Le linee di indirizzo regionali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il profilo di salute del Piemonte
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
La sicurezza nella scuola
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
“Progetto Adolescenti”
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
L’importanza della cura
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Corso di Medicina transculturale MATERA
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le Linee di Indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura dei minori vittime di maltrattamento e abuso come potenziale per Servizi e Istituzioni Gina.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
VITE IN BILICO Indagine retrospettiva su maltrattamenti e abusi in età infantile Centro nazionale Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Le linee di indirizzo regionali: Accoglienza e cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso in Emilia-Romagna Le linee di indirizzo regionali: raccomandazioni in caso di maltrattamento/abuso Massimo Masi Coordinatore, pediatra - Bologna Bologna, 24 febbraio 2014 Terza Torre Sala A - Viale della Fiera 8

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER L'ACCOGLIENZA E LA CURA DI BAMBINI E ADOLESCENTI VITTIME DI MALTRATTAMENTO/ABUSO Determina n. 10376/2011 Istituzione gruppo di coordinamento per la stesura di linee guida a carattere regionale dedicate all'accoglienza di donne e minori vittime di violenza

Componenti gruppo di lavoro regionale MINORI: Baronciani Dante, Servizio Presidi Ospedalieri, Regione Emilia-Romagna Bianchin Marisa, AUSL Ravenna Bragliani Michela, Servizio Assistenza Distrettuale, Regione Emilia-Romagna Brambilla Antonio, Servizio Assistenza Distrettuale, Regione Emilia-Romagna Cheli Mariagnese, Centro specialistico “Il Faro”, Dipartimento di Cure Primarie, AUSL Bologna De Palma Alessandra, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi - Bologna - Medicina Legale Felicani Leontina, AUSL Bologna Ferrari Annamaria, Azienda Ospedaliera Reggio Emilia Ghesini Elisabetta, Area Infanzia e Adolescenza, Provincia di Ferrara Loroni Leonardo, pediatra Ravenna Masi Massimo, coordinatore, pediatra Bologna Molinaroli Maria Cristina, U.O. Ginecologia – Centro salute donna, AUSL Piacenza Nicoli Luciana, Dipartimento di Cure Primarie, AUSL Bologna Nicoli Maria Augusta, Agenzia Sociale e sanitaria, Regione Emilia-Romagna Oriani Antonella, Coordinamento regionale case e centri antiviolenza Pedroni Monica, Servizio Politiche Familiari Infanzia e adolescenza, Regione Emilia-Romagna Poggi Paola, Servizio Assistenza minori, Comune di Piacenza Rebecchi Daniela, Dipartimento salute mentale, AUSL Modena Ruffilli Isa, “L’isola che c’è” ONLUS, Bologna Russo Maria Maffia, AUSL Rimini Sani Emanuela, U.O. Integrazione socio sanitaria Minori con patologie neuropsichiatriche, AUSL Parma Scrittore Daniela, Area Politiche Familiari, Comune di Reggio Emilia Simoni Gina, Area Servizi Sociali, Comune di Bologna Soavi Gloria, Centro Abusi, AUSL Ferrara Sola Naike, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi - Bologna - Medicina Legale

Gruppo di lavoro regionale “Minori” Professionisti con esperienza specifica nel settore: Pediatri, Medici di Pronto Soccorso, Medici Legali, Ginecologi, Assistenti Sociali, Psicologi. ROMAGNA Bianchin Marisa, AUSL Ravenna Loroni Leonardo, pediatra Ravenna Oriani Antonella, Associazione SOS Donna, Faenza Russo Maria Maffia, AUSL Rimini BOLOGNA Cheli Mariagnese, Centro specialistico “Il Faro”, Dipartimento di Cure Primarie, AUSL Bologna De Palma Alessandra, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi - Bologna - Medicina Legale Felicani Leontina, AUSL Bologna Masi Massimo, coordinatore, pediatra Bologna Nicoli Luciana, Dipartimento di Cure Primarie, AUSL Bologna Ruffilli Isa, “L’isola che c’è” ONLUS, Bologna Simoni Gina, Area Servizi Sociali, Comune di Bologna Sola Naike, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi – Bologna - Medicina Legale FERRARA Ghesini Elisabetta, Area Infanzia e Adolescenza, Provincia di Ferrara Soavi Gloria, Centro Abusi, AUSL Ferrara MODENA Rebecchi Daniela, Dipartimento salute mentale, AUSL Modena PARMA Sani Emanuela, U.O. Integrazione socio sanitaria Minori con patologie neuropsichiatriche, AUSL Parma PIACENZA Molinaroli Maria Cristina, U.O. Ginecologia – Centro salute donna, AUSL Piacenza Poggi Paola, Servizio Assistenza minori, Comune di Piacenza REGGIO EMILIA Ferrari Annamaria, Azienda Ospedaliera Reggio Emilia Scrittore Daniela, Area Politiche Familiari, Comune di Reggio Emilia REGIONE EMILIA ROMAGNA Brambilla Antonio, Servizio Assistenza Distrettuale Baronciani Dante, Servizio Presidi Ospedalieri Bragliani Michela, Servizio Assistenza Distrettuale, Nicoli Maria Augusta, Agenzia Sociale e sanitaria Pedroni Monica, Servizio Politiche Familiari Infanzia e adolescenza

