AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Organizzazione del personale
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
C.P.S.E. Caposala Bruno Simonelli C.P.S.Infer. Marzia Bellini
PROGETTO REGIONALE LA RACCOLTA DEI DATI E IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 513 DISTRIBUZIONE PER PROVINCE FIMMGVENETO INTERVISTA SUI FARMACI – AGOSTO-SETTEMBRE 2010.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
Percorsi personalizzati in ostetricia
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Pubblicità legale (Albo on-line)
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
Visual Lab Modulo di prenotazione Visual Prenot. Presentazione Il modulo di prenotazione Visual Prenot permette al Centro la gestione in formato elettronico.
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
Nome Famiglia Iniziali famiglia
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Tirocinio V anno Medicina pratica 5
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Per entrare a far parte del progetto valutazione è sufficiente registrarsi. Digitate e quindi seguite la procedura di registrazione.
Revisione contabile magazzino
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA “MONITORAGGIO CARDIOTOCOGRAFICO FETALE”

I.O. “MONITORAGGIO CARDIOTOCOGRAFICO FETALE” Direttiva regionale 533/08 (Percorso Nascita) nel punto 4”Promuovere e consolidare l’adozione della linea guida sul “ Controllo del benessere fetale in travaglio di parto”per la valutazione e la modifica delle prassi assistenziali al travaglio di parto in termini di appropriatezza degli interventi, di definizione dei ruoli professionali, introducendo criteri di migliore pratica clinica basati su prova di efficacia. Item della check -list per la valutazione della gestione del rischio clinico.

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’: Il tracciato cardiotocografico è una documento medico legale che registra il benessere fetale e la dinamica uterina di significativa importanza travaglio-parto quale evento ad alto rischio Tale documento è determinante nella definizione delle responsabilità per garantire all’utente la qualità assistenziale e la tutela degli operatori coinvolti. APPLICAZIONE DELL’APPARECCHIO CARDIOTOCOGRAFICO: All’inizio del tracciato l’ostetrica deve: Scrivere nome e cognome della paziente Scrivere data e ora di inizio della registrazione cardiotocografica (anche se è gia’ scritto sul tracciato stesso) Firmarsi. REGISTRAZIONI SUL TRACCIATO: durante il corso del monitoraggio l’ostetrica che valuta il tracciato dovrà scrivere sul tracciato stesso qualsiasi evento, variazione o anomalia presenti (es: episodi di vomito, parametri vitali, interruzione del tracciato per eventuali motivi, chiamata del Medico ginecologo ) RIMOZIONE DELL’APPARECCHIO CARDIOTOCOGRAFICO: al termine della registrazione l’ostetrica che stacca il tracciato deve:Scrivere l’orario di termine del monitoraggio Firmarsi. REFERTAZIONE TRACCIATO DA PARTE DELL’OSTETRICA: l’ostetrica al termine del tracciato dovrà prima di toglierlo valutarlo e refertarlo se lo riterrà rassicurante lo toglierà e lo inserirà in cartella come previsto dalla procedura. Diversamente ogni volta che l’ostetrica ritenga di avere un tracciato non rassicurante, non toglierà il tracciato ma dovrà chiamare il medico e scrivere sul tracciato in corrispondenza dell’evento “avvisato medico di guardia per tracciato non rassicurante” e firma dell’ostetrica ( in attesa di timbro). REFERTAZIONE TRACCIATO DA PARTE DEL MEDICO: il medico dopo aver visionato il tracciato, ritenuto non rassicurante da parte dell’ostetrica, lo referta, sul tracciato stesso o in cartella. INSERIMENTO DEL DOCUMENTO IN CARTELLA CLINICA: l’ostetrica dovrà quindi numerare progressivamente i tracciati pinzarli ed inserirli in una busta nella cartella clinica della donna corrispondente.

“IL FOGLIO DI RACCOLTA DATI” ITEM SOTTOVOCI ANALIZZATE 1- Stato paziente - Paziente in travaglio -Paziente non in travaglio 2- Applicazione dell'apparecchio cardiotocografico - Sono riportati i dati identificativi della paziente - E' scritta la data e l'ora di inizio del CTG - Data e ora scritta coincide con quella del CTG - E' presente la firma/sigla dell'ostetrica che appone il tracciato 3-Vengono riportate registrazioni sul tracciato cardiotocografico durante l'esecuzione (se necessarie) - Si - No 4- Registrazione infusione di farmaci in travaglio ( se prescritti) 5- Prescrizione farmaci 6- Refertazione tracciato cardiotocogragfico da parte dell'ostetrica Si _ Rassicurante - No - Non rassicurante

7- Se tracciato non rassicurante viene riportata dicitura sullo stesso “avvisato Mdg 8- Refertazione tracciato “non rassicurante” da parte del medico 9- Se non refertato l'ostetrica ha scritto quello che ha ordinato verbalmente il medico 10- Rimozione dell'apparecchio cardiotocografico - E' scritta l'ora di termine del monitoraggio - E' presente la firma/sigla dell'ostetrica che stacca il tracciato - E' presente la firma della paziente 11- Inserimento del documento in cartella clinica - I tracciati sono numerati progressivamente - I tracciati sono pinzati progressivamente - I tracciati sono archiviati all'interno di una busta Note

Quali azioni messe in atto Incontro di èquipe Definizione di percorso formativo La definizione di ulteriore Audit di verifica applicazione procedura

RASSICURANTE  Firma Ost………………………… NON RASSICURANTE  Avvisato Mdg ore………………………… Mdg………………………..

Il Secondo Risultato

Considerazioni < 2 tipi di criticità 1) Apparecchi CTG 2)Turn over personale