LA SCUOLA SI FERMA E CHIEDE IL RINNOVO DEL CONTRATTO 117 assemblee in 117 scuole 7 OTTOBRE 2014 RSU E PERSONALE DELLA SCUOLA COORDINANO LE ASSEMBLEE PER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
LUniversità Pubblica è in pericolo QuestestateQuestestate è stata approvata la legge 133 che prevede tagli dei finanziamenti statali alle strutture pubbliche.
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Azienda Policlinico di Modena
Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2010)
Se la proposta sulle 24 ore non passerà sarà per merito di chi si è mobilitato in queste settimane non certo nostro.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
Leggi: 25 giugno DL agosto Legge 133 art 64 (la cosiddetta legge finanziaria) 1 settembre DL 137 (Decreto Gelmini) 30 ottobre Legge 169 Documenti.
FONDI CONTRATTUALI FORMAZIONE RSU 2012.
Utilizzo del personale in rapporto al POF Assegnazioni personale ai plessi (criteri); ricadute su O.d.L. derivanti da intensificazione per ridefinizione.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Azienda USL di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
FLC Cgil Centro Nazionale Sciopero generale 6 maggio 2011 FLC CGIL.
10 febbraio 2014 FLC Cgil Centro Nazionale 1 1 Consultazione sulla piattaforma per il rinnovo del contratto scuola Triennio
Piattaforma contrattuale flc – CGIL
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
Contratto collettivo nazionale scuola 2006/2009
Elezioni 2013 mai più IT-Alieni. Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
Il ruolo delle rsu tra nuovo contratto e organici interventi interventi Rita Magnano Segretaria generale provinciale Gabriella Mancuso Segretaria provinciale.
ACCORDO QUADRO DI RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
Incontro con organizzazioni sindacali - giovedì 20 settembre 2012
1 6 PUNTI FERMI PER LA SCUOLA CHE VOTA G I L D A DEGLI INSEGNANTI SCUOLA: E ORA DI CAMBIARE LA ROTTA DISASTROSA TENUTA NEGLI ULTIMI DECENNI. STIPENDI Allineamento.
"In un momento difficile per il Paese, in cui la destra cavalca i sentimenti di paura e smarrimento, il governo non propone un progetto organico di riforma.
Sanità ed indebitamento Sanità ed indebitamento: facciamo chiarezza. Le proposte PD per il Bilancio 2011 Torino, 9 dicembre 2010.
Le spese delle scuole e dei Comuni a Piacenza Paolo Sckokai.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Decreto Istruzione.
IL DL 78/2010 Come non colpire i responsabili della crisi, anzi arricchirli, facendo pagare il conto ai soliti noti!
Dr. Reinhard Bispinck Seminario Fondazione Giulio Pastore Roma, 18 Marzo 2010 Il sindacato tedesco nella crisi Tutela dell‘ occcupazione, politica contrattuale,
L’ORGANICO DELLA SCUOLA ITALIANA DOCENTI A.T.A. Posti a orario intero. Dei posti di personale ATA sono coperti da personale impiegato.
ITIS Cannizzaro – Rho Assemblea sindacale in orario di servizio 10/12/14 Ordine del giorno: 1.stato dei pagamenti per le attività anno scolastico '13/'14.
Cgil, Cisl, Uil “In piazza per difendere i servizi ai cittadini e il salario dei lavoratori” 8 novembre 2014 manifestazione nazionale a Roma dei lavoratori.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA 26 NOVEMBRE LA NOSTRA SEDE ATTUALE Un sopralluogo dell’ASL, avvenuto prima dell’estate, ha riscontrato irregolarità gravi.
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è la più antica organizzazione sindacale italiana e la più rappresentativa, con circa 6 milioni di iscritti,
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
LE RAGIONI DELLO SCIOPERO GENERALE 12 DICEMBRE 2014 PUNTI NODALI DELLA NOSTRA PIATTAFORMA CONTRATTUALE triennio
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Elezioni per il rinnovo RSU: Marzo 2015 Il valore del voto alle liste della FLC CGIL.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
LE MANI (SOLO) NELLE NOSTRE TASCHE. Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.
1 I TAGLI ALLE RETRIBUZIONI. 2 Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.
CENTRO STUDI NAZIONALE GILDA DEGLI INSEGNANTI Via Nizza, ROMA - Tel Fax Mail: -
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
Disegno di Legge “La Buona Scuola” Più azienda, meno autonomia e meno libertà.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
Tagli salariali dal 1993 al 2015 docenti cantonali e comunali 1. Misure con effetto definitivo 1.1. Taglio del carovita 1993: 3,3% oltre i 60' :
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
INFANZIA BENE COMUNE: politiche educative e di welfare Roma 25 Gennaio 2012 Dipartimento Welfare Ufficio infanzia Giovanna Zunino.
Sciopero generale unitario scuola 24 novembre 2012.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
… compendiata in 12 punti
Dopo lo sciopero del 30 ottobre PUNTARE AI RISULTATI Continua il nostro impegno.
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA SI FERMA E CHIEDE IL RINNOVO DEL CONTRATTO 117 assemblee in 117 scuole 7 OTTOBRE 2014 RSU E PERSONALE DELLA SCUOLA COORDINANO LE ASSEMBLEE PER DIFENDERE GLI SCATTI DI ANZIANITA’ E OTTENERE IL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