Linee di indirizzo regionali: soggetti coinvolti in qualità di esperti Sandra Benedetti, Margherita Govi, Simona Massaro, Gino Passarini, Servizio Politiche familiari infanzia e adolescenza, per approfondimenti sui servizi educativi 0-6 anni Chiara Brescianini, Stefano Versari, Ufficio Scolastico regionale per la stesura in particolare dei cap. 5 e 7 Cristina Caravita, Azienda USL di Bologna per la consulenza giuridica Luca Degiorgis, Giudice Onorario Giudice presso la Corte d’Appello Minorile dell'Emilia Romagna per l’approfondimento sul bullismo e cyberbullismo Maria Vittoria Fabbri, Servizio Coordinamento politiche sociali e socio educative, per la realizzazione delle piattaforme informatiche A-Collab e Plone utilizzate dal gruppo di lavoro regionale Luigi Fadiga, Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Regione Emilia-Romagna per la stesura del cap. 3 sul quadro normativo Anna Franca, AUSL Modena, per la collaborazione al gruppo di lavoro Alessio Saponaro, Paolo Soli, Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche e salute nelle carceri, Regione Emilia-Romagna

Documenti redatti anche con la collaborazione di esperti Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento / abuso B. Linee di indirizzo medico-legali C. Fratture e abuso.Raccomandazioni per il percorso diagnostico. Collana “Maltrattamento/abuso sul minore. I Quaderni del professionista”

Sottogruppi di lavoro Il gruppo di lavoro regionale minori si è organizzato in tre sottogruppi sulla base delle tipologie principali del maltrattamento/abuso sul minore, individuando i rispettivi coordinatori: - Maltrattamento fisico - Abuso sessuale - Incuria/Trascuratezza grave Inseriti approfondimenti anche per: - Violenza assistita - Ipercura/S. di Münchausen per procura

Metodologia di lavoro1 Il gruppo di lavoro minori: ha raccolto i documenti e le prassi in uso (Allegato 3) a - in Regione (leggi, delibere regionali, protocolli, raccomandazioni, documenti prodotti da Province, aziende sanitarie, Aree Vaste, Istituzioni, Università, Uff. Scolastico regionale, Tribunali, Procure, Centri specialistici dedicati, Ass. di volontariato) b – nelle altre Regioni e Province, e a livello Nazionale e internazionale ha individuato le diverse tipologie di maltrattamento/abuso (maltrattamento fisico, maltrattamento psicologico, violenza assistita, abuso sessuale e sfruttamento sessuale, abuso “on line”, patologia delle cure, aggiungendo anche le violenze fra pari quali bullismo e cyberbullismo, Cap. 2)

Metodologia di lavoro2 ha condiviso la suddivisione del processo di intervento in fasi (rilevazione, attivazione della rete dei servizi, segnalazione alla magistratura e misure di protezione, valutazione multidisciplinare, trattamento), come riconosciuto essere “buona prassi” nella letteratura nazionale e internazionale (Allegato 3) ha costruito griglie analitiche per ciascuna fase dell’intervento, ipotizzando gli scenari possibili (informazione acquisita da racconto diretto o indiretto, riscontro di lesioni o di comportamenti segnalanti disagio) nei diversi contesti (Scuola, Serv. Sanitario/PS ospedalieri, Servizio Sociale, ambienti del Terzo Settore, ecc.) ha individuando le possibili criticità e gli interventi che dovrebbero essere messi in atto per evitarle, in ciascuna fase dell’intervento nei diversi tipi di maltrattamento/abuso (Allegato 4) ha sintetizzato le raccomandazioni generali e specifiche relative a ciascuna fase del processo di intervento nelle diverse tipologie di maltrattamento/abuso. (Cap. 5)

