE LA BRECCIA TORACICA CON UNA MEDICAZIONE FISSATA SU TRE LATI Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

TRATTAMENTO NON RIMUOVERE L’OGGETTO OGGETTI PENETRANTI TRATTAMENTO NON RIMUOVERE L’OGGETTO Posizionare delle garze e FISSARE manualmente l’oggetto penetrante

DELLA PARETE TORACICA CON MOVIMENTO PARADOSSO. VOLET COSTALE FRATTURE IN DUE PUNTI DI ALMENO 3 COSTE VICINE CON CONSEGUENTE LEMBO MOBILE DELLA PARETE TORACICA LA PRESENZA DI UN LEMBO COSTALE COMPORTA UNA GRAVE ALTERAZIONE DELLE NORMALI ESCURSIONI DELLA PARETE TORACICA CON MOVIMENTO PARADOSSO. Movimento paradosso: rientramento toracico all’inspirazione ed espansione toracica in espirazione (contrario della normale meccanica respiratoria) ASSISTENZA SOMMINISTRARE O2 MONITORARE COSTANTEMENTE I PARAMETRI VITALI Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

IL TRAUMA TORACICO È UNA PATOLOGIA EVOLUTIVA: CONCLUSIONI IL TRAUMA TORACICO È UNA PATOLOGIA EVOLUTIVA: RILEVARE SEGNI E SINTOMI E MONITORARE I PARAMETRI VITALI TEMPESTIVA E CORRETTA COMUNICAZIONE ALLA COEU