Pluralità delle culture organizzative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Advertisements

Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
La cultura organizzativa come strumento di controllo
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Processi decisionali e razionalità limitata
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard, Simon)
Identità e socializzazione
Il Cambiamento organizzativo
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Azione - Relazione - Interazione
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Uomini tra resistenza e resa II parte – La ricerca Uomini tra resistenza e resa Che cosa dicono del lavoro di genere II parte – La ricerca Prof. Renato.
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
La teoria sociologica.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
La comunicazione nelle organizzazioni
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
Le teoriche del nursing
Corso di Sociologia Generale
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
L’influenza delle cricche interne e dei centri di potere esterno
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione 15 La politica locale.
Approcci «morbidi».
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Cultura e società.
Lezione 4: La socializzazione politica
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
Ragionare per paradigmi
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Made in Torino?.
Persone, motivazioni e competenze
Strategie e risorse umane
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Pluralità delle culture organizzative

Joanne Martin

Un discorso «postmoderno» Condivide il discorso di Schein Ma lo relativizza

Concetto di subculture Una subcultura è un sottoinsieme di membri di un’organizzazione che si identificano come un gruppo distinto all’interno dell’organizzazione e agiscono abitualmente sulla base di loro convinzioni collettive.

Le subculture si possono formare attorno a degli interessi comuni all’interno dell’organizzazione e possono riflettere la condivisione di identità: professionali etniche di genere Influenze culturali regionali/nazionali

In alternativa, le subculture si possono formare a seguito della familiarità che i lavoratori sviluppano interagendo frequentemente

Prospettive di analisi Sono interpretazioni soggettivamente imposte al processo di raccolta e analisi del materiale osservato (dipendono dal ricercatore) Ogni prospettiva permette di enfatizzare alcuni aspetti della cultura

Prospettiva integrativa (cultura come mezzo di integrazione, fonte di armonia e consenso Prospettiva differenziante (presenza di più subculture, spesso in conflitto) Prospettiva frammentaria (molteplicità di punti di vista mutevoli e imprevedibili)

Conclusioni Un contesto culturale può essere compreso più pienamente solo se è visto in ogni momento da tutte e tre le prospettive

La cultura organizzativa come strumento di controllo

Gideon Kunda

Oggetto delle sue ricerche Vuole esaminare soprattutto come la cultura viene trasmessa ai dipendenti, per quali ragioni, come questi reagiscono

Sembra partire da Schein… Osserva diversi livelli della cultura… ma non gli interessa descrivere un sistema di convinzioni

Tesi principale Cultura organizzativa viene diffusa per far interiorizzare nella coscienza dei dipendenti valori, codici di condotta

Rispetto a Barnard… Barnard  un’organizzazione non può mai spingersi fino ad annullare la personalità dei suoi membri (scopi organizzativi/ moventi personali; personalità organizzativa/individuale) Kunda mette in discussione questo assunto

Rispetto al contesto di Barnard… Le imprese si orientano sempre più verso un controllo dei dipendenti più sofisticato Controllo coercitivo (I livello) Controllo gerarchico-burocratico (II livello) Controllo culturale (III livello)

Ancora sulla tesi principale di Kunda…. L’impresa non si ferma sulla soglia della personalità privata dei suoi membri. Al contrario punta a plasmarla L’impresa cerca un’appassionata identificazione con valori e voleri dell’azienda

Risultato principale del suo lavoro di indagine non è la scoperta di convinzioni profonde, ma… l’ambiguità dei dipendenti verso l’organizzazione e la sua cultura, il mix di sentimenti che manifestano

Rispetto a Schein… Schein la cultura è cumulativa, consensuale, pragmatica; nasce in modo spontaneo dall’esperienza di tutto un gruppo… Del tutto assente l’idea che la cultura possa essere costruita (da un gruppo di potere) che la usa come strumento di controllo

Indagine sulla Tech

Domande principali In che cosa consiste la cultura, ossia gli elementi della cultura)? Come viene trasmessa ai dipendenti? Come questi reagiscono? Quale tipo di persone è il risultato finale di tale processo?

Disegno della ricerca Studio etnografico (durato un anno) Interviste Raccolta e analisi di documenti Partecipazione a riunioni, seminari, ecc. Chiacchierate informali (sfoghi, confidenze)

Il concetto di ideologia Il modo in cui l’organizzazione propone un’immagine di sé

Elementi della cultura… Siamo una grande famiglia Le persone sono creative, lavorano sodo, sono in grado di autogestirsi, di imparare Si può fallire, ma c’è sempre la possibilità di una rivincita I controlli sono in apparenza blandi, ma ci sono e si può sempre essere colti in fallo

Come viene trasmessa…

Risposta dei dipendenti Continuo intrecciarsi tra identificazione di ruolo e presa di distanza

Esistono tre modi razionali di prendere le distanze dal ruolo: Cinismo Analisi fredda e distaccata della realtà Ricorso al buon senso

Ma la presa di distanza si manifesta anche in reazioni emotive Rifiuto Spersonalizzazione Recitazione

Risultato finale… Scoperta dell’ambiguità dei dipendenti verso la Tech (espressa nei loro discorsi e nelle loro azioni), di un mix di dedizione e ironia, di entusiasmo e sarcasmo, di spietatezza e compassione

Recitazione al centro Equilibrismo tra apparenza e realtà

Il rischio di burnout Il rischio di «scoppiare» per le continue pressioni che si ricevono

Conclusioni Dunque l’opera di Kunda è un’analisi dello scontro (sempre più presente) tra il tentativo aziendale di colonizzare le coscienze e la reazione(resistenza) dei soggetti

Una continua ‘sfida’ alla tesi di Barnard sulla irriducibilità degli individui alla logica (scopi) delle organizzazioni

Rispetto a Roy e Crozier… Nella fabbrica meccanica (di Roy) e nella burocrazia (di Crozier) il management non usava – o meglio non usava in modo così intenso ed esteso – la cultura come strumento di controllo

Avvertimento  l’attuale capitalismo ha immense risorse (finanziarie, tecnologiche, conoscitive, ecc.) per pervenire a un controllo degli individui molto più capillare e sottile rispetto al passato