Master in comunicazione e giornalismo scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
Procedura proposta prodotti per VQR
Informazione elettronica in ambito biomedico Bibliosan Technical Workshop Bologna, 5 luglio 2005 Luca Burioni
Ebsco Publishing EBSCO Publishing Academic Databases Medical Databases Full Text Linking Bologna, 5 luglio 2005 I flussi di informazione biomedici EP.
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA PER STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE Università
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL I servizi online della biblioteca e SBBL Enrica Veronesi Brescia, 30 maggio 2005.
CORSO per TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Introduzione alla ricerca bibliografica 4° modulo I periodici elettronici SBBL 18 giugno 2004 Enrica Veronesi.
I nuovi prodotti CSA Guide to Discovery Milano 9 Marzo 2006.
1 Ulrichs SAS Serials Analysis System Cenfor International Rossella Welzel.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: Medline CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa Daniela.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Nuovi strumenti per lintegrazione tra risorse nel Portale AIRE Antonella Zane Lautore e il ricercatore nellambiente digitale, 2. – Dipartimento di Filosofia.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
Progettare WEBQUEST.
REALIZZARE BIBLIOGRAFIE CON Ricerca su Banche dati Esportazione risultati Uso di EndNote Web.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 21 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 21 aprile.
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Keep it simple Se vuoi tenerti il cliente, rendigli la vita facile Convegno ACNP - Nilde Trieste, maggio 2014.
L’articolo scientifico
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
La ricerca bibliografica in Sociologia Periodici elettronici e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo A cura di Maria Cristina Vettore.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo con Michele Visentin Emeroteca.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Transcript della presentazione:

Master in comunicazione e giornalismo scientifico La ricerca bibliografica in rete di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo maggio 2002 Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Gli strumenti bibliografici elettronici il Catalogo Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Le riviste elettroniche: Science Direct Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Le riviste elettroniche: Science Direct Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

GLI STRUMENTI BIBLIOMETRICI Elisabetta Marinoni maggio 2002 Master in comunicazione e giornalismo scientifico Sistema Bibliotecario di Ateneo La ricerca bibliografica in rete di Ateneo GLI STRUMENTI BIBLIOMETRICI Elisabetta Marinoni maggio 2002 Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Letteratura scientifica: 1996-2000 Il numero dei periodici censiti da URLICH’S International Periodicals è passato da 165.000 titoli del 1996 a 210.000 del 2000 con un aumento del 27.3%. Nel 1996 i periodici censiti da Medline erano 3.400, nel 2000 sono stati 4.300 con un incremento del 26.5%. Nel 1996 i record bibliografici inseriti in Medline sono stati 300.000, nel 2000 sono stati 500.000 con un aumento del 66.7%. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Letteratura scientifica: 1996-2000 Nel 1996 la rivista Journal Biological Chemistry contava 33.878 pagine. Nel 2000 la medesima rivista contava 41.530 pagine. L’aumento registrato in questi cinque anni è stato di 7.652 pagine, pari al 22.6%. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Letteratura scientifica 1996-2000 Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutare un articolo scientifico Valutazione qualitativa/soggettiva (analisi critica del testo) Valutazione quantitativa/oggettiva (analisi della letteratura) Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione qualitativa/soggettiva Griglia di analisi di un lavoro scientifico 1) Articolo 2) Autori e Rivista Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione qualitativa/soggettiva Griglia di analisi di un lavoro scientifico Articolo 1)  il tema della ricerca 2)  l’approccio metodologico e sperimentale 3)  le conclusioni discusse dagli autori 4)  l’importanza della ricerca svolta e l’apertura a successive ricerche 5)  analisi formale dell’articolo Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione qualitativa/soggettiva Griglia di analisi di un lavoro scientifico 1)  il tema della ricerca qual è il soggetto dell’articolo? qual è il problema affrontato? Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione qualitativa/soggettiva Griglia di analisi di un lavoro scientifico 2)  l’approccio metodologico e sperimentale qual è il l’approccio sperimentale? I metodi sperimentali usati sono adeguati per rispondere al problema posto? il materiale sperimentale è ben scelto? le analisi statistiche sono esposte con chiarezza? sono corrette? Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione qualitativa/soggettiva Griglia di analisi di un lavoro scientifico 3)  le conclusioni discusse dagli autori le conclusioni sono giustificate? gli autori hanno risposto al problema affrontato? Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione qualitativa/soggettiva Griglia di analisi di un lavoro scientifico 4)  l’importanza della ricerca svolta e l’apertura a successive ricerche qual è l’impatto dell’articolo nell’ambito del problema affrontato? quali sono le prospettive aperte da tale ricerca? Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione qualitativa/soggettiva Griglia di analisi di un lavoro scientifico 5)  analisi formale dell’articolo. L’articolo nel suo insieme è ben strutturato? Le figure sono appropriare, chiare e ben commentate? Il riassunto è ben organizzato? La bibliografia è aggiornata? Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione qualitativa/soggettiva Griglia di analisi di un lavoro scientifico AUTORI E RIVISTA chi sono gli autori? qual è il loro ente di appartenenza? qual è la rivista di pubblicazione? a che pubblico si rivolge tale rivista? Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutare un articolo scientifico Valutazione qualitativa/soggettiva (analisi critica del testo) Valutazione quantitativa/oggettiva (analisi della letteratura) Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione quantitativa/oggettiva. Bibliometria: metodi statistici applicati alla bibliografia. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione quantitativa/oggettiva. Gli strumenti tradizionali Per valutare la qualità di una rivista scientifica tradizionalmente si prendevano in esame: 1) Autorevolezza del comitato scientifico. 2) Presenza di referee qualificati. 3) Citazione nei più importanti repertori del settore. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Gli indici di citazione Valutazione quantitativa/oggettiva. . Gli indici di citazione Sono nati negli Stati Uniti alla fine dell’800 in campo giuridico. Il sistema giuridico anglosassone si basa, diversamente da quello europeo, sulla produzione giurisprudenziale: i casi vanno risolti sulla base delle sentenze precedentemente emesse su casi analoghi. Con questo sistema Einstain non avrebbe mai trovato qualcuno che pubblicasse la teoria della relatività. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Gli indici di citazione Valutazione quantitativa/oggettiva. Gli indici di citazione Lo Sheppard’s citator era uno strumento che consentiva di risalire a tutte le sentenze emesse nei diversi stati federali su casi analoghi. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Gli indici di citazione Valutazione quantitativa/oggettiva. Gli indici di citazione Dopo la seconda Guerra Mondiale partirono due importanti progetti di ricerca in campo biomedico basati sull’uso degli indici di citazione. Questi progetti furono entrambi seguiti da Eugene Garfield. Eugene Garfield è stato il fondatore di ISI. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Valutazione quantitativa/oggettiva. i prodotti bibliometrici di ISI Science Citation Index Consente di valutare l’impatto sulla letteratura scientifica di un autore o di un articolo. Journal Citation Reports Consente di valutare l’impatto di una determinata rivista sulla comunità scientifica. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Science Citation Index È una banca dati prodotta dalla ISI (Institute for Scientific Information) negli anni ‘60. È organizzata in tre sezioni: Science Citation Index Social Science Citation Index Art and Humanities Citation Index Dal 1999 è disponibile la versione Web (WOS) Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Science Citation Index Permette di costruire una bibliografia non solo retrospettiva come i tradizionali repertori, ma anche prospettiva: infatti partendo da un articolo noto, anche se pubblicato da molto tempo, è possibile ricostruire un percorso bibliografico che arriva sino ad oggi. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Science Citation Index Questo avviene attraverso la relazione che esiste tra articolo citante e articolo citato. La relazione che viene instaurata consente di associare ad un articolo tutti quelli che trattano dello stesso argomento, anche se non si citano vicendevolmente, ma sulla base degli articoli che vengono citati da tutti. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Science Citation Index Questa banca dati è anche in grado di fornire indicatori che consentano di valutare l’impatto, sulla comunità scientifica, di articoli pubblicati su riviste qualificate attraverso il sistema di citazioni. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Science Citation Index Limiti La banca dati segnala come rilevanti articoli che sono molto citati perché contestati. Il numero delle citazioni di articoli comparsi su review è sempre molto alto indipendentemente dalla qualità dell’articolo. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