Un problema di salute pubblica “Ogni bambino ha diritto alla salute e a una vita priva di violenza” (WHO, 2006). Il maltrattamento è “un problema di salute pubblica” (WHO, 2006) per l'impatto sul benessere fisico, mentale e sociale delle vittime, sul loro sviluppo e, più in generale, sulla società anche in termini di spesa sociale e sanitaria (Felitti et al., 2012). Fenomeno complesso per le sue caratteristiche, che sono differenziate secondo età della vittima, tipologia e gravità della violenza (che in casi estremi può provocare la morte), contesto in cui avviene relazione tra la vittima e autore della violenza. Diffuso ma difficilmente rilevabile sia per meccanismi culturali di minimizzazione e negazione del fenomeno, sia perché si caratterizza per verificarsi prevalentemente all'interno della famiglia (WHO, 2002), col forte rischio di restare inespresso e invisibile Le conseguenze a breve, medio e lungo termine della violenza sulla salute, evidenziando danni fisici e psicologici, che impongono di attuare cure precoci, efficaci, integrate e specialistiche (Cheli et al., 2012). Il danno cagionato è tanto maggiore quanto più il fenomeno: resta sommerso e non viene individuato è ripetuto nel tempo la risposta di protezione alla vittima ritarda o è elusa il vissuto traumatico è negato, resta non espresso o non elaborato è intrafamiliare

Il modello ecologico dell’intervento  Maltrattamento/Abuso è risultato di una complessa interazione di fattori individuali relazionali sociali culturali ambientali Per la comprensione e il contrasto al fenomeno il “Rapporto su violenza e salute” (WHO, 2002) e “Prevenire il maltrattamento sui minori” (WHO, 2006) suggeriscono l’adozione di una prospettiva “ecologica” ispirata al modello di Bronfenbrenner (1986, 2010; Malacrea, 2010) che considera quattro aree concentriche

Prospettiva ecologica: eziologia, prevenzione e cura del danno Il maltrattamento, come patologia delle relazioni di cura, è fortemente correlato a specifici fattori di vulnerabilità e di resilienza individuali, familiari e sociali che, in un processo interattivo, moderano o aggravano il rischio di esposizione alla violenza In particolare il modello ecologico sollecita l’adozione di una prospettiva orientata a un sistema di cura piuttosto che a singoli e “frammentati” interventi di cura (WHO, 2002, 2006). Macrosistema: cultura prevalente, leggi e politiche per l’infanzia, rappresentazioni sociali sul fenomeno veicolate dai mass media Esosistema: istituzioni e organismi per la tutela dell’infanzia - AA.GG., FF.OO., Comuni, ASL, Strutture ospedaliere Mesosistema: risorse presenti nell’ambiente di vita - servizi sociali, scuola, servizi educativi infanzia, servizi sanitari del territorio e dell’ospedale, volontariato, vicinato, tempo libero http://www.federica.unina.it/lettere-e-filosofia/psicologia-sociale-comunita/prospettiva-ecologica-urie-bronfenbrenner/ Microsistema caratteristiche e risorse del bambino e della famiglia

Prospettiva ecologica: strategie preventive La prospettiva “ecologica” dell’intervento suggerisce di adottare efficaci strategie preventive su almeno tre livelli (WHO, 2006) Livello sociale/di comunità: ridurre i fattori di rischio ambientali, investire in sistemi di protezione dell’infanzia e sostegno alla famiglia, sensibilizzare e promuovere i diritti dell’infanzia, anche nelle scuole Livello relazionale: sensibilizzare e formare alla genitorialità responsabile, implementare i servizi per le famiglie, assicurare formazione agli operatori obiettivo centrale sistema integrato di interventi integrati Livello individuale: promuovere l’accesso ai servizi pre e post natali, monitorare i rischi in gravidanza, sensibilizzare i minori sui loro diritti