BLOCCHIAMO TUTTE LE SCUOLE VICENTINE PER 1 ORA SE TUTTI I LAVORATORI DELLA SCUOLA PARTECIPANO ALLE ASSEMBLEE D’ISTITUTO FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE PER CHIEDERE IL CONFRONTO E L’APERTURA DEL TAVOLO DI TRATTATIVE SUL CONTRATTO NAZIONALE Ai risultati della consultazione on line del documento «la buona scuola» i lavoratori della scuola presenteranno il gran numero di firme raccolte per riaprire il contratto 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINASI FERMA

FIRMA «#sbloccacontratto» per rispondere all’emergenza salariale… L’ultimo contratto nazionale risale al L’ultimo contratto nazionale di lavoro che ha rinnovato sia la parte economica che quella normativa risale al è stato bloccato, fino al 2014 Il rinnovo doveva avvenire nel 2010 ma è stato bloccato, prima dal governo Berlusconi poi da quello LETTA, fino al 2014 Dal 2008 ad oggi si stima la perdita di retribuzione di circa € per i docenti e di 6.000€ per ATA 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

FIRMA «#sbloccacontratto» Il rischio grave è quello di un ulteriore slittamento del rinnovo contrattuale per i lavoratori della scuola per tutto il 2015 e forse fino al 2018 compreso (vedi documento «#la buona scuola» e prossima legge di stabilità) L’ulteriore blocco contrattuale e degli scatti stipendiali, secondo un calcolo attuale posto in essere da ARAN, comporta la perdita di potere d’acquisto, di un docente di media anzianità di servizio, di € annui, circa il 5,8% annuo del valore stipendiale 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

FIRMA «#sbloccacontratto» Il costo della vita è cresciuto, erodendo il potere d’acquisto dei nostri stipendi E’ indispensabile il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per adattare le retribuzioni alla scuola reale L’OCSE registra che gli stipendi dei docenti italiani sono sotto la media rispetto a quello dei colleghi dei 37 paesi maggiormente sviluppati socialmente ed economicamente 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

LA SCUOLA ITALIANA È STATA INGENTEMENTE PRIVATA DI RISORSE LA SCUOLA ITALIANA È STATA INGENTEMENTE PRIVATA DI RISORSE  La tabella EUROSTAT ci vede al penultimo posto tra i Paesi europei per % delle spese per l’istruzione il «mantra» della razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica  Dal 2008 ad oggi il «mantra» della razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica ha comportato: Un taglio lineare di 8 miliardi di euro con la riduzione di posti di lavoro; Oltre 10 anni si blocco del turnover e dei pensionamenti; Un esercito di precari senza certezze e tutele; Riforme fatte in fretta e male … NESSUN NUOVO INVESTIMENTO NELLA SCUOLA NONOSTANTE CIÒ NESSUN NUOVO INVESTIMENTO NELLA SCUOLA 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