i prodotti bibliometrici di ISI Science Citation Index Journal Citation Reports Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Journal Citation Reports E’ un insieme di indicatori che consente di valutare l’importanza delle riviste in campo scientifico. Il più importante è: Impact Factor : rapporto tra il numero di citazioni ricevute dagli articoli pubblicati su una determinata rivista nell’arco di due anni, ed il numero totale degli articoli pubblicati negli stessi anni sulla medesima rivista. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Journal Citation Reports Limiti L’Impact Factor è sempre molto alto per le review (es.: Annual Review in Microbiology). L’Impact Factor è estremamente diverso tra le varie discipline: le comparazioni quindi possono essere fatte soltanto all’interno della medesima disciplina oppure utilizzando dei correttivi. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Impact Factor e tipo di pubblicazione Amin M., Mabe M. - Impact Factors: use and abuse. Perspectives in publishing, n. 1, Oct. 2000, 1-6. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Impact Factor e tipo di pubblicazione Amin M., Mabe M. - Impact Factors: use and abuse. Perspectives in publishing, n. 1, Oct. 2000, 1-6. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Journal Citation Report Utilizzo in ambiente accademico Tradizionalmente: 1) selezionare le riviste più prestigiose di una determinata disciplina sulle quali pubblicare articoli scientifici. 2) valutare la produzione scientifica dei candidati durante i concorsi. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Journal Citation Report Utilizzo in ambiente accademico Nuove tendenze: 1) valutare la produttività complessiva di una Facoltà o di un Ateneo. 2) comparare la produttività scientifica di un Ateneo rispetto agli altri. 3) definire la distribuzione delle risorse. Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova Per saperne di più Figà Talamanca A. - L’ ”Impact Factor” nella valutazione della ricerca. http://www.iue.it/LIB/SISSCO/attivita/sem-giu-2000-talamanca.html Amin M., Mabe M. - Impact Factors: use and abuse. Perspectives in publishing, n. 1, Oct. 2000, 1-6. http://www.elsevier.com/homepage/about/ita/editors/perspectives1.pdf Atkins H. - The ISI Web of Science - Links and electronic Journals. D-Lib Magazine, September 1999. http://www.dlib.org/dlib/september99/atkins/09atkins.html http://www.isinet.com/isi/products/index.html Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Padova

Distorsioni, manipolazioni e pericoli Il gruppo di riviste dell'universo è fatto soprattutto di riviste americane e comunque in lingua inglese. Molti americani citano solo americani, creando circuiti auto-sostenuti. Molte riviste nuove o "eterodosse" non sono considerate nell'universo e quindi proprio i filoni più dinamici e innovativi sono i peggio valutati. In tutte le discipline in cui vi è un lato strettamente accademico ed uno più applicativo (es. nell'industria, negli ospedali, ecc), riviste rivolte maggiormente al pubblico non accademico hanno sistematicamente fattori d'impatto più bassi, poiché il loro pubblico principale non pubblica articoli né quindi li cita. Dal punto di vista della rivista, invece, la manipolazione del fattore di impatto è possibile (es. un editore può fare pressioni sugli autori affinché citino soprattutto gli articoli pubblicati in riviste dello stesso editore). Il pericolo è che singoli scienziati siano giudicati bene o male per aver pubblicato in una certa rivista (con un fattore alto o basso, rispettivamente) quando in realtà le riviste pubblicano articoli di qualità molto eterogenea e solo un piccolo sottoinsieme degli articoli viene effettivamente citato. L'impatto di Internet Internet sta rendendo gratuitamente disponibile un gran numero di working papers senza riviste, o intere nuove riviste. Tale accessibilità, unita allo straordinario potere dei motori di ricerca, rende sempre più citati articoli posti in internet, che tendono a sfuggire all'universo monitorato ai fini del fattore d'impatto.