Obiettivo delle linee di indirizzo Implementare comportamenti e assetti organizzativi che favoriscano il confronto e l’integrazione tra professionisti, servizi e istituzioni, per il raggiungimento di obiettivi condivisi negli interventi di protezione, tutela e cura nell’ottica del preminente interesse del minore

Ciò richiede: Competenze di base (prevenzione e riconoscimento) e specialistiche (diagnosi e cura) Lavoro in equipe multiprofessionale attivata sul caso Attivazione tempestiva degli interventi dei servizi in un’ottica multidimensionale, garantendo in ogni caso l’ intervento sanitario in emergenza Rinforzo e diffusione dei percorsi integrati fra sociale, sanitario e agenzie educative, tra ospedale e servizi sanitari territoriali, tra magistratura minorile e ordinaria (AA.GG.), tra queste e i servizi di protezione e cura

6. Percorsi diagnostico-assistenziali dedicati 5. Individuazione di soluzioni idonee e qualificate per l’emergenza e per l’accoglienza dei minori che hanno subito esperienze traumatiche 6. Percorsi diagnostico-assistenziali dedicati 7. Strumenti di rilevazione, valutazione e cura confrontabili per efficacia, appropriatezza ed economicità 8. Formazione integrata e sostegno agli operatori nella complessità degli interventi 9. Promozione di progetti di ricerca sul fenomeno della violenza ai minori 10. Consolidamento dell’ empowerment di comunità attraverso la promozione dei servizi e delle loro attività. Empowerment: processo di crescita, sia dell’individuo sia del gruppo, basato sull’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l’individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale. Comunità: fa riferimento all’azione colllettiva finalizzata a migliorare la qualità della vita e alle connessioni fra le organizzazioni e le agenzie presenti nella comunità.

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI in sintesi1 Rappresentano una cornice di riferimento per i Servizi, gli Enti e i diversi soggetti della rete a vario titolo coinvolti dalla tematica. Costituiscono indicazioni concrete e operative per utilizzare al meglio e, possibilmente, per migliorare le prassi in uso (linee guida, protocolli, raccomandazioni), intervenendo per rimuovere le condizioni che ostacolano un tempestivo, efficiente ed efficace funzionamento dei servizi a livello di Istituzioni, servizi e professionisti (criticità) nel contrasto al M/A sui minori Evidenziano che il lavoro concernente il maltrattamento/abuso sul minore esige il massimo livello di integrazione tra i professionisti tra i Servizi tra quest’ultimi e gli Enti/Agenzie/Istituzioni Rete integrata dei servizi

Il modello di intervento deve essere incentrato sul metodo interdisciplinare multispecialistico/multidimensionale fin dal primo sospetto, dubbio, rilievo o notizia massimo livello d’integrazione tra i professionisti tra i Servizi (S. Sociale, S. Sanitario) fra i Servizi e gli Enti/Agenzie implementare assetti organizzativi che favoriscano il confronto fra professionisti (saperi, competenze e prassi) in un sistema volto al raggiungimento di obiettivi condivisi negli interventi di protezione, tutela e cura nell’ottica del preminente interesse del minore. processo di tipo dinamico interdisciplinare

Protocolli organizzativi integrati e condivisi I percorsi integrati Protocolli organizzativi integrati e condivisi del Servizio Sanitario, Ospedaliero e territoriale (procedure interne) del Servizio Sociale (procedure interne) fra i Servizi Sanitario e Sociale (procedure interservizi) dei Servizi con le Agenzie Educative, FF.OO., AA.GG. (protocolli interistituzionali) che definiscano chi deve fare - cosa – quando - nelle varie fasi (rilevazione, attivazione della rete dei servizi, segnalazione all’AA.GG. e misure di protezione del minore, valutazione multidisciplinare, trattamento) quale servizio, e chi specificamente, va coinvolto: ad esempio  sempre equipe multiprofessionale (Ass. Sociale, Psicologo/NPIA ...) integrata secondo le esigenze del caso (pediatra, medicina legale....)  in caso di abuso sessuale: la medicina legale nella fase di rilevazione e di valutazione come farlo (telefono, fax, modulistica predefinita concordata) Gli operatori devono avere presente che laddove c'è confronto multidisciplinare si è meno soli e minore è il rischio di sotto / sopravvalutazione