FIRMA «#sbloccacontratto» RETRIBUZIONI FERME PER TUTTI FINO AL 2019!!! ADDIO AGLI SCATTI D’ANZIANITÀ Il governo annuncia non solo il blocco del contratto ma anche degli aumenti per scatti d’anzianità. Ipotizza «SCATTI DI MERITO», che comunque partirebbero solo dopo il 2018, finanziati AZZERANDO quelli di anzianità. Dietro alla PROGRESSIONE DI CARRIERA PER MERITO si cela un vero e proprio risparmio di risorse da parte dello stato. Un meccanismo di riduzione secca degli stipendi del personale docente ed ATA CHE PER IL TRIENNIO VA OLTRE UN MILIARDO NESSUNA NUOVA RISORSA 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

« #Nobloccoscattianzianità» Dal 2011 al 2013 gli scatti d’anzianità sono stati pagati con i fondi della scuola destinati ai compensi per attività aggiuntive dei lavoratori, il MOF (fondo per il miglioramento dell’offerta formativa) sfiorava 1 miliardo e mezzo nel 2011 e per l’anno prossimo sarà 642 milioni di euro, MENO DELLA META’ Tagliati i compensi accessori per i lavoratori e i finanziamenti per l’arricchimento dell’offerta formativa 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

FIRMA «#sbloccacontratto» Perché la scuola è cambiata! Quel contratto fa riferimento ad una scuola che, dopo i ripetuti interventi di vari governi, non esiste più. A causa delle «riforme», dell’aumento degli alunni per classe, delle molestie burocratiche e del decentramento… Sono AUMENTATI I CARICHI DI LAVORO per tutti i profili professionali Sono SORTE nuove e maggiori RESPONSABILITA’ È aumentata la complessità del contesto Calate dall’alto senza risorse aggiuntive e formazione, senza nessun confronto con la categoria: il riordino della scuola primaria e primo ciclo, degli istituti tecnici, professionali, nonché dei licei, la ridefinizione dei centri provinciali degli adulti (CPIA) e contemporaneamente la demateralizzazione, la normativa BES e DSA, cittadinanza e costituzione….. 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

FIRMA «#sbloccacontratto» Per rinnovare la parte normativa E’ indispensabile il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per adattare la parte normativa alla scuola attuale che è cambiata NON E’ ACCETTABILE REGOLARE PER LEGGE IL RAPPORTO DI LAVORO DIRITTI, DOVERI, ORARIO, SALARIO, VALUTAZIONE, TRASFERIMENTI ED UTILIZZAZIONI DEL PERSONALE QUESTE SONO MATERIE CONTRATTUALI E’ UN VERO E PROPRIO ESPROPRIO DELLE ATTUALI PREROGATIVE DELLE RELAZIONI SINDACALI 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

FIRMA «#sbloccacontratto» Non è accettabile il rinnovo contrattuale della sola parte normativa su cui c’è piena ed unica disponibilità da parte del governo per inserire l’incremento orario dei lavoratori della scuola!!! (abbiamo già assistito al tentativo del governo MONTI di aumento dell’orario d’aula da 18 a 24 ore per i docenti della scuola secondaria e in previsione sarà richiesta a tutti maggior produttività….) Non è così che si valorizza la scuola, non è contro i lavoratori che si costruisce una buona scuola per far crescere il paese (I dati OCSE dimostrano che l’orario d’aula dei docenti italiani è nella media di quello dei nostri colleghi europei) Bisogna fare chiarezza sull’effettivo orario di lavoro che non è solo d’aula…. 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

FIRMA «#sbloccacontratto» Per aprire il confronto con chi rappresenta i lavoratori... Al momento il governo non ha previsto alcun incontro con il sindacato NON E’ IMMAGINABILE: IL BLOCCO DEL CONTRATTO E DEGLI SCATTI D’ANZIANITA’; IL MANCATO AUMENTO RETRIBUTIVO E LA DEFINIZIONE PER LEGGE DEL RAPPORTO DI LAVORO I lavoratori della scuola sono cittadini e non sudditi: diritti e doveri vanno regolati per contratto CHIEDIAMO UN CONFRONTO SERRATO E TRASPARENTE PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA

LA SCUOLA SI FERMA E CHIEDE IL RINNOVO DEL CONTRATTO assemblee in tutte le scuole A FINE OTTOBRE NUOVE ASSEMBLEE PER DISCUTERE DEL MERITO DELLE PROPOSTE DEL GOVERNO E DELLA SITUAZIONE POLITICO SINDACALE 7 OTTOBRE LA SCUOLA VICENTINA SI FERMA