DIDATTICA GENERALE E DIDATTICHE DISCIPLINARI Il capitolo cerca di rispondere alla domanda: Sono connesse o sono autonome?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Il laboratorio di tirocinio
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
… QUELLI CHE …insegnano…
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Un modello operativo di didattica per competenze
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
WS 2 – Barriere e facilitatori, la programmazione educativa
La didattica Scienza autonoma.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Progettare attività didattiche per competenze
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ELABORAZIONE E SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO DELLE COMPETENZE
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La didattica per progetti
Conoscenze, abilità, competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

DIDATTICA GENERALE E DIDATTICHE DISCIPLINARI Il capitolo cerca di rispondere alla domanda: Sono connesse o sono autonome?

E’possibile capire dove termina una e comincia l’altra? L’azione del docente è unitaria anche se i supporti per l’azione provengono da discipline differenti;

In modo semplicistico si attribuiscono alla didattica generale gli ambiti: Relazione Strategie Modelli dell’insegnamento alla didattica disciplinare: Trasposizione didattica Mediatori

NON si può eliminare la trasposizione didattica parlando di didattica generale E Strategie, mediatori e processi si concretizzano in rapporto con i saperi così da arrivare a parlare di saperi insegnati Esem. valutazione mediatori pag 63

Rif.pag64 Nell’azione educativa si può separare l’attività del docente finalizzata agli apprendimenti disciplinari da quella finalizzata alla cura degli aspetti relazionali?

Ogni intervento ha una valenza disciplinare connessa ad un sapere e una valenza sul piano relazionale. Risulta difficile distinguere i due campi d’intervento, Allora si propone di distinguere la prospettiva con cui i docenti osservano l’azione ovvero ORIZZONTALITA’predisposizione spazi sicurezza VERTICALITA’ utilizzo prospettiva della disciplina per la coerenza dei saperi insegnati

Didattica generale ORIZZONTALITA’vivibile Didattiche disciplinari VERTICALITA’significativ (Meirieu) Per meglio comprendere: esempio della disciplina “storia”: Fenstermacher-Piccoli cittadini Mattozzi-Piccoli storici (rif.pag 68 “approfondim.”)

L’esempio sottolinea che le due prospettive dialogano nella pratica del docente, non si distinguono. Anche se una(F.) parte da fini generali per valorizzare le conoscenze specifiche,l’altra (M) parte dalle conoscenze specifiche per arrivare a finalità più ampie,civili e sociali..

Nella realtà di un insegnante capita che prevalga più un aspetto, poi l’altro, che si utilizzino i concetti di altre discipline per la propria, opp. si attinga a regole valevoli in senso generale. Per un docente professionista riflessivo la direzione verso l’insegnamento porta ad una preparazione fondata sulle due prospettive

L’analisi di pratica Metodo di lavoro per attuare la sinergia tra le due prospettive. Consiste: Il soggetto in formazione lavora in un gruppo con vari esperti per discutere sull’attività da svolgere in classe, nella progettazione e nella riflessione post. Serve per comprendere come avviene la regolazione, e come si modifica se la stessa progettazione viene fatta in altre classi. Il tutto è registrato per poi poter discutere.