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI in sintesi2 Per una maggiore efficienza del sistema, le linee prevedono, nel rispetto degli assetti locali, un modello di intervento uniforme in ambito regionale con due livelli livello regionale: gruppo di coordinamento regionale per presidiare e monitorare l’applicazione delle linee di indirizzo livello locale (Conferenze Territoriali Sociali e Sanitarie/Aziende sanitarie ed Enti Locali): gruppo di coordinamento/intervento per l’attuazione del percorso M/A Sottolineano che formazione di base, specialistica consulenza – equipe multidisciplinare di II° livello costituiscono fattori agevolanti l’integrazione e l’interscambio tra servizi e agenzie aiutano a sviluppare, sostenere e integrare le risorse disponibili proteggono i professionisti dal senso di isolamento

Documenti redatti anche con la collaborazione di esperti Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento / abuso B. Linee di indirizzo medico-legali C. Fratture e abuso.Raccomandazioni per il percorso diagnostico. Collana “Maltrattamento/abuso sul minore. I Quaderni del professionista”

Linee d'indirizzo medico legali sul maltrattamento/abuso sui minori a cura di Maria Stella D'Andrea, Alessandra De Palma, Rosa Maria Gaudio, Naike Sola Introduzione - Cenni storici - Definizioni      Indicazioni operative: Valutazione clinica e medico-legale – Accoglienza - Protocollo di intervento - Scheda clinica - Attivazione di percorso di supporto Nozioni tecnico-giuridiche Strumenti di registrazione: Scheda – Moduli – Repertazione Cronologia di interventi al fine di migliorare la qualità e soprattutto per mettere in sicurezza il minore nel Protocollo di intervento sono definite le metodologie di raccolta del racconto e della anamnesi; la procedura per l'esame clinico particolareggiato differenziando in base all' età del minore ed al tipo di lesioni riscontrate; ancora la procedura per l'indagine ginecologica nel sospetto di abuso sessuale, con la definizione di un kit di strumentazione e materiale da garantire viene avanzata la struttura tipo di una Scheda clinica guidata da utilizzare in ogni caso di presunto maltrattamento/abuso che servirà all'operatore per procedere in modo adeguato ed ordinato infine un percorso ragionato “in Uscita” in cui si analizzano i diversi tipi di intervento del professionista coinvolto nella visita. Gli strumenti di registrazione offriranno una gamma di ipotesi di strutturazione documentale che favoriranno la procedura operativa scelta dalla struttura aziendale, nonché il kit forense da utilizzare nei casi di sospetta violenza sessuale e da garantire in ogni struttura aziendale Infine la modulistica per l'informazione ed il consenso. Le nozioni tecnico-giuridiche saranno corredate da uno schema operativo di facile fruibilità per il professionista che dovrà eventualmente procedere con l'inoltro di referto e/o denuncia.

Fratture e abuso. Raccomandazioni per il percorso diagnostico Elementi di sospetto in relazione all’età del bambino, all’anamnesi – all’esame obiettivo Come comportarsi secondo gli scenari: il bambino giunge in PS per la frattura oppure la frattura, attuale o pregressa, viene riscontrata occasionalmente in caso di indagini per altra patologia Al tipo di fratture:ad alto/moderato sospetto (metafisaria, costale spt. posteriore, scapolare, sternale, proc. spinoso vertebrale e multiple, bilaterali e di epoca diversa, corpo vertebrale, dita) I meccanismi che determinano le diverse fratture Come effettuare gli approfondimenti e le ulteriori indagini radiologiche L’approfondimento diagnostico: le possibili Diagnosi Differenziali Aspetti radiologici = modalità tecniche con cui evidenziare la frattura Sorveglianza scheletrica Follow up radiologico

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI in sintesi3 Sottolineano l’importanza di disporre di un sistema efficiente di raccolta dati e classificazione a fini statistici ed epidemiologici. Rilevano la necessità di presidiare l’applicazione delle linee di indirizzo e monitorare i risultati* che l’adozione delle linee di indirizzo produrranno sul fenomeno in termini di gestione adeguata dei casi emersione del fenomeno in seguito all’applicazione delle buone prassi raccomandate, particolarmente sul grado di integrazione realizzato tra i servizi * A tale scopo sono stati inseriti indicatori comuni di attività, di processo e di esito (vedi Cap. 